93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
20
Settembre

Gioco, Famiglie e Città

In un’epoca in cui gli spazi pubblici rischiano di essere percepiti come luoghi da attraversare più che da vivere, vogliamo riscoprire la città come spazio di relazione e scoperta, anche attraverso lo sguardo e l’energia del gioco.

Il Ludobus Giochingiro della Cooperativa Alchimia, nel suo girovagare in questi 20 anni, ha animato feste di piazza, feste di quartiere, eventi aziendali, feste parrocchiali o di oratorio, feste delle scuole primarie e dell'infanzia offerto occasioni di gioco, consentendo alle comunità attraversate, di riconcquistare spazi cittadini, vivendo, sia pure in modo estemporaneo, il cambiamento della propria città in una chiave ludica e aggregativa.

Per festeggiare il suo 20° compleanno noi di Alchimia, abbiamo invitato Antonio Borgogni - Presidente del CdS in Scienze Motorie e Sportive Unibg, Marzia Marchesi -Assessora Servizi per l’infanzia, educativi e scolastici, politiche giovanili, Francesca Gotti - Architetta, Ricercatrice università di Pavia DICAR - a partecipare ad un momento di riflessione, insieme alla Referente dell'area Animazione ed Eventi della cooperativa, avendo proprio come punto di partenza la visione della potenzialità aggregativa di piazze e luoghi pubblici di Bergamo e della sua provincia che il nostro Ludobus e i suoi ludobussari, ha in questi anni girato in lungo e largo.

Ci auguriamo questa sia un'occasione per amministratori locali, urbanisti,associazioni di genitori, associazioni di persone con fragilità, coordinamenti di reti di quartiere, comitati dei genitori, colleghi e colleghe cooperatori e cooperatrici, di immaginare come la città possa diventare un luogo di gioco, di crescita, di interazione tra famiglie e intergenerazionale di partecipazione attiva, di educazione alla socialità, alla sostenibilità e all’inclusione.

Di seguito, i temi che vogliamo affrontare insieme a loro in questa conversazione:

Le caratteristiche di una città attrattiva, accogliente e stimolante per le famiglie bambini e bambine, che restituisca opportunità di gioco, socializzazione e crescita personale.

Il gioco come strumento di inclusione, che aiuta a superare le barriere sociali, educative e generazionali, trasformando le piazze, le strade e i parchi in spazi di apprendimento e di incontro.

Le sfide e le opportunità legate alla progettazione partecipata di spazi urbani dove il gioco e la relazione tra le persone possano essere al centro delle politiche di rigenerazione urbana.

Le buone pratiche che sono state messe in atto all’interno di percorsi di trasformazione verso spazi urbani ludici.

Informazioni

Prezzo: gratuito
Prenotazione: obbligatoria
PRENOTA

Data e Ora

Inizio: sabato 20 settembre 2025 10:30

Fine: sabato 20 settembre 2025 12:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Sala Galmozzi

Bergamo, Via Torquato Tasso, 4