Mostra imperdibile organizzata presso la Galleria del Circolo Artistico Bergamasco: un viaggio visivo attraverso le infinite sfaccettature della realtĂ . Le opere esposte offrono un panorama variegato e stimolante della fotografia contemporanea.
Un viaggio artistico alla scoperta dell'elemento acqua, visto attraverso gli occhi di Serenella Oprandi. L'artista, con la sua sensibilitĂ e il suo talento, ci trasporta in un mondo fatto di emozioni e sensazioni. Mostra visibile presso Ponte San Pietro.
Inaugurazione in serata: Armonie nell'Arte è la nuova mostra del Circolo Il Romanino che esplora l'armonia nelle diverse forme d'arte. Organizzata presso sede del Circolo di Ricreazione Artistica “Il Romanino” Aps a Romano di Lombardia.
Dal 7 al 28 settembre mostra collettiva di fotografia del Gruppo Fotografico Nembro presso la Biblioteca Centro Cultura Tullio Carrara.
Evento da segnarsi in agenda per gli appassionati di arte: inaugurazione della mostra collettiva presso Galleria 2.0 Service, curata e presentata dal Prof. e Critico d’Arte Andrea Barretta.
Evento da non perdere per gli amanti dell'arte sacra: mostra presso la Chiesa di San Pancrazio in CittĂ Alta in cui gli artisti bergamaschi celebrano la figura di San Francesco.
Inaugurazione. L’obiettivo della mostra è raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Francesco Cito.
Nella cornice della VII edizione del Brescia Photo Festival, la mostra presenta un’inedita interpretazione della dimora del vate Gabriele d’Annunzio, attraverso gli occhi e l’obiettivo di dieci fotografe italiane.
Una nuova mostra arriva a Bergamo: realizzata dal fotografo Mario Albergati, sarà visibile presso la sede del Parco dei Colli di Bergamo, l’ex monastero di Valmarina.
In occasione del 70° anniversario di inaugurazione de “I cantieri Riva” di Sarnico, a partire da domenica 1° settembre fino a domenica 6 ottobre, la Proloco propone una mostra fotografica sul Lungolago Garibaldi dedicata alla storia di un mito.
Nuova mostra immersiva presso Amoarte Sofi Gallery: lo scopo è quello di non far ritornare subito nella quotidianità ma richiede a ciascun artista di stare in ascolto di quello che ha vissuto.
Organizzata dal Comune di Clusone e dal Comitato Clara Maffei la mostra documentaristica dedicata all’eroina risorgimentale. Importante la selezione di opere esposte, tra cui un ritratto di Hayez.
A 50 anni dalla sua scoperta, Lucy diventa protagonista di una mostra temporanea che racconta la storia e la vita della famosa scimmia antropomorfa con un linguaggio e una narrazione grafica innovativi, orchestrati da Tanino Liberatore.
Helios è il sole, principio di luce e chiarezza di visione: un manifesto sociale oltre che culturale, che assume la forma di una mostra collettiva di arte contemporanea.
Al Museo della fotografia Sestini presso il Convento di San Francesco di Bergamo “Medioevo ritrovato. Fotografie del Convento di San Francesco 1937-1938”. dalle fotografie di un restauro “riemerge” la storia di uno dei gioielli medievali di Bergamo.
L'aeroporto diventa luogo d'arte attraverso la presenza delle opere di Accademia Carrara: esposizione di undici opere di Giovanni Fattori negli spazi HelloSky Lounge, in un'unione tra bellezza e relax.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.
Evento imperdibile, unico nel suo genere, arriva a Bergamo presso Gres Art: mostra per celebrare la grandiosità della più famosa artista contemporanea Marina Abramović, in una immersione tra le sue opere più note.