93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Giovedì
23
Settembre

New European Bauhaus: the winners are…

Prosegue il ciclo di incontri di ArtLab, proposto da fondazione Fitzcarraldo, con l'assegnazione dei 10 premi del progetto della New European Bauhaus.

EVENTO CONCLUSO

L’ambizioso progetto della New European Bauhaus fonda le sue radici sull'interdisciplinarietà tra cultura e scienza allo scopo di migliorare la qualità della vita dei cittadini europei, accelerando la transizione verde, contribuendo alla ripresa attraverso il patrimonio esistente di conoscenze, esperienze e capacità.
Con tali premesse, la prima attività promossa dal movimento è volta a premiare ed e offrire visibilità a esempi concreti di luoghi caratterizzati da sostenibilità e inclusività. I 10 premi saranno assegnati a due categorie: i premi del nuovo Bauhaus europeo, per gli esempi e i progetti esistenti già completati, e gli astri nascenti del nuovo Bauhaus europeo, per le idee e i concetti presentati da giovani talenti under30. Alla data di scadenza del bando, 31 maggio, sono stati presentati 2000 progetti. Il panel, attraverso un’intervista con alcuni dei progetti vincitori della call, si propone di investigare le prospettive e le idee innovative del NEB.

Cos'è ArtLab?
Territori, Cultura, Innovazione è la piattaforma indipendente italiana dedicata all'innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali. Promossa nel 2006 da Fondazione Fitzcarraldo, si basa su una rete di oltre 40 partner che comprende reti europee, agenzie e istituti culturali di diversi Paesi, amministrazioni pubbliche, agenzie territoriali, fondazioni, imprese, istituzioni, università, organizzazioni professionali.

La seconda tappa nella nostra città – realizzata in collaborazione con il Comune di Bergamo – guarda al futuro post-Covid, riflettendo sul ruolo chiave della cultura come fattore trasversale a tutti gli ambiti della società. Sono tanti i temi che saranno affrontati, insieme a partner e ospiti, italiani e internazionali, in una serie di incontri, oltre 20 eventi, aperti a tutti e alcune sessioni su invito. Si parlerà di sostenibilità della cultura e del turismo, del ruolo delle biblioteche decentrate e dei musei, dell’evoluzione del lavoro culturale alla luce delle trasformazioni socio-economiche in atto, fino a dare uno sguardo alla Comunità Europea e alle sue indicazioni in materia.

Modalità di svolgimento: 
L’edizione di ArtLab Bergamo si svolgerà in modalità mista, quasi tutti gli appuntamenti si terranno in presenza a Bergamo in sedi dislocate tra la Città Alta e la Città Bassa, e saranno fruibili gratuitamente all’interno della pagina di programma sul sito di ArtLab.

I posti disponibili per gli eventi in presenza sono limitati, l’iscrizione è obbligatoria e disponibile dal 6 settembre 2021. Tutti gli eventi saranno trasmessi in streaming e fruibili sul sito di ArtLab.

Partecipare in presenza:
Per partecipare in presenza sarà necessario iscriversi e presentare il Green Pass. Le iscrizioni ai panel saranno aperte online il 6 settembre prossimo. Maggiori informazioni logistiche per le diverse sedi saranno disponibili a breve.

Partecipare in streaming:
Tutti gli appuntamenti saranno disponibili in live streaming sulle pagine dei relativi appuntamenti; si ricorda di iscriverti alla Community per accedere alla chat, al networking e scaricare documenti di approfondimento esclusivi.

Contatti

Telefono: 3312285350
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: giovedì 23 settembre 2021 14:30

Fine: giovedì 23 settembre 2021 15:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
evento online

Bergamo