Due mattinate di dialogo e riflessione, pensate per promuovere una cultura inclusiva e attenta ai bisogni delle persone con disabilità. L'incontro sarà condotto dalla dottoressa Elena Lupini, psicologa esperta nel settore.
In occasione del centenario dalla nascita di mons. Giovanni Antonietti, un convegno a conclusione dell'anno di celebrazioni per riscoprire gli aspetti educativi, assistenziali e vicende storiche dal primo dopoguerra agli anni Settanta.
A chiudere la mostra a Casa Matteo, una serata introduttiva al Feng Shui, un’antica arte cinese che, dallo studio delle leggi sulla disposizione degli oggetti, cerca di comprendere in che modo costruire lo spazio che ci circonda.
Una degustazione guidata con il prof. Salvatore Zaccone che guiderà in un viaggio nel mondo degli extravergini, prodotti nell'area del Sebino e da cultivar di altre regioni d'Italia, insegnando a riconoscerne le proprietà.
La sezione di Bergamo propone una mostra che illustra le azioni di successo dalla sua fondazione, l’incontro con gli ex presidenti per ascoltare le loro testimonianze, un convegno finale dal titolo «Lo spazio conteso. Infrastrutture e paesaggio».
Torna la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» con un ricco cartellone autunnale di ospiti dall'8 settembre al 19 novembre. Il tema di questa edizione è «CRASH! Un pianeta da cui ricominciare».
Un percorso di incontri per riscoprire la forza del dialogo, della speranza e della rinascita interiore, attraverso testimonianze, esperienze e strumenti concreti.
Dal 4 ottobre al 7 dicembre 2025 torna il festival dedicato alla letteratura del lavoro, giunto alla sua settima edizione. L'evento si svolge a Crespi d’Adda, il villaggio operaio riconosciuto come sito UNESCO.
Torna la rassegna culturale del Sistema Bibliotecario Bassa Pianura Bergamasca con incontri per adulti ma anche per bambini, visite guidate e tanta cultura. Quest'anno giunge alla quinta edizione.