Siamo materia? Da una scienza razionale a una scienza cosciente
In attesa di "Bergamoscienza", il festival con l'obiettivo di rendere la scienza accessibile a tutti, una conferenza sulla fisica moderna e contemporanea, a cura di Federico Faggin, padre del microchip e guru della Silicon Valley.

La fisica moderna e contemporanea, da un secolo a questa parte, si trova a un crocevia: da un lato il metodo scientifico delle «necessarie dimostrazioni» per le «sensate esperienze», e dall'altro teorie di complessità sempre maggiore, difficili da verificare sperimentalmente. Descrizioni della realtà come quella quantistica, dove la materia e il suo comportamento sono visti in un modo del tutto differente, ci portano inevitabilmente a porci in maniera più profonda e introspettiva domande sul significato della nostra esistenza.
Proprio sulla base di un nuovo modo di analizzare la natura che ci circonda, Federico Faggin, padre del microchip e guru della Silicon Valley, nonché inventore del Touchpad e del Touchscreen, fornirà una chiave di lettura innovativa alla realtà che tutti noi possiamo osservare, provando a mettere in relazione conoscenza, vita e informazione, e ipotizzando una spiegazione quantistica alla nostra natura cosciente.
Il Festival BergamoScienza, giunto alla sua ventunesima edizione, è un evento di divulgazione scientifica nato nel 2003 che coinvolge ogni anno la città e la provincia di Bergamo in un programma ricco di iniziative che approfondiscono temi scientifici e tecnologici dai più svariati ambiti. Lo scopo principale è quello di rendere la scienza accessibile a tutti, soprattutto giovani e scuole, proponendo gratuitamente numerose conferenze, mostre, laboratori e spettacoli.
Clicca qui per prenotare.