#tuoCarmine si racconta. Storie quotidiane dal passato, presente e futuro
In occasione della rassegna «I segni dell'anima» di TTB Teatro Tascabile Bergamo, il Monastero del Carmine, domenica 14 settembre alle 18.30 verrà inaugurato il progetto #tuoCarmine si racconta. Storie quotidiane dal passato, presente e futuro

Realizzato da Teatro Tascabile e SuperUrbanity, #tuoCarmine si racconta. Storie quotidiane dal passato, presente e futuro è un progetto che si sviluppa come un percorso innovativo a più livelli di interazione tra pubblico e luogo, ma anche tra diverse tecnologie e linguaggi. Il progetto è frutto di un lavoro formato da programmatori, interpreti lis, attori e comunità locale.
Un progetto che si sviluppa in forma di una “pièce in tre atti”, legati tra loro ma potenzialmente indipendenti, grazie a solide infrastrutture digitali e di UX/UI design: una visita immersiva al Monastero del Carmine, luogo pubblico dove dal 2018 è attivo il primo Partenariato Speciale Pubblico Privato in Italia siglato tra TTB e Comune di Bergamo, arricchita di storie passate, presenti e future narrate dalle persone che lo vivono tramite diverse lingue (Italiano, LIS, Inglese) e linguaggi (audio, video, fotografie, tour virtuali, webapp, materiali stampati); una sezione della piattaforma digitale “For Impact.ai” dove raccontare lo sviluppo del progetto di rigenerazione in chiave culturale del Carmine, il rapporto del TTB con i “donors” mappando e misurando il contributo delle varie iniziative rispetto ai 17 Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda ONU 2030; la creazione di questionari interattivi per indagare, anche con gli occhi delle persone che si recano al Monastero del Carmine, i possibili futuri di questo luogo. I due partner di progetto hanno anche scelto di affiancare al progetto “#tuoCarmine si racconta” anche il rifacimento integrale dell’interfaccia web del Tascabile. I due siti sino ad oggi presenti online, uno istituzionale per il TTB e l’altro incentrato sul progetto di riqualificazione del Carmine, si uniscono in un unico sito internet accessibile.
L’innovazione progettuale sta inoltre nel gruppo di lavoro costruito ad hoc attorno al progetto: programmatori, sviluppatori di software, interpreti LIS, persone sorde, ENS Bergamo, progettisti culturali, grafici, attori, videomaker, persone del quartiere.
«Segni dell’anima» è il terzo appuntamento dell’anno di #tuocarmine, progetto internazionale tra teatro, arte, architettura è vita, e si sviluppa in dieci giorni di incontri, mostre, spettacoli e tanto altro dedicati al tema dell’accessibilità culturale. L'iniziativa fa parte del progetto «Spazi aperti per una cultura accessibile» di Fondazione Comunità Bergamasca insieme a 23/C ART Cooperativa sociale, ABC- Allegra Brigata Cinematica, Associazione Bergamo Film Meeting Onlus, Associazione culturale Immaginare Orlando APS, Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo, HG80 Cooperativa Sociale Impresa sociale, Laboratorio 80 Associazione Culturale, TTB – Teatro tascabile di Bergamo Accademia delle Forme Sceniche Soc. Coop. Sociale.