Il giardino e la città. Tra Genesi e Apocalisse
Per la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» ospite Lucia Vantini con una riflessione filosofica.

La vita dell'umanità nella Bibbia si snoda tra il giardino della Creazione e la Città Celeste verso cui mira l'Apocalisse. Se il giardino è il dono creato da Dio, la città è il prodotto dell'umanità. Nella stessa Genesi i due spazi entrano in dialogo e sono luoghi di tensioni: il giardino è il luogo del dono, della consegna e della cura e del confronto serrato tra Dio e l'uomo, Babele invece racconta il desiderio di una torre che tocchi il cielo, di dominio dell'uomo su tutto ciò che lo circonda con il desiderio di immortalità, uniformità culturale e potere. Il movimento escatologico verso la città celeste, dalla creazione alla redenzione, dalla promessa al compimento, accompagna l'Antico Testamento e sfocia nel libro dell'Apocalisse dove la Gerusalemme celeste è l'orizzonte ultimo: la città che dovrebbe incarnare il nuovo ordine delle cose.
Lucia Vantini, filosofa e teologa, insegna Filosofia della religione e Teologia fondamentale presso l’ISSR San Pietro martire di Verona. La sua ricerca incrocia filosofia della religione e teologie contemporanee, con una particolare attenzione al pensiero della differenza sessuale e di genere approfonditi rispettivamente nella comunità filosofica Diotima e nel Coordinamento delle Teologhe Italiane, di cui è stata presidente dal 2021 al 2024.
Riservato ai possessori della Card prenotazioni a partire dal 25/08
Per tutti prenotazioni a partire dal 01/09