93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
4
Settembre

Palazzo Morlacchi e palazzo Crotta

Con La Gilda delle Arti, una visita guidata alla scoperta di due palazzi storici di Bottanuco.

EVENTO CONCLUSO

Edificio storico risalente al 1700, Palazzo Morlacchi conserva alcune caratteristiche dell’impianto originario, tra cui la struttura a U e il colonnato rivolto a est. 
Sorge sulle spoglie dell’antico castello del Colleoni e, a metà Ottocento, fu sede momentanea del seminario. Durante la prima guerra mondiale venne adattato a caserma e fu poi anche sede di una filanda.
Palazzo Crotta, ora residenza privata, è un palazzo di campagna del 1691 affacciato su un ampio parco, strutturato a balze che diradano verso l’Adda; le caratteristiche seicentesche sono rintracciabili nel porticato con colonne e pavimento in cotto e pietra.

Punto di partenza: piazza san Vittore, Bottanuco

 

Per il quinto anno di fila, La Gilda delle Arti – Teatro Bergamo organizza in collaborazione con il sistema bibliotecario dell’Area Nord Ovest e la cooperativa Tempo Libero cinque appuntamenti a ingresso gratuito per scoprire le bellezze storico-artistiche della provincia di Bergamo.
Una guida turistica abilitata e un gruppo di giovani attori raccontano i luoghi, i personaggi e le opere d’arte disseminate nel territorio, per rispolverare e accendere la curiosità dei visitatori nei confronti della nostra tradizione. 
Ogni percorso è progettato per informare, divertire e intrattenere spettatori di ogni età che desiderano passare un’ora del loro weekend in compagnia di una intelligente interpretazione della storia e della cultura locale.

La direzione artistica del progetto è affidata alla compagnia teatrale La Gilda delle Arti – Teatro Bergamo, che dal 2006 lavora in città e provincia con lo scopo di rendere lo spettacolo un momento di incontro tra le generazioni, di divertimento e di accrescimento personale. Composta esclusivamente da giovani under35, la compagnia è un esempio di imprenditoria giovanile che cerca di rendere la cultura una risorsa per il territorio e una fonte di reddito in tempi non facili. In occasione del progetto, la compagnia collabora con tre guide turistiche abilitate e con altrettanti musicisti, che di volta in volta animeranno gli itinerari con arie per arpa, violoncello e chitarra.

Informazioni

Prezzo: Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

Contatti

Telefono: 346.0911169
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: domenica 4 settembre 2022 15:00

Fine: domenica 4 settembre 2022 16:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Palazzo Morlacchi

Bottanuco, via Trieste, 9