Torna la tradizionale corsa che si snoda attorno al suggestivo Lago di Endine, completandone l'intero perimetro. Un percorso affascinante che offre scorci paesaggistici incantevoli e un'esperienza da vivere.
Esperienze da vivere: tre percorsi, a differenti quote, tra il lago di Como (Lecco), il lago di Iseo, di Idro ed il lago di Garda, per un totale di circa 230 chilometri. Il Sentiero dei Laghi ‘viaggia’ su vie storiche come la ‘Via Mercatorum’.
La Chiesa del Suffragio ospita il tradizionale Settenario della Madonna Addolorata, con la guida spirituale del predicatore don Mattia Tomasoni, assistente spirituale delle Confraternite Bergamasche.
Evento da non perdere nella meravigliosa cornice naturale dei Colli di San Fermo: un momento di sport a cui segue una degustazione di prodotti locali con la camminata di 13 km lungo i crinali del luogo.
Torna per la quarta edizione la camminata benefica nella bellissima collina di Grumello del Monte alla scoperta dei vini e dei prodotti locali!
Tutti i sabati e le domeniche di settembre e ottobre, dalle 9 alle 17, l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta invita grandi e bambini a provare l'esperienza green dell''auto-raccolta delle mele!
Torna l’appuntamento con lo stile, la fantasia e il fascino del passato: domenica 28 settembre, nel cuore del borgo lacustre di Sarnico, Piazza Umberto I ospiterà una nuova edizione del Mercatino del Vintage e della Creatività.
Terza edizione della Cascinata! Quest'anno il percorso si concentrerà sui paesi di Peia e Leffe lungo sentieri tutti da scoprire, per dare visibilità alle località e ai prodotti dei territori.
Domenica 14 settembre Selvino sarà protagonista di un evento storico e sentito: la 40esima edizione dell’Adunata Sezionale degli Alpini di Bergamo. A partire dalle ore 9.30, le vie del paese si animeranno con la tradizionale sfilata.
Pedalata non competitiva nei dintorni di Azzano San Paolo. Manifestazione non competitiva aperta a tutte le persone dai 10 anni per scoprire, in bicicletta, il nostro territorio e trascorrere insieme momenti di divertimento e di sport non agonistico.
Dopo il grande successo dello scorso anno, tornano anche per il 2025 le aperture straordinarie della Fontana del Lantro grazie alla collaborazione tra Uniacque e Comune di Bergamo. Quattro le domeniche di apertura!
Piazza Tredici Martiri ospiterà, ogni seconda domenica del mese, il tradizionale mercato di “Campagna Amica” della Coldiretti Bergamo. Presso i caratteristici gazebo gialli si potranno trovare e acquistare prodotti a km zero.
Domenica 14 settembre 2025 a Lovere sosterà, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso il parcheggio Marinai d’Italia, il “Giro dei due Laghi”, un tour riservato ad auto storiche.
L’Orto Botanico di Bergamo ‘Lorenzo Rota’ organizza l’appuntamento mensile con la biodiversità: incontro alla scoperta della collezione dei fagioli coltivati nella Valle della Biodiversità.
Evento da non perdere presso Porta del Parco di Mozzo: a contatto con la natura, per vivere l'esperienza che i nonni facevano in vigna, dalla raccolta alla pigiatura "come una volta". Alla scoperta della produzione del vino biologico.
Dal parco Turani alla sede della scuola, nuova formula per l'evento che regala relax a tutti. Una giornata con accesso gratuito a mini trattamenti e lezioni aperte per conoscere da vicino lo Shiatsu, le Discipline olistiche e le pratiche fisiche.
Per festeggiare i 30 anni di fondazione della Scuderia Ferrari Club Caprino Bergamasco, un evento speciale: un raduno che porterà a Caprino un centinaio di Ferrari!
Il moto Club Val di Scalve per il dodicesimo anno organizza una gara di enduro in memoria di Alessandro Rossi., domenica 14 settembre 2025!
In occasione del «Landscapes Festival», Palazzo Moroni propone speciali visite, laboratori e serate culturali. Appuntamento con un laboratorio per bambini alla scoperta delle piante.
Per la rassegna «Fili d'Arte» di Fondazione Ravasio: appuntamento con Silvio Gioia. Un’occasione per i genitori di giocare insieme ai propri figli e figlie unendo la fantasia dei bambini all’esperienza dei genitori.
Una visita guidata all’interno del Castello di Lurano, proprietà della famiglia Secco Suardo dall’inizio del 1500, ricco di storia legata alle vicissitudini del luogo.
Domenica 14 settembre 2025, presso la Casa dell'Orfano, tutte le famiglie sono invitate a una giornata di divertimento.
Anche quest'anno 315 metri di emozioni a Valbondione: tornano le annuali aperture delle Cascate del Serio!
In occasione del «Landscapes Festival», Palazzo Moroni propone speciali visite guidate, laboratori per bambini e accompagnamenti con il giardiniere, ma anche serate culturali all'insegna della musica.
Il Santuario della SS. Trinità, che nei secoli ha meritato il titolo di “Sistina della Bergamasca”, è un gioiello dell'arte romano gotica, arricchito dal polittico dei Marinoni. In programma una serie di visite guidate gratuite.
Nel Parco Oglio Nord un laboratorio di educazione ambientale per scoprire da vicino due protagonisti del mondo degli insetti: la cicala e la formica.
Visite guidate al complesso del Convento dei Neveri. Un viaggio unico nella storia, dalle testimonianze romane a quelle del ‘700. Prenotazione obbligatoria entro il sabato precedente la visita.
Una visita guidata della durata di circa un’ora e mezza con incursioni teatrali sul tema “L’albero degli zoccoli” alla scoperta del borgo medievale di Martinengo.
La Villa dei Tasso è oggi un polo culturale dinamico, un prestigioso contenitore rinascimentale di eventi. Una visita guidata alla scoperta delle sue bellezze.
Domenica 14 settembre, un viaggio nella tradizione mineraria della Val del Riso. In programma una visita guidata che si articola tra il Museo delle Miniere e il sito minerario di Costa Jels.
Per la rassegna «CineDOpera» verranno proiettate le opere più iconiche di Donizetti Opera con introduzione alla visione. Appuntamento con «Il diluvio universale», presentata da Paolo Fabbri.
Domenica 14 settembre il Comune di Sovere e l'Oratorio San Giovanni Bosco Sovere OR.SO., propongono l'iniziativa "A Sovere col Cicerone", condotta dalla guida turistica abilitata Gigi Bertoletti.
Con Chiara Gastoldi, naturalista e collaboratrice dell’Orto Botanico di Bergamo, alla scoperta delle relazioni tra cielo e piante.
Un'esperienza unica alla scoperta dei luoghi sotterranei di Bergamo, dove la storia si svela tra tombe antiche, affreschi secolari e simboli misteriosi, guidati da esperti narratori che ci condurranno attraverso i segreti di tre cripte.
Un viaggio nel tempo al Castello di Urgnano: scopri i segreti di una fortezza medievale che ha attraversato sette secoli di storia. Un'affascinante visita guidata attraverso le sue stanze, affreschi e leggende.
The Cooking Lab apre le porte a un corso davvero speciale, pensato per bambini dai 4 anni in su accompagnati da un genitore. Un corso ispirato a “La Panetteria dei Corvi” di Satoshi Kako, edito da Kira Kira Edizioni.
Passeggiata guidata con la metodologia Naturetherapy per prendersi cura di sé attraverso la connessione profonda con la Natura e sentire la Natura dentro di sé.
Per «Val Brembana in festa: tradizioni, sapori e natura» il Comune di Zogno propone un ricco calendario di escursioni guidate gratuite: appuntamento con visite guidate gratuite ai musei e al patrimonio artistico locale.
Alla scoperta di Palazzo Barbò, uno scrigno architettonico nel cuore di Torre Pallavicina. L’eleganza del prospetto e degli interni s’incastonano alla perfezione nella suggestiva cornice delineata dall’immenso parco di 25.000 metri quadri.
L’evento porta direttamente nelle piazze, nei cortili e negli spazi coperti il più grande Museo del Gioco Antico in Italia: una collezione unica di oltre 40 giochi giganti in legno, aree dedicate alle costruzioni con mattoncini, percorsi pedagogici.
Un'esperienza unica alla scoperta del Cimitero di Bergamo un vero e proprio museo a cielo aperto, che conserva al proprio interno un ricchissimo patrimonio di sculture e architetture del XX secolo.
Visita al castello dei Conti Calepio: una dimora sospesa sulla Valle dell’Oglio ai tempi della nobiltà feudale.
Il Museo del Burattino è mobile! Un van attrezzato per portare al pubblico i nostri burattini. Un’occasione di interazione intergenerazionale, per creare insieme memoria condivisa, incontro e scambio.
Nel Parco Oglio Nord uno spettacolo che racconta di una cicala canterina che divide il suo campo con dei buffi insetti neri, laboriosi...!
Si conclude la rassegna estiva per bambini e famiglie «Giocarteatro estate» di Teatro Prova: sul palco Coltelleria Einstein e una riflessione sull'attuale problema dello scioglimento dei ghiacciai.
Per la rassegna «Borghi & Burattini» di Fondazione Ravasio: appuntamento con la Compagnia Baraca & Böratì di Pietro Roncelli e Gabriele Codognola.
Per la 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate, una lezione di danza ispirata ai videoclip musicali degli anni ’90. Da Vogue a Livin’ la Vida Loca, da Everybody a …Baby One More Time!
Domenica 14 settembre il Coro C.À.MO.S. si esibisce in un concerto nella suggestiva cornice del Santuario di San Patrizio di Colzate alle ore 16.30.
Per la 37esima edizione del festival internazionale del teatro di gruppo «Segnali Experimenta» uno spettacolo di Teatro Tascabile di Bergamo.
Una giornata dedicata alla storia di Mozzanica, la piccola "Venezia della Bassa Bergamasca": in programma un tour guidato nel cuore del borgo e delle sue rogge.
Continuano gli appuntamenti di «Quattro passi di cultura, un viaggio tra storia & sapori»: in programma una visita alla scoperta dei tesori di Costa di Mezzate.
Un pomeriggio dedicato all’arte e alla cultura indiana, tra i colori della natura e la luce dorata di Astino.
Torna l'appuntamento, in collaborazione con Terre del Vescovado e la guida turistica Tosca Rossi - Terre di Bergamo, alla scoperta della cultura locale: visita a Palazzo Gout e alla Chiesa di San Giorgio.
Per il public program «La cultura della pace» della mostra «de bello. notes on war and peace» ospiti Premi Nobel e leader internazionali: appuntamento con Jody Williams e Kailash Satyarthi.
«Le due rive del jazz», appuntamento itinerante di grande musica tra i suggestivi paesaggi del lago d’Iseo, arriva anche alla Baia delle Rose di Costa Volpino per una serata all'insegna della musica jazz.
Per la 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate, viene proposto uno spettacolo che diventa un ambiente coreografico in cui la danza si fa strumento di apprendimento e relazione.
Presso il Blue Sporting Pub 2.0 di Presezzo, festa in concerto con i più grandi successi della musica femminile italiana. Musica e divertimento assicurati!
In occasione della rassegna «I segni dell'anima» di TTB Teatro Tascabile Bergamo, il Monastero del Carmine, domenica 14 settembre alle 18.30 verrà inaugurato il progetto #tuoCarmine si racconta. Storie quotidiane dal passato, presente e futuro
Per «Concerti Speciali» della rassegna di concerti «Serate Musicali» organizzato dall'associazione per Palazzo Terzi ETS, appuntamento con Paolo Marzocchi, pianoforte. L'evento è organizzato in collaborazione con la Società del Quartetto di Bergamo.
Enoteca Numero 14 propone un workshop per creare un quadro vegetale personalizzato. L'evento è in collaborazione con BGreen Home.
Spettacolo teatrale a cura di Les Moustaches, tra ironia, suspense e surrealismo, con un racconto originale interpretato da una compagnia vivace e creativa. Il testo è vincitore della menzione speciale Hystrio Scritture di scena 2024.
In occasione del 70esimo anniversario di fondazione dell’AVIS Leffe, il Premiato Corpo Musicale presenta domenica 14 settembre alle 20.45 il concerto- tributo ad Edoardo Bennato “Sono solo canzonette”.
In programma un concerto per arpa solista di Emma Rota, giovane promessa italiana dell'arpa. Il programma musicale si concentrerà sul periodo che va dal dal ‘700 al ‘900.
Per la rassegna «Fili d'Arte» di Fondazione Ravasio: appuntamento con Silvio Gioia. Tra poesia e ironia, luce e ombra, un viaggio che intreccia mito, filosofia e potere femminile.
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Una mostra fotografica collettiva che riunisce sedici autori contemporanei, ognuno con una propria visione originale e personale del tema della “bellezza nascosta”.
Gemellaggio Onore - Garriguella
In campo la decima edizione del Torneo Internazionale di Calcio Pulcini a 7 “La passione di Yara”: dal 12 al 14 settembre 30 squadre in campo con tante novità e sorprese.
Sconti, occasioni da non perdere e shopping nel cuore della città. Dal 12 al 14 settembre mettete in agenda l’appuntamento con «Lo Sbarazzo di fine estate», il mercatino dei commercianti di Treviglio.
Quattro giorni di spettacoli, laboratori, incontri e visite animate per raccontare tutte le anime del Teatro di Figura tra ombre, oggetti, marionette, teatro di carta e performance innovative.
Sbarazzo replica le scorse edizioni del mercatino dei commercianti con merce a prezzo scontato esposta all'esterno dei negozi in stile, appunto, "sbarazzo".
Si organizza la 47esima edizione della marcia non competitiva della Città di Bergamo, che dal 1976 vede coinvolte generazioni di famiglie.
La 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate tornerà a fine estate, dal 28 agosto al 14 settembre: uno dei più significativi eventi nel settore nazionale e nel palinsesto di eventi cittadini.
Nel suggestivo spazio del Centro Culturale San Bartolomeo, dal 6 al 14 settembre, sarà esposta la mostra personale di Benjamin Royaards pittore fiammingo con residenza a Bergamo con 50 ritratti realizzati tra il 2022 e il 2025.
Con l'arrivo di settembre, le parrocchie di Mapello e Ambivere si preparano a ospitare un fitto programma di eventi per le Novene dedicate alla Madonna di Prada e alla Madonna del Castello.
Una mostra collettiva che diventa ponte tra sensibilità artistiche diverse, esplorando il tema della connessione attraverso stili e visioni uniche.
Degustazioni e scoperte di sapori lungo la suggestiva strada sterrata che collega il Santuario della Madonna di Prada al centro del paese.
Mostra di pittura e disegno: i partecipanti ai corsi liberi serali della Accademia Di Belle Arti G. Carrara di Bergamo espongono le proprie opere a partire dal 6 settembre al 14 presso la Sala Manzu’.
Un viaggio di sapori, ricordi e tradizione dall'8 al 14 settembre: la cultura culinaria bergamasca anima Monterosso con la sua regina, la polenta.
La festa annuale con l'obiettivo di valorizzare lo sport e le realtà locali torna anche nel 2025 alla Baia delle Rose di Costa Volpino.
Giunto alla sua seconda edizione, lo Snark Festival continua ad indagare il genere documentario, per scoprire titoli spesso dimenticati - in alcuni casi mai mostrati in Italia - e per mettersi in dialogo con mondi e storie differenti.
Ogni cinque anni i borghi di Carzano e Novale, sull’incantevole Monte Isola, si trasformano in un’esplosione di colori grazie a migliaia di fiori di carta realizzati a mano dagli abitanti.
Torna a Casirate d'Adda Gerundium Fest, la manifestazione popolare nata nel 1999, che intratterrà il pubblico per tre settimane con tanta buona musica e serate con ospiti tutte da ascoltare.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
Torna a Brusaporto «Inrovina Festival», un evento musicale da non perdere. Un fine settimana di musica, buon cibo e compagnia. In programma anche Inrovina Run, che occuperà il tardo pomeriggio di sabato.
Anche quest'anno torna la tradizionale festa dell'oratorio di Comun Nuovo. Tutti i volontari vi aspettano dal giovedì alla domenica per 3 week-end con ottimo cibo e musica. La domenica si è anche a pranzo!
Quattro giorni di festa al Palasettembre tra musica dal vivo, balli tradizionali e intrattenimento per grandi e piccoli: Chiuduno celebra il Settembre Chiudunese e il Festival del Liscio con un programma ricco di emozioni.
Presso l’ auditorium Stezzano, dal 12 al 15 settembre in mostra i lavori dell' artista emergente Carmen Arnoldi che, con le sue tele, accompagna il visitatore nel proprio viaggio di ricerca e introspezione.
La mostra raccoglie e valorizza i progetti, le opere e le sperimentazioni realizzate dagli studenti di entrambi di percorsi formativi post diploma IFTS della Scuola d’Arte Andrea Fantoni.
Da venerdì 12 a lunedì 15 settembre 2025, le acque del lago d'Iseo, nello specchio d’acqua antistante Lovere, faranno da spettacolare cornice a uno degli appuntamenti più attesi nel panorama della vela sportiva nazionale.
All'interno del programma «Inrovina Festival», si terrà l'«Inrovina Run», corsa e camminata non competitive che di snoderanno per le vie di Brusaporto.
Sabato 6 settembre, alle 16 è in programma l'inaugurazione della mostra "Ricorda Emilio - My Brain is for you" presso l'ArteStudio Morandi di Ponte Nossa.
Il «Landscape Festival» è un evento di rilievo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio che si svolge dal 2011 a Bergamo. Al via il 5 settembre, durerà fino al 21.
In occasione della rassegna «I segni dell'anima» di TTB Teatro Tascabile Bergamo, il Monastero del Carmine, dal 12 al 21 settembre si terrà la mostra fotografica Na Ponta Dos Pés del fotografo francese Sebastian Gil Miranda.
In occasione della rassegna «I segni dell'anima» di TTB Teatro Tascabile Bergamo, il Monastero del Carmine, dal 12 al 21 settembre si terrà la mostra fotografica In-visible threshold, a cura di Lavorare Cooperativa Sociale.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Tornano in Valgandino le Settimane della Montagna, un ricco calendario di eventi che coinvolgerà i Comuni di Casnigo, Cazzano S. Andrea, Gandino, Leffe e Peia.
Dal 24 agosto al 21 settembre si terrà la 37esima edizione del festival internazionale del teatro di gruppo.
Dal 6 al 27 settembre alla biblioteca di Nembro ci sarà l'esposizione di una selezione di opere tra paesaggi reali e visioni interiori, a cura dell’artista Giuliano Signori.
Al museo del Burattino un'esposizione dedicata a Ilaria Commisso, visitabile fino al 27 settembre. Non è solo una mostra di figure animate, ma un atto critico e poetico, un tentativo di ridare forma a un mondo disgregato.
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
Una collettiva di pittura sul tema dell’amore, promossa dall’associazione Le Ali della Solidarietà A.P.S., in mostra dal 12 al 28 settembre all’Auditorium “Modernissimo”.
All'interno dell'iniziativa "Innestare sogni al Maglio Calvi", dal 7 al 28 settembre presso il Maglio Calvi di Comenduno di Albino è in programma l'esposizione artistica di Paolo Facchinetti, Roberto Rampinelli, Francesco Parimbelli e altri artisti.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Mostra personale di Leonardo Lucchi e inaugurazione nuova sede della Sofi Gallery. Il percorso espositivo valorizza opere iconiche che raccontano dettagli e ispirazioni di ogni creazione.
Torna, dal 5 settembre al 10 ottobre, la seconda edizione di «Donizetti Festival Fiati», il festival, dedicato alle mille sfumature degli strumenti a fiato organizzato dal Politecnico delle Arti di Bergamo in collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Dal 7 settembre al 25 ottobre torna la Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, organizzata da PromoIsola e giunta alla 24esima edizione, con un ricco calendario di appuntamenti.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Dal 10 settembre al 30 ottobre torna, per la 20esima edizione, il festival di teatrolettura «Fiato ai Libri» che porterà grandi storie in giro per tutto il territorio bergamasco.
Mostra fotografica dedicata alla Valle Brembana visitabile fino al 2 novembre presso il suggestivo Museo dei Tasso e della Storia postale.
Un viaggio tra antichi saperi e moderne conoscenze, verso paesi lontani o nei boschi dietro casa. A cura di Marina Borgatti, naturalista e collaboratrice dell’Orto Botanico di Bergamo.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Torna la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» con un ricco cartellone autunnale di ospiti dall'8 settembre al 19 novembre. Il tema di questa edizione è «CRASH! Un pianeta da cui ricominciare».
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
La Stagione 2025 si sviluppa su un calendario di nove appuntamenti che abbracciano il periodo da marzo a dicembre, con un equilibrio perfetto tra opere di compositori iconici e rarità musicali da riscoprire.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.
Dal settembre 2025 a gennaio 2026, arriva la prima edizione del «TreviglioCinema Festival», una nuova rassegna culturale che porta il meglio del cinema italiano e internazionale a Treviglio.