Nel primo weekend di giugno, il castello di Pagazzano apre le sue porte ai visitatori che desiderano scoprire l'edificio cinque-settecentesco con l’imponente camino con i fregi viscontei.
Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, una serie di visite guidate della durata di 2 ore ciascuna al Parco Gola del Tinazzo di Castro.
Nella prima domenica di giugno, apre le sue porte castello Oldofredi, una delle due dimore signorili di Calcio, feudo dal 1380 della famiglia Secco.
In accordo con i frati Carmelitani è stato ideato un percorso in tutti gli spazi principali all'interno della cinta muraria del convento, con inquadramento paesaggi. Si aprono le porte di un mondo segreto, tra fioriture, paesaggi incantati e opere del 400.
Una visita guidata SMART al Castello Visconteo di Trezzo di circa 60 minuti, con guida che comprende la salita sulla torre del Castello e accesso al Museo Longobardo Visconteo.
Nel primo weekend di giugno, il castello di Barbò apre le sue porte ai visitatori che desiderano scoprire il suo ampio cortile interno di forma trapezoidale e la sua struttura realizzata in cotto e borlante di fiume.
Alla Torre del Sole si terrĂ la presentazione del centro, la proiezione dimostrativa nella Sala Planetario, e infine la visita del Laboratorio Solare e dell'Osservatorio Astronomico.
Come iscritta a Legambiente, questa volta Veronica vi propone la visita della forra del Tinazzo nel parco omonimo che riapre dopo ben 7 anni.
Alle Grotte del Sogno potrete calarvi nei panni di speleologi ed esplorare il sottosuolo in tutta sicurezza. La visita è adatta a tutti e non presenta alcun tipo di difficoltà .
Nel primo weekend di giugno, il borgo storico di Romano di Lombardia accoglie i suoi visitatori con il suo impianto tipicamente medievale.
Visita itinerante che interseca natura, arte e storia attraverso i tesori nascosti del nostro patrimonio artistico bergamasco, alla scoperta dei luoghi dello spirito.
Un pomeriggio alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso, luogo d’origine della famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per l'opera letteraria di Torquato Tasso e per l'abilità imprenditoriale di alcuni suoi esponenti.
Dopo una grande attesa ripartono le visite guidate al Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone.
Nel primo weekend di giugno, palazzo Visconti apre le sue porte per un'analisi e lettura iconografica degli affreschi seicenteschi e settecenteschi, con particolare attenzione alla componente mitologica delle decorazioni.
Terre del Vescovado, in collaborazione con il Comune di Brusaporto, organizza la “Visita al Museo della civiltà contadina bergamasca e ai luoghi della storia di Brusaporto”.
Nel primo weekend di giugno, il Museo Verticale apre le sue porte a chiunque voglia sperimentare un percorso nella storia che si sviluppa per sezioni percorrendo i sette livelli della torre civica.
Durante la visita guidata andrete alla scoperta di Palazzo Gout, dell’antico borgo medioevale e dei luoghi della storia di Costa di Mezzate.
Visita guidata alle collezioni di Astino. Partendo dall'osservazione delle collezioni esposte ricostruiremo la storia dell'agricoltura italiana.
Parte la mostra dedicata a i pittori Francesco Belotti e Marco Locatelli e il collezionista di mobili antichi Massimo Zenoni.
Al via i tour con visite guidate, per esplorare varie parti del villaggio operaio di Crespi d'Adda, patrimonio dell'UNESCO.
La parrocchiale di Gandino, che è parte dell’esposizione bresciana relativa al pittore Giacomo Ceruti nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, conserva la serie unica della produzione sacra.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.