93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
20
Gennaio

Benedetto XVI, l’ultimo europeo

Ad un anno alla morte di Benedetto XVI, un incontro per riflettere sulla figura dirompente non solo nella storia della Chiesa a cavallo tra due millenni ma nel cammino della modernità.

EVENTO CONCLUSO
Programma:
introduzione dell’avv. Lorenzo Vitali, presidente del Comitato Summorum Pontificum di Bergamo;ing. Francesco Maria Filipazzi, curatore del libro Benedetto XVI. L’ultimo europeo: Benedetto XVI, l’Europa e l’Occidente;prof. don Marino Neri, segretario dell’Amicizia sacerdotale Summorum Pontificum e docente ordinario di Teologia dogmatica: Benedetto XVI: eredità spirituale e sentieri interrotti;avv. Paolo Maria Filipazzi, curatore del blog Campari & de Maistre: La dottrina sociale di Joseph Ratzinger;avv. Marco Sgroi, Responsabile del Coordinamento nazionale del Summorum Pontificum: Benedetto XVI, inascoltato profeta liturgico.Cari giovani, permettetemi di farvi ora una domanda. Che cosa lascerete voi alla prossima generazione? State voi costruendo le vostre esistenze su fondamenta solide, state costruendo qualcosa che durerà?(dall’Omelia durante la celebrazione eucaristica per la XXIII Giornata mondiale della Gioventù, Ippodromo di Randwick, domenica 20 luglio 2008)Benedetto XVI è stato una figura dirompente non solo nella storia della Chiesa a cavallo tra due millenni ma nel cammino della modernità, che ha sfidato, ma in modo positivo, proponendo la scommessa della Fede in Gesù Cristo nel dibattito intellettuale, dominato da una cultura secolarizzata e secolarizzante, e riuscendo a suscitare l’interesse e la stima del mondo accademico e culturale ma anche una veemente reazione contraria. I punti cardine della sua opera teologica e del suo Magistero pontificio sono stati: l’ermeneutica della continuità del Concilio Vaticano II, la riscoperta della liturgia tradizionale, il confronto fra Fede e Ragione, la grande sfida alla dittatura del relativismo. Le sue dimissioni, un gesto storico, hanno concluso un pontificato straordinario ma non l’influenza del suo pensiero su milioni di persone, così come la sua morte, che ha, anzi, fatto emergere come fosse ancora amato da larga parte del Popolo di Dio e come le questioni da lui poste siano più che mai attuali.
Informazioni

Prezzo: gratuito

Contatti

Telefono: 035.5297590
Email: [email protected]

Organizzatore

Comitato Summorum Pontificum di Bergamo

Data e Ora

Inizio: sabato 20 gennaio 2024 15:00

Fine: sabato 20 gennaio 2024 18:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Sala Galmozzi

Bergamo, Via Torquato Tasso, 4