93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Martedì
10
Ottobre

L'uomo che piantava gli alberi

"Molte Fedi sotto lo Stesso Cielo" ospita Lella Costa, un’attrice, scrittrice e comica, e Gianluigi Trovesi, clarinettista e sassofonista, i quali rileggeranno per noi una delle più celebri parabole sul rapporto uomo-natura e sulla costruzione della pace.

EVENTO CONCLUSO

Lella Costa (Milano, 1952) è un’attrice, scrittrice, comica, doppiatrice italiana.
Dopo il liceo classico Carducci di Milano, si diploma all'Accademia dei Filodrammatici ed esordisce, dopo esperienze di traduttrice, nel 1980 nel suo primo monologo. Da lì ha attraversato e vissuto tutti i modi di fare spettacolo, dal cinema alla tv, alla radio, ma soprattutto al teatro, affermandosi come una delle migliori attrici della scena italiana.
Lella Costa ha da sempre affiancato alla sua carriera anche un profondo impegno sociale, collaborando attivamente con Emergency, o per la causa contro il femminicidio attraverso il suo monologo Ferite a morte.

Gianluigi Trovesi (Nembro, 1944) è un clarinettista e sassofonista italiano di fama internazionale. Ha studiato al Conservatorio di Bergamo e ha sviluppato una carriera musicale di successo, esplorando vari generi musicali come jazz, musica classica e folk. La sua musica innovativa e sperimentale ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nel corso della sua carriera, tra cui il prestigioso premio italiano "Musica Jazz" come miglior clarinettista e sassofonista.Trovesi continua a essere attivo nella scena musicale internazionale, sia come solista che come membro di ensemble e orchestre. La sua dedizione alla musica e il suo spirito innovativo continuano a ispirare e influenzare generazioni di musicisti.

L'uomo che piantava gli alberi di Jean Giono.
L'amatissima voce di Lella Costa, storica amica di Molte Fedi, rileggerà per noi una delle più celebri parabole sul rapporto uomo-natura e sulla costruzione della pace. Una storia esemplare che, attraverso la vicenda di un umile pastore che piantando alberi compie un'azione tanto semplice quanto rivoluzionaria, ci racconta "come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di Dio in altri campi oltre la distruzione". Ad accompagnare la lettura all'interno della suggestiva cornice di Basilica di Santa Maria Maggiore, le note inconfondibili di Gianluigi Trovesi.
In campo giornalistico ha collaborato nel corso degli anni con la Gazzetta del popolo, La Stampa, Il Fatto quotidiano, Il Piccolo, Panorama. Il suo ultimo libro è Il purgatorio dei vinti. La storia dei prigionieri fascisti nel campo di Coltano.

Prenotazioni:
- Per tutti
- Per i possessori della card

Locandina completa qui.

Molte Fedi sotto lo Stesso Cielo presente il tema di quest'anno: "Appassionati al presente" si focalizza nel mutevole mondo vitale nel quale siamo inseriti, del quale siamo attori e simultaneamente custodi. Spesso abbiamo la percezione che tutto stia volgendo alla distruzione: il cambiamento climatico, le disuguaglianze crescenti, l’erosione della partecipazione, lo sviluppo economico a corrente alternata nei paesi del mondo, le guerre che imperversano e irrigidiscono i rapporti internazionali.

Ma nonostante ciò, probabilmente occorre semplicemente tornare ad appassionarci al presente, a ciò che abbiamo fragilmente tra le mani, e investire su ciò che ancora nemmeno immaginiamo. Se è vero che non tutto è sotto il nostro controllo, è anche vero che possiamo renderci docili alle metamorfosi, ma dobbiamo anche avere il coraggio di fidarci, e nella fiducia agire. Non una rivalsa, non una conquista, forse una responsabilità leggera sentita come collettiva.

Informazioni

Prezzo: gratuito
Prenotazione: obbligatoria

Contatti

Telefono: 035.210284
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: martedì 10 ottobre 2023 20:45

Fine: martedì 10 ottobre 2023 23:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Basilica di Santa Maria Maggiore

Bergamo, Piazza Duomo