I nostri parchi pubblici: un prezioso patrimonio paesistico, storico e culturale
Il festival "I Maestri del Paesaggio" propone una visita guidata alla scoperta di Parco Marenzi e Parco Suardi.

Una visita guidata in due parchi cittadini di Città Bassa, il Parco Marenzi e il Parco Suardi, un tempo orti, broli e pertinenze di palazzi appartenenti alle nobili famiglie omonime e successivamente trasformati in giardini pubblici. A partire dagli anni ’50 la città riscopre infatti quello che il filosofo Francis Bacon definiva «Il più puro fra i piaceri dell’uomo»: il giardino. Un giardino mutevole che nel tempo si trasforma e si adatta, passando da proprietà privata ad uso esclusivo, a bene prezioso a disposizione della collettività. Ancora oggi questi parchi riflettono la cultura e i gusti dell’epoca che li ha generati, i rapporti con i luoghi che li hanno ospitati e i legami con le conoscenze tecniche e botaniche che hanno originato la loro realizzazione e le trasformazioni successive.
Cos'è "I Maestri del Paesaggio"?
Decima edizione per Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio, ideato da Arketipos e promosso da Comune di Bergamo con Regione Lombardia, grazie a Camera di Commercio e a Uniacque. Dal 5 al 20 settembre, quindici giorni tra appuntamenti, allestimenti, incontri in presenza e virtuali, una partecipazione condivisa sul territorio, un progetto editoriale, oltre a Green Square, rilettura green di Piazza Vecchia a Bergamo, che quest’anno vede la generosa partecipazione di Michele De Lucchi e una grande raccolta fondi destinata a Green to the People, il giardino dell’incontro che sarà realizzato, grazie all’aiuto di tutti, negli spazi esterni dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII.