Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un percorso di rilettura dell'Inferno di Dante da parte degli studenti dell'istituto "Isis Romero" organizzato dalla parrocchia di S. Giuliano di Albino.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un pellegrinaggio verso la Chiesa dell'Addolorata di Santa Brigida, organizzato Le Terre dei Baschenis.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una visita guidata organizzata dall'Associazione Laicale ComunitĂ Nazareth.
Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una visita guidata, accompagnata da un'elevazione musicale, alla chiesa di San Piro. Visita organizzata dall'UnitĂ pastorale di San Piro.
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Vieni a scoprire cosa gli archeologi hanno riportato alla luce dopo più di 3000 anni!
Un viaggio nel tempo a Clusone: scoprite perché l'Orologio Fanzago gira al contrario e ammirate l'affresco della Danza Macabra. Guide esperte vi sveleranno tutti i segreti di questa città d'arte. Non perdete questa visita guidata attraverso l'arte!
Visita a uno dei poli culturali piĂą importanti di Bergamo, in particolare a "Una galleria, tante collezioni" e "Pensare come una montagna".
Visita al monastero dalla storia millenaria in compagnia di una guida abilitata e appassionata che racconterĂ tutta l'arte e la storia di questi luoghi affascinanti.
In occasione del 550esimo anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, le Terre Colleonesche invitano all’Annullo filatelico.
Il Castello di Malpaga apre le sue porte nei fine settimana con due turni di visite guidate, alle 11,30 e alle 15,30. I visitatori verranno condotti alla scoperta del Castello e della storia del grande Bartolomeo Colleoni.
Palazzo Moroni invita a trascorrere del tempo immersi nella natura, alla scoperta di un angolo di campagna intatta nel cuore di Bergamo Alta.
Un viaggio immersivo nel barocco di Alzano Lombardo: alla scoperta della storia, dell’arte e della cultura tra maestosi palazzi, chiese storiche e capolavori barocchi.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un itinerario sulla via mariana di Giovanni XXIII organizzato dalla parrocchia San Giovanni Battista di Sotto il Monte Giovanni XXIII
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con visite guidate alla chiesa parrocchiale di San Paolo d'Argon e all'abbazia benedettina, organizzate dalla Parrocchia di San Paolo d'Argon.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Apertura straordinaria della Villa dei Tasso "Celadina". La villa risale agli inizi del 500, la sua sfilata di sale e saloni con stucchi e affreschi ne fa una fastosa residenza che ha ospitato anche Torquato Tasso.
Visita guidata al Monastero di Pontida, di antica origine medievale (XI secolo) e tradizionalmente sede del Giuramento del 1167 contro l’imperatore Federico Barbarossa, che ancora ospita una comunità di Padri Benedettini.
Una speciale visita guidata per scoprire la ricca collezione d'arte di Palazzo Moroni, la sua storia e le ragioni, anche avventurose, per le quali si è costituita.