Tradizionale passeggiata sull'altopiano clusonese, in compagnia delle volontarie dell'associazione LILT- Delegazione Alta Valle Seriana, impegnate nella sensibilizzazione alla lotta contro i tumori.
Visite guidate al casinò di San Pellegrino Terme, in cui assaporare il clima della Belle Èpoque attraverso una delle maggiori espressioni dello stile Liberty in architettura.
Laboratorio sul mondo dei Lego, in cui l'importante non è l'abilità nel maneggiare i famosi mattoncini, ma la creatività nell'utilizzarli per creare fantastiche costruzioni divertendosi in compagnia!
All'interno della rassegna "Serio Art ti racconta... Le Valli del Legno", la Casa Museo Fantoni di Rovetta propone un ciclo di visite guidate tematiche, alla scoperta di Rovetta e della celebre famiglia di intagliatori.
Prosegue l'11esima a edizione della rassegna estiva all'Orto Botanico di Romano: appuntamento con il Gruppo Astrofili Bassa Bergamasca e un viaggio astronomico.
Il primo festival a Bergamo dedicato al gusto senza glutine: dieci giorni di sapori autentici, cucina sicura, musica live e un’atmosfera estiva tutta da vivere, per chi ha intolleranze… e per chi ama mangiare bene.
Ogni giovedì, al tramonto, Spinone al Lago si trasforma in una palestra a cielo aperto con «Benessere in Movimento»: un’attività gratuita e aperta a tutti, pensata per promuovere il movimento e il benessere psicofisico.
Una serata pensata per celebrare la cooperazione, incontrarsi tra realtà del territorio e parlare di futuro con i protagonisti di oggi e di domani.
Dal 3 luglio al 9 agosto lo storico Pub Odeas si traveste da Sagra del Pesce. Dal giovedì al sabato sera potrete gustare fritto di calamari, acquardelle, fish & chips, moscardini in umido, Polpo Burger e tanto altro.
Prosegue il palinsesto di eventi estivi a Cologno al Serio con l'appuntamento di tre giorni organizzato dall'dell’associazione «Progetto Gamba ONLUS».
Due weekend di festa contraddistinti da ottima cucina e sano divertimento con la 21esima edizione della Festa Estiva P. & D. Athletic Club.
Torna il tradizionale appuntamento con la Festa de L'Unità di Stezzano! Dal 24 luglio al 3 agosto, tutte le sere cucina con piatti speciali, pizzeria, musica da ballo, cocktail e tanto altro!
Lettura scenica lungo il sentiero Laudato Sii del racconto «L'uomo che piantava gli alberi» di Jean Giono con la voce di Simone Tudda.
Visita guidata teatralizzata all'area archeologica delle Terme Romane di Predore. Un attore dell'Associazione Olive a pArte presenterà la storia del sito archeologico.
Giovedì 24 luglio, alle 21, nella splendida cornice della Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo a Rovetta, si terrà un concerto di archi in memoria di Don Gerolamo, figura amata e ricordata con profondo affetto dalla comunità.
Una serata all’insegna della musica d’autore italiana, quella che ha segnato intere generazioni e continua a farci sognare. Un concerto che omaggia i grandi nomi della nostra tradizione cantautorale.
ChorusLife ospita un concerto di ironia e poesia! Un viaggio tra musica, emozioni e sapori, in uno spazio che ogni settimana si trasforma nel palcoscenico di moltissime esperienze.
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» in programma anche «Sguardi all'insù», percorso dedicato ai più piccoli. Una storia che insegna a superare la diffidenza verso gli altri, ad abbracciare le differenze.
Uno spettacolo con la Compagnia “C’è un asino che vola” con Giorgio Rizzi (VA/Pordenone). La principessa Mafalda è stata rapita: tocca a Meneghino, aiutato da Brighella, affrontare il terribile Castello di Tremarello!
Nell'ambito della rassegna «A levar l'ombra da terra» un reading con Lucrezia Mascellino & Gaetano Franzese.
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» numerosi appuntamenti in tutta la provincia: lo spettacolo è un’esperienza che unisce trama e approfondimenti storici e culturali per raccontare il Bardo con occhi nuovi.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cinematografica cittadina all'aperto, con la proiezione del film di Neri Marcorè
Per il festival itinerante «A Levar l’Ombra da Terra», giunto alla sua 18esima edizione, appuntamento con il reading con il racconto di esperienze da cui l’occidente ha molto da imparare.
Serata di osservazione al telescopio principale della Torre del Sole: verrà svolta una parte di proiezione al planetario relativa al cielo della stagione e una parte di osservazione al telescopio principale, situato alla sommità della Torre.
Per la rassegna cinematografica a Mozzo «Film sotto le stelle» appuntamento con il film di Pawo Choyning Dorji e l'arrivo della modernizzazione nel Paese.
Emozioni sotto le stelle a Bergamo nel suggestivo chiostro di via Santa Lucia: torna il cinema all'aperto. Appuntamento con il nuovo film dell’amatissimo Wes Anderson.
Camp diurno teatrale organizzato da Le Acque Compagnia Teatrale per la scuola Teatrando. Camp teatrale ed artistico vuole avvicinare i partecipanti alla realtà del kamishibai, antica arte giapponese di narrazione teatrale e itinerante.
Un camp con l'obiettivo di disconnettersi dai ritmi veloci della nostra società e riconnettersi alla natura tramite il movimento e lo sport, per bambini e ragazzi dai 6 compiuti ai 14 anni.
Quattro giorni di musica dal vivo, cultura indipendente e condivisione nel cuore della bergamasca, con il festival giunto alla 16esima edizione.
Torna per il quinto anno la rassegna estiva di Bergamo, un evento imperdibile che offre un'esperienza unica di musica, comicità e spettacoli dal vivo: 15 appuntamenti dal 13 giugno al 27 luglio.
Torna la tradizionale Festa dell’Oratorio, che quest’anno taglia l’importante traguardo della 30esima edizione. Nei rinnovati spazi del centro comunitario dedicato a S. Giovanni Bosco e S. Giovanni Paolo II, la festa offre musica e buona cucina.
Tre serate di film sotto le stelle a Gandino. Vivi la magia del cinema all’aperto in una serie di serate estive pensate per tutta la comunità. Ingresso gratuito e posti liberi per goderti film indimenticabili sotto il cielo stellato.
Dal primo luglio al 10 agosto, cortili, chiostri, parchi e piazze della provincia di Bergamo si trasformano in palcoscenici sotto le stelle. Torna il festival itinerante «A Levar l’Ombra da Terra», giunto alla sua 18esima edizione.
Dal 2 luglio al 13 agosto appuntamento con la rassegna «Estate… in», giunta alla 41esima edizione. Anche quest’anno, torna il palinsesto di eventi organizzato dalla Banda Cittadina di Gazzaniga e dall’associazione musicale Suonintorno.
Sette club Rotary bergamaschi uniti per educare alla pace e all’uguaglianza. Una mostra con i migliori scatti realizzati durante il progetto educativo promosso da Rotary Club Romano di Lombardia.
Francesco Musante torna a Casa Matteo con una mostra perfetta per questo spazio espositivo, dedicata al tema dei viaggi e degli incontri, trattato attraverso le sue opere leggiadre e colorate.
Torna la decima edizione della rassegna "Legno Vivo – Storie di Gioppino ed altre teste di legno… in ValSeriana" dal 12 giugno al 27 agosto.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Dal 20 giugno al 31 agosto sarà visitabile presso la sezione di Città Alta dell'Orto Botanico la mostra temporanea dell'artista Meri Gorni.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Dal 17 maggio al 5 settembre il Salone Principale di Palazzo Creberg ospita un’inedita mostra dedicata a Donnino Rumi, figura tanto importante quanto poco conosciuta della grande arte bergamasca del Novecento. In esposizione una quarantina di opere.
Da giugno a settembre, nei comuni della Val Gandino, i più piccoli potranno partecipare a letture animate e laboratori creativi immersi nel verde. Un'occasione unica per esplorare, giocare e imparare in compagnia, all’aria aperta.
Classica, lirica, sinfonica, cameristica, antica, crossover: 42 concerti tra i comuni tra Lago d’Iseo e Franciacorta. Il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» arriva all'ottava edizione con ricco cartellone che si svilupperà nell’arco di quattro mesi.
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Esplora il sorprendente mondo dei funghi: un regno discreto ma fondamentale per l’ambiente e la salute, con la mostra presso la Sala Viscontea dell'Orto Botanico, visitabile dal 4 luglio al 7 settembre.
Una mostra dedicata a Guglielmo Marconi: un racconto appassionante attraverso la vita dell’uomo che, più di cento anni fa, ha costruito le basi della comunicazione contemporanea con la realizzazione della telegrafia senza fili.
Ogni sera, fino al 7 settembre, Lovere sarà impreziosita dalle nuove installazioni de il «Borgo della Luce», firmate dal celebre animatore Sandro Cleuzo e da due artiste locali: Eleonora Contessi e Gennaro Varriale.
Ogni mercoledì sera, dal 4 giugno al 10 settembre, alle ore 21:30, vi aspettiamo per rivivere la magia dello Studio Ghibli.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Al museo del Burattino un'esposizione dedicata a Ilaria Commisso, visitabile fino al 27 settembre. Non è solo una mostra di figure animate, ma un atto critico e poetico, un tentativo di ridare forma a un mondo disgregato.
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.