Out of the Lab. Neuroscienze e arte
Le ricerche di laboratorio spesso restano confinate ai circuiti accademici: questo evento intende portare la ricerca neuroscientifica sull’arte e la creatività “out of the lab”.

Scopo dell’evento è divulgare in maniera fortemente interattiva i risultati della ricerca neuroscientifica in un ambito appassionante che ha importanti risvolti sociali: si pensi alla necessità di promuovere e valorizzare la creatività nei contesti educativi, o al ruolo critico che l’arte assume in disturbi neurologici o psichiatrici come forma preservata di espressione di sé.
Su questi temi l’evento porterà in dialogo diretto neuroscienziati, storici dell’arte, musicisti e artisti e vedrà il coinvolgimento diretto di docenti e studenti del Politecnico delle Arti di Bergamo, dell’associazione culturale ABC-Allegra Brigata Cinematica, dell’Associazione Italiana Psicologia, e di Confcooperative Bergamo.
Programma:
15.30 Altre specie di bello: Artisti ed esteti dal mondo animale
Lucia Regolin, Università di Padova
16.30 Provare per credere! a cura di Associazione Italiana Psicologia
Dimostrazioni interattive in psicologia della percezione e dell’arte
17.30 Il cervello musicale
Concerto del Gruppo Ottoni del Politecnico delle Arti di Bergamo
in dialogo con Elvira Brattico, Università di Bari e Aarhus University, Danimarca
Moderano le diverse sessioni delle due giornate: Marco Bertamini, Zaira Cattaneo, Sara Damiani