Sguardi Complessi - Festival Della Complessità 2023
Il Festival della complessità è un festival nazionale, diffuso e a km0 che si propone di divulgare e diffondere la cultura della complessità. Quando molti fenomeni interagiscono tra loro, ecco che sorge la necessità di uno sguardo complesso.

“Sguardi Complessi” è una serie di incontri sul tema della Complessità
proposti nella città di Bergamo da Semplicemente Complesso, partner promotore
del Festival della Complessità.
Il Festival della complessità è un festival nazionale, diffuso
e a km0 che si propone di divulgare e diffondere la cultura della complessità.
Quando molti fenomeni interagiscono tra loro, quando la relazione tra gli
elementi è la chiave per comprendere un fenomeno, ecco che sorge la necessità di uno sguardo complesso.
Nel corso della giornata interverranno formatori, scienziati
e autori per condividere i propri spunti con l’obiettivo di creare una visione
collettiva e plurale sugli aspetti salienti della complessità.
Tra i vari eventi proposti ci sarà occasione per i
partecipanti di incontrarsi e confrontarsi con gli altri ospiti nella splendida
cornice estiva dello Spazio Polaresco.
Ecco la lista degli incontri in programma:
Semplicemente complesso (ore 14)
Laboratorio didattico sulla complessità
a cura di Luca Sasso e Sebastian Raimondo, Progetto
Semplicemente Complesso
Descrizione dell’incontro: Che cos’hanno in comune
uno stormo di uccelli, il cervello umano e i tuoi followers su Instagram? Sono
tutti sistemi complessi! Qui le interazioni creano un senso di meraviglia,
perché “il tutto va oltre la somma delle parti”. In questo laboratorio
scopriremo gli strumenti della Scienza della Complessità, per spiegare questi
fenomeni… semplicemente!
Complesso come il clima (ore 16)
Conferenza su clima e complessità
a cura di Michele Di Terlizzi e Federico Medini,
associazione Free2Change
Descrizione dell’incontro: Il cambiamento climatico è
una delle sfide più complesse dei nostri giorni e di quelli futuri. Sono
infatti molteplici i sistemi che interagiscono e si influenzano tra loro,
portando a conseguenze difficilmente prevedibili. Insieme approfondiremo questo
fenomeno e le nostre strategie di risposta, dando uno sguardo ai possibili
futuri che ci attendono.
Noi oltre l'inchiostro :i mondi possibili tra personaggi,
autori e trame.
intervista a Rumi Nicola Crippa, autore e insegnate di
scrittura creativa
a cura di Luca Sasso e Sebastian Raimondo.
Descrizione dell’incontro: Gli esseri umani
raccontano storie, da sempre. E in ogni storia c'è un pezzettino di chi la
racconta, traccia utile per chi voglia trovare l'autore tra le righe o per un
autore che tra le righe si voglia ritrovare. Condividendo la sua esperienza di
autore e terapista della scrittura, Rumi Nicola Crippa svelerà come scrivendo
si possa dare uno sguardo a tutti nostri possibili mondi interiori.