Torna a Casnigo la “Sagra degli Uccelli” giunta alla sua ventunesima edizione e dedicata alla memoria di Paolo Vittorio Piffari.
Una corsa nel cuore verde della provincia di Bergamo, tra sentieri, pascoli e antiche mulattiere: torna la Val Taleggio Trail, una sfida trail da 26 km e 1300 m D+ pensata per chi ama lo sport, la montagna e i paesaggi autentici.
Un tour inaugurale (servizio guida gratuito!) in e-bike tra i suggestivi vigneti di Scanzorosciate, con una degustazione finale per celebrare questa nuova avventura.
Il mercatino dell'ultima domenica del mese a San Pellegrino Terme! Espositori, oggetti d'arte, prodotti handmade e tantissime chicche vintage.
Per «Val Brembana in festa: tradizioni, sapori e natura» il Comune di Zogno propone un ricco calendario di escursioni guidate gratuite: appuntamento con un percorso escursionistico tra antichi borghi, chiesette, edicole votive.
Il rifugio Albani, in collaborazione con la Guida Alpina Maurizio Tasca, organizza, per l’estate 2025, una serie di giornate dedicate all’arrampicata, adatte a principianti e esperti.
In occasione del Centenario 1925/2025, imperdibile occasione di visitare il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone!
Alla ricerca degli animali di Bergamo alta, per famiglie esploratrici! Ogni bambina e bambino avrà la sua mappa tutta da colorare e creerà uno stemma da indossare.
In una vera fattoria immersa nel verde delle Prealpi Orobiche potrai vivere un’intera giornata da contadino a contatto con la natura e le attività rurali presso la Fattoria della Felicità di Onore.
Appuntamento annuale nel borgo di Cornello dei Tasso per raccontare le attività del Museo dei Tasso e della Storia postale nel corso dell'anno.
Il Gruppo Alpini di Parre organizza la tradizionale Festa in Cornèl, un appuntamento molto sentito che si terrà presso il crocefisso in località Cornèl, sul Monte Trevasco.
Per l'ultimo appuntamento di «Bum Bum Festival» una serata all'insegna della dance dove si canterà e si ballerà tutta la serata.
All'interno della rassegna "Serio Art ti racconta... Le Valli del Legno", possibilità di visitare l'abitazione dell'artista Manfredo Bendotti (Mago) a Colere, che è laboratorio, museo e fucina di idee. In concomitanza si terrà una mostra in ricordo.
Con il Gruppo Speleologico Bergamasco le Nottole, una visita guidata alla storica Fontana del Lantro.
Visita al monastero dalla storia millenaria in compagnia di una guida abilitata e appassionata che racconterà tutta l'arte e la storia di questi luoghi affascinanti.
Alla scoperta di Palazzo Pelliccioli e la Basilica di San Martino, due gioielli barocchi nel cuore del centro storico di Alzano Lombardo.
In occasione della mostra «Dentro Lorenzo Lotto» Accademia Carrara propone speciali visite guidate per singoli visitatori, condotte da operatori appositamente formati.
Visita al castello dei Conti Calepio. Un pomeriggio di scoperta sospeso sulla Valle dell’Oglio, tra ‘piccole’ opere d’arte immerse nel passato ai tempi delle battaglie in riva al fiume Oglio e poi della nobiltà feudale.
Un viaggio alla scoperta dei tesori nascosti di Bergamo Alta: dalla cripta millenaria di San Michele al Pozzo Bianco, alla cisterna segreta della Fontana del Lantro, fino agli scavi sotto la Cattedrale di Sant’Alessandro e al monumentale Fontanone.
La rivista Orobie festeggia 35 anni con il progetto «SonOrobie»: sette tappe, sette rifugi che diventeranno un palcoscenico naturale. Ospite alla baita Valle Azzurra sarà il Quartetto Sorgente.
Domenica 31 Agosto a partire dalle 18,30, si esibirà la band di Songs on the Water presso la Baia delle Rose a Costa Volpino, per una serata all'insegna della buona musica.
Tre giorni di fuoco, musica e tradizione a Leffe: domenica 31 si aprirà invece nel segno della tradizione spirituale con la Santa Messa, il pranzo comunitario
Per la 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate, uno spettacolo che sarà caleidoscopio di danze e immagini immerse in una sonorità ibrida, uno spettacolo vibrante, costruito dal coreografo Michele Di Stefano.
Il 31 agosto, a NXT, nel cuore del capoluogo orobico, salirà sul palco Stefano «Cisco» Bellotti insieme ad alcuni ex MCR per una serata all'insegna dei loro grandi successi.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cinematografica cittadina all'aperto, con la proiezione del film di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado
Manifestazioni organizzate in occasione della data centenaria del 30 agosto 1925. Un programma ricco di eventi, promosso in collaborazione con enti locali, associazioni di montagna, parrocchie e realtà culturali del territorio.
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
All'interno della rassegna «Intrecci Condivisi» è in programma la rievocazione storica che giunge alla settima edizione! «Orobia» e si distingue per la sua capacità di restituire vita al passato.
A fine agosto Onore si anima con la Sant'Antone Fest, una due giorni di buon cibo, musica dal vivo e tanto divertimento.
Road 470 propone visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
La mostra propone una serie di ritratti di giovani donne e giovani uomini - che hanno preso sul serio il Vangelo e lo hanno provato a vivere secondo la loro specifica vocazione - insieme a dipinti che raffigurano i Santi della storia della Chiesa.
In occasione del 50esimo della prima biennale di pittura contemporanea di valle Brembana (1975-2025), viene inaugurata una mostra presso il Museo delle arti Gabanelli.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Dal 20 giugno al 31 agosto sarà visitabile presso la sezione di Città Alta dell'Orto Botanico la mostra temporanea dell'artista Meri Gorni.
La pittrice Serenella Oprandi torna a Dorga con la mostra “Percorsi cromatici”, una raccolta della sua produzione più recente. Ad essa saranno affiancate opere classiche dell’artista con le inconfondibili pennellate ad acquerello.
Giunto alla sua quinta edizione, «Art Together Now» torna a proporre un percorso culturale e partecipativo rivolto alle giovani generazioni della città, in dialogo con la Festa di Sant’Alessandro 2025.
Prende avvio il percorso verso la Festa di Sant’Alessandro 2025 con un primo momento pubblico dedicato al tema "abitare il futuro". A seguire inaugurazione della mostra.
Un suggestivo labirinto di 50.000 girasoli da raccogliere in autonomia! All’interno del campo fiorito «Cogli il Bello» del Castello di Malpaga potrete: passeggiare nel labirinto fiorito, fotografare i girasoli, rilassarvi nelle aree relax.
Nel fine settimana in programma i saldi dei saldi! Un mercatino itinerante dei Commercianti di Sarnico, un outlet a cielo aperto e in riva al lago.
Uno degli street food estivi più amati torna a Lovere, per un fine settimana all'insegna del buon cibo e della musica.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Concerti di musica classica per pianoforte, a conclusione della settimana di masterclass a Schilpario, giunta alla seconda edizione per gli allievi della Scuola di musica Claudio Abbado di Milano, condotti da Silvia Costanzo.
Le vie del borgo saranno animate da rievocatori, accampamenti, bancarelle di antichi mestieri, spettacoli con il fuoco, di arceria, sbandieratori e musicisti, oltre a combattimenti e sessioni di falconeria.
Torna, per la sua quarta edizione, il festival «Viva Bazzini!» che si estenderà dal 29 al 31 agosto presso il Palazzo Bazzini a Lovere. Tre giorni di teatro, musica, cultura, laboratori per bambini, aperitivi e visite guidate.
Dal 22 al 31 agosto 2025, l’Oratorio di Prezzate ospita otto serate di festa con cucina tradizionale, spettacoli, musica dal vivo, giochi e momenti di comunità aperti a tutti.
Festa di Sant'Alessandro a Comenduno
Da giovedì 21 a domenica 31 agosto, il cuore pulsante della Val Cavallina torna a battere più forte che mai con l’attesissimo Bum Bum Festival: undici serate consecutive all’insegna della musica dal vivo.
Anche quest'anno torna la tradizionale festa dell'oratorio di Comun Nuovo. Tutti i volontari vi aspettano dal giovedì alla domenica per 3 week-end con ottimo cibo e musica. La domenica si è anche a pranzo!
L’Oratorio “Carlo Acutis” di Cazzano Sant’Andrea ospita la nuova edizione della festa “Follow the Sun”, quattro serate di musica, sport, cucina e divertimento dal 28 al 31 agosto.
Tre giorni di fuoco, musica e tradizione a Leffe: la località Monte Croce torna a illuminarsi nell’ultimo weekend di agosto con la sua annuale festa, dove la tradizione incontra innovazione, valorizzazione del territorio e convivialità sotto le stelle.
Dal 21 agosto al 4 settembre, tutte le sere dalle 19, un viaggio nei sapori bergamaschi con casoncelli, polenta, brasato, formaggi, pizze speciali e tanto intrattenimento sotto le stelle tra concerti, giochi e cinema nel parco.
Dal 17 maggio al 5 settembre il Salone Principale di Palazzo Creberg ospita un’inedita mostra dedicata a Donnino Rumi, figura tanto importante quanto poco conosciuta della grande arte bergamasca del Novecento. In esposizione una quarantina di opere.
Da giugno a settembre, nei comuni della Val Gandino, i più piccoli potranno partecipare a letture animate e laboratori creativi immersi nel verde. Un'occasione unica per esplorare, giocare e imparare in compagnia, all’aria aperta.
La Festa di Sant’Alessandro 2025 ci invita a volgere lo sguardo al domani con fiducia e coraggio per costruire una città più unita, più aperta: in programma un ricco calendario di eventi, dal 20 agosto al 5 settembre.
Classica, lirica, sinfonica, cameristica, antica, crossover: 42 concerti tra i comuni tra Lago d’Iseo e Franciacorta. Il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» arriva all'ottava edizione con ricco cartellone che si svilupperà nell’arco di quattro mesi.
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Esplora il sorprendente mondo dei funghi: un regno discreto ma fondamentale per l’ambiente e la salute, con la mostra presso la Sala Viscontea dell'Orto Botanico, visitabile dal 4 luglio al 7 settembre.
Una mostra dedicata a Guglielmo Marconi: un racconto appassionante attraverso la vita dell’uomo che, più di cento anni fa, ha costruito le basi della comunicazione contemporanea con la realizzazione della telegrafia senza fili.
Prende il via «Il Grande Sentiero», rassegna di Lab 80 giunta alla 17esima edizione e che propone, fino alla prima settimana di settembre, proiezioni di film, incontri, visite guidate, spettacoli, presentazioni di libri, camminate e laboratori.
Dal 30 agosto al 7 settembre torna per la 20a edizione la Festa del Fungo in Valle Brembana. Tra escursioni, visite, degustazioni, concerti e spettacoli, una settimana di appuntamenti.
Ogni sera, fino al 7 settembre, Lovere sarà impreziosita dalle nuove installazioni de il «Borgo della Luce», firmate dal celebre animatore Sandro Cleuzo e da due artiste locali: Eleonora Contessi e Gennaro Varriale.
Ogni mercoledì sera, dal 4 giugno al 10 settembre, alle ore 21:30, vi aspettiamo per rivivere la magia dello Studio Ghibli.
La Parrocchia di San Nicola Vescovo e San Lorenzo Martire in Barzizza, in collaborazione con gli Oratori di Gandino, organizza l’edizione 2025 di Barzizza in Festa, con cucina, pizzeria, musica, giochi e intrattenimento per tutte le età.
La 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate tornerà a fine estate, dal 28 agosto al 14 settembre: uno dei più significativi eventi nel settore nazionale e nel palinsesto di eventi cittadini.
Con l'arrivo di settembre, le parrocchie di Mapello e Ambivere si preparano a ospitare un fitto programma di eventi per le Novene dedicate alla Madonna di Prada e alla Madonna del Castello.
Torna a Casirate d'Adda Gerundium Fest, la manifestazione popolare nata nel 1999, che intratterrà il pubblico per tre settimane con tanta buona musica e serate con ospiti tutte da ascoltare.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Dal 24 agosto al 21 settembre si terrà la 37esima edizione del festival internazionale del teatro di gruppo.
Al museo del Burattino un'esposizione dedicata a Ilaria Commisso, visitabile fino al 27 settembre. Non è solo una mostra di figure animate, ma un atto critico e poetico, un tentativo di ridare forma a un mondo disgregato.
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.