La guerra come malattia della specie
Per la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» ospite Nicola Lagioia con una riflessione letteraria ripercorrendo 2500 anni di letteratura provando a leggere la nostra attitudine distruttiva.

Ci siamo abituati a leggere le guerre in termini geopolitici. Quando però si tratta di capire di cos'è fatto davvero il nostro cuore di tenebra, anche la letteratura può venirci in aiuto. Dalla Genesi a ll'Iliade, da Lev Tolstoj a Svetlana Aleksievič, da Carl Gustav Jung a Simone Weil, Nicola Lagioia ripercorre 2500 anni di letteratura provando a leggere la nostra attitudine distruttiva (e autodistruttiva) non solo come un problema legato ai contesti in cui volta per volta gli scontri bellici maturano, ma come una malattia della specie di cui facciamo parte. Potremo mai guarire?
Nicola Lagioia è scrittore e conduttore radiofonico. Direttore del Salone internazionale del libro di Torino dal 2017 al 2023, selezionatore e poi giurato alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, ha lavorato a lungo nell'editoria. Oggi dirige la rivista multimediale di cultura Lucy ed è tra gli autori e conduttori di Pagina 3, la rassegna stampa culturale di Radio Rai 3. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo La ferocia (Einaudi 2015) e La città dei vivi (Einaudi 2020), da cui ha tratto l'omonimo podcast per Chora Media. Per Feltrinelli ha curato il volume Profezie bianche. Antologia del pacifismo (2025).
Riservato ai possessori della Card prenotazioni a partire dal 13/10
Per tutti prenotazioni a partire dal 20/10