La pedagogia del rischio: un'opportunità di crescita per i bambini
Scoprire il nesso tra rischio ed educazione all’interno di un percorso educativo, che pone al centro sperimentazione e scoperta dei punti di forza e dei limiti del proprio corpo, è fondamentale. La guida dell'incontro è la pedagogista Giudicianni.

Autonomia, dipendenza, libertà, limite, rischio e protezione sono tutti concetti che si affrontano durante la crescita dei bambini, è fondamentale capire come aiutare i più piccoli nel percorso di sviluppo ad integrare questi concetti.
La pedagogia del rischio si basa sul concetto di rischio visto come componente essenziale per un’infanzia equilibrata, un’opportunità per la crescita dei bambini piuttosto che un limite. Con questo presupposto possono nascere alleanze significative tra rischio ed educazione all’interno di un percorso educativo, che pone al centro la sperimentazione e la scoperta dei punti di forza e dei limiti del proprio corpo.
La pedagogista Caterina Giudicianni farà da guida e illustrerà come utilizzare questi ideali all’interno del percorso educativo.