93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
9
Novembre

Giornata nazionale del folclore e delle tradizioni popolari

Sabato 9 novembre la Provincia di Bergamo, insieme al Comitato Bergamasco della FITP Federazione Italiana Tradizioni Popolari, festeggia la Giornata Nazionale del Folclore e delle Tradizioni Popolari.

EVENTO CONCLUSO

A partire dalle 10, la Sala Consiliare di via Tasso si colorerà con abiti, canti, musiche e strumenti che raccontano la nostra terra, dai flauti di pan ai baghèt, dal Giopì e la Margì agli abiti tradizionali di Parre e di Gorno.

Saranno presenti i 20 gruppi folclorici della provincia che sono parte della FITP Federazione Italiana Tradizioni Popolari, ma non solo. “Abbiamo invitato anche associazioni, enti, istituzioni, proloco e amministratori locali che hanno a cuore le nostre radici e che durante l’anno lavoro a sostegno della tutela e della valorizzazione del nostro patrimonio immateriale” racconta la Presidente FITP Bergamo Laura Fumagalli.

Accanto a lei, nel ringraziare i protagonisti del folclore bergamasco, Matteo Macoli, appena eletto Consigliere Delegato alla Cultura per la Provincia di Bergamo. “La sede della Provincia, la casa di tutti i bergamaschi, si apre con gioia, gratitudine e riconoscenza ai gruppi folkloristici e delle tradizioni popolari che con FITP Bergamo festeggiano la Giornata Nazionale del Folclore: riconosciamo in essi il valore di tramandare un patrimonio culturale, storico e sociale inestimabile e, con questa cerimonia, desideriamo rendere tangibile tale sentimento che è proprio di tutta la comunità bergamasca. L’Amministrazione Provinciale continuerà a sostenere concretamente le varie forme di cultura capillarmente diffuse sul territorio, consapevole della grande ricchezza e varietà di esperienze che trovano espressione in questo ambito”.

La Giornata, istituita con Direttiva del Presidente del Consiglio del 31 luglio 2019, ha l’obiettivo di sensibilizzare e informare i cittadini sulla rilevanza culturale ed economica che hanno le tradizioni popolari delle diverse regioni e comunità italiane.

Le tradizioni popolari infatti esprimono una cultura territoriale che costituisce un’eredità del passato da conoscere e di cui riappropriarsi e la cui riscoperta, soprattutto da parte delle nuove generazioni, stimola il confronto e favorisce gli scambi personali, a livello sia nazionale che internazionale.

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 9 novembre 2024 10:00

Fine: sabato 9 novembre 2024 12:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Palazzo della Provincia

Bergamo, Via Tasso, 8