Eredità, prospettive, sfide dopo l'anno di “Capitale della Cultura”: esperienze a confronto
Continuano gli appuntamenti di Bergamo Next Level, una settimana di appuntamenti per sviluppare un confronto entro e oltre i confini della bergamasca insieme ai suoi protagonisti – enti, istituzioni, imprese, associazioni e cittadini.

A un anno dall’avvio del programma di iniziative di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023, gli effetti sulle comunità e i territori costituiscono un punto di partenza per analizzare le esperienze e contribuire a una progettazione culturale sempre più sostenibile e partecipata.
Su queste basi nasce il progetto di ricerca interateneo tra le Università di Bergamo e Brescia, con l’obiettivo di proporre una prima analisi spaziale e proseguire l’indagine sul grado di conoscenza, l’impatto sociale e l’eredità del progetto Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 presso le cittadinanze.
Il workshop intende promuovere il confronto tra città che hanno ricoperto il ruolo di Capitale Italiana della Cultura dal 2015 a oggi, esaminando le strategie, le capacità progettuali e i cambiamenti prodotti per approfondire le politiche culturali messe in campo e valutarne le implicazioni territoriali eterogenee in ottica di sviluppo.
Programma:
- Saluti istituzionali: Nadia Ghisalberti, Francesca Bertoglio
- Introduzione: Elisabetta Bani, Carlo Alberto Romano
- Capitale Italiana della Cultura: uno sguardo d’insieme: Francesca Neri
- Tavola rotonda: le trasformazioni nell’ambito dell’offerta culturale, dei cambiamenti sociali, della rigenerazione e valorizzazione territoriale in alcune città Capitale Italiana della Cultura: Roberto Albergoni, Andrea Cusumano, Francesca Velani, Agostino Riitano; modera Federica Burini
- Interventi programmati: Stefano Baia Curioni, Rossella Baratta, Niccolò Casnici; modera Lorenzo Migliorati
- Conclusioni: approcci, investimenti e futuri fattori abilitanti: Francesca Neri