ANNULLATO_Boschetti e orti scolastici: strumenti che creano relazione
Francesca Pugni guida l'incontro per il progetto "Boschetti e Orti Scolastici".

Prosegue il ciclo di incontri "Metodologie di coinvolgimento attivo e pratica laboratoriale" organizzato dall'Orto Botanico di Bergamo all'interno del progetto “Boschetti e Orti Scolastici. Un nuovo modo di vivere il giardino e praticare l’insegnamento all’aperto”.
Si tratta di un progetto che vuole fornire uno strumento chiave per l’osservazione, la relazione e la comprensione della biodiversità e dei molti apporti tra uomo e natura.
Il boschetto scolastico è sia uno strumento didattico sia un nucleo di biodiversità autentico a bassa manutenzione e ad alta efficienza ecologica. È un modello che permette di applicare le metodologie di apprendimento hands on, effettuare osservazioni dirette e scegliere in base alle esigenze scolastiche, registrare dati, immaginare, progettare, osservare i cambiamenti climatici il calendario fenologico, il rapporto tra piante e animali, la bellezza delle forme e le regole della geometria delle piante, i rapporti tra pianta e pianta ed altro ancora.
L'incontro è tenuto da Francesca Pugni, collaboratrice dell’Orto Botanico di Bergamo.
Il corso di formazione è rivolto ad insegnanti, genitori e a scuole di ogni ordine e grado. E' organizzato dall’Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota” e sviluppato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale, l’Assessorato all’Istruzione, Coldiretti Bergamo e Ersaf e reso possibile grazie al sostegno della Fondazione Banca Popolare di Bergamo Onlus, dell’Associazione umanitaria “Amitié Sans Frontères” e dell’azienda SerCar.
E' possibile partecipare effettuando la prenotazione al link.