93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Martedì
9
Gennaio

Giovanni Carlo Federico Villa

Continua il corso di filosofia organizzato dall'associazione Noesis; tema dell'anno "Le opere e i giorni". Ospite Giovanni Carlo Federico Villa, che propone una serata dedicata a Zambelin.

EVENTO CONCLUSO

Torna il corso di filosofia organizzato dall'associazione Noesis. Tema dell'anno "Le opere e i giorni". Ospite Giovanni Carlo Federico Villa che propone una serata dal titolo "Zambelin se puoi dir la primavera del Mondo tuto, in ato de Pittura” o “Il pittore migliore di tutti”.

Chi è Giovanni Carlo Federico Villa?
Giovanni Carlo Federico Villa (Torino, 1971) è professore associato di Storia dell’Arte Moderna e membro del Collegio didattico di Dottorato in Studi Umanistici Transculturali. È inoltre docente di Museologia e Museografia presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università degli Studi di Udine. Dal 2019 è componente del Consiglio Superiore per i Beni culturali e Paesaggistici e, dal 2015 al 2018, è stato direttore onorario dei Musei Civici e Conservatoria Pubblici Monumenti di Vicenza di cui ha curato undici volumi del catalogo scientifico (2001-2021), oltre ad aver compiuto il riallestimento di Palazzo Chiericati. Dall’a.a. 2011-2012 all’a.a. 2018-2019 è stato direttore del Centro di Arti Visive dell’Università degli Studi di Bergamo e dall’a.a. 2005-2006 all’a.a. 2011-2012 docente di Tecniche diagnostiche per i beni culturali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Cos'è Noesis?
È una libera Associazione per la diffusione e lo studio delle discipline filosofiche. Il suo obiettivo è quello di porre al centro delle sue tematiche, l’uomo contemporaneo, colto nel difficile esercizio del mestiere di vivere, alla continua ricerca di un varco che consenta l’uscita dal suo ruolo, dal limite del copione che è costretto a recitare in mille variazioni. Ebbene, Noesis offre a questo uomo in continua ricerca di sé, un vasto terreno di scavo, sul quale, i grandi maestri del pensiero seminano, non risposte ma nodi concettuali, attorno ai quali indagare. Noesis confida che questo gruppo di persone, scelte con cura possa operare affinchè tutto ciò possa concretizzarsi.

Tariffe:
-Associati: 75 euro (comprensiva di quota associativa obbligatoria di 5 euro).
-Associati minori di 26 anni: 20 euro (comprensiva di quota associativa obbligatoria di 5 euro).
-Accesso singolo non associati: 5 euro (previo versamento obbligatorio annuale di 5 euro per aderire all’Associazione).

Informazioni

Prezzo: singolo incontro 5 euro; annualità 75 euro

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: martedì 9 gennaio 2024 20:00

Fine: martedì 9 gennaio 2024 22:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Auditorium Liceo Mascheroni

Bergamo, via Alberico da Rosciate 21