Fare l’orto in città - L’orto a risparmio idrico
Continuano gli appuntamenti del ciclo «Fare l’orto in città». Con Lorenzo Costa un appuntamento su due giorni alla scoperta di come l'acqua interagisce con i nostri suoli agricoli e con gli ambiti urbani.

Dalla comprensione del ciclo dell'acqua, alla lettura del paesaggio anche in chiave storica, si comprenderà come poter gestire l'acqua per reidratare i nostri suoli e ridurre i consumi diretti di acqua. Verranno condivisi strumenti di progettazione e soluzioni possibili per la gestione dell'acqua con la condivisione di esempi già realizzati in Italia. Ci saranno due momenti pratici in campo: una passeggiata di lettura del paesaggio, osservando il contesto in cui ci troviamo, anche con un'analisi storica, per comprendere come l'acqua si muove sul territorio e come lavorare con e non contro di lei. E poi la realizzazione di alcuni interventi di gestione dell'acqua piovana per valorizzarne appieno la presenza nella Valle della biodiversità.
L'incontro si svolgerà in due giorni divisi fra momenti teorici e pratici. La parte teorica sarà dedicata alla comprensione di come l'acqua interagisce con i nostri suoli agricoli e con gli ambiti urbani.
Si consiglia abbigliamento comodo
A cura di Lorenzo Costa
Gli appuntamenti sono:
27 settembre 9-12:30 e 14 - 17
28 settembre 9-12:30