93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
10
Settembre

Ferruccio de Bortoli

Chiude con una grande serata il Festival #arawordbridge, in Piazza Tredici Martiri un'incontro-intervista con Ferruccio de Bortoli.

EVENTO CONCLUSO

Ferruccio de Bortoli (1953, Milano). Laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano, è giornalista professionista dal 1975. Ha cominciato a lavorare al “Corriere della Sera” nel 1979 come cronista per poi passare alle pagine economiche. È stato caporedattore dell’“Europeo” e del “Sole 24 Ore”. Nel 1997 viene nominato direttore del “Corriere della Sera”; lascia l'impegno nel 2003. Dallo stesso anno al 2005 è stato amministratore delegato di RCS Libri e presidente della casa editrice Flammarion. Dal 2005 al marzo del 2009 è stato direttore responsabile del “Sole 24 Ore” e direttore editoriale del Gruppo Il Sole 24 Ore. Dall’aprile 2009 all’aprile 2015 dirige per la seconda volta il “Corriere della Sera”. Dal 2015 è presidente della casa editrice Longanesi e dell’associazione Vidas. Collabora al “Corriere della Sera” e al “Corriere del Ticino”. Ha pubblicato L'informazione che cambia (La Scuola, 2008), Consapevoli. Beati quelli che informeranno persone (con Papa Francesco, San Paolo Edizioni, 2014), Faccio il prete, mi piace (Bompiani, 2014), Poteri forti (o quasi), Memorie di oltre quarant'anni di giornalismo (La Nave di Teseo, 2017) e Ci salveremo, appunti per una riscossa civile (Garzanti, 2019), Le cose che non ci diciamo (fino in fondo) (Garzanti, 2020).

A cinque anni dal successo di “Ballata senza nome” (Frassinelli 2017) dedicato all’epopea della Grande Guerra e alla storia del Milite Ignoto, Massimo Bubola con la pubblicazione del suo nuovo romanzo “Sognai talmente forte” (Mondadori 2022), ripercorre e ricrea le sue canzoni più celebri e amate, e le ripropone al pubblico declinate in una nuova forma d’arte, quella del romanzo. Le canzoni di Massimo Bubola, molte scritte, nei testi e nelle musiche, in collaborazione con Fabrizio De André, fanno oramai parte di un repertorio collettivo e della cultura popolare italiana. Nel reading-concerto, Massimo Bubola, alterna la lettura di brevi estratti del romanzo all’esecuzione dei brani a cui la lettura si riferisce, accompagnandosi con la sua storica chitarra acustica Martin D28.A seguire, intorno alle ore 21.30, Eugenio Finardi si esibirà con la sua “Euphonia Suite”.

Gli eventi sono tutti gratuiti.

Si tratta di uno dei tre appuntamenti, tre incontri, tre serate di musica, teatro e giornalismo con Ferruccio De Bortoli, Massimo Bubola, Gene Gnocchi, Eugenio Finardi e la partecipazione di ospiti del territorio per il festival “Arawordbridge, un ponte di parole”. Il progetto, inedito, è organizzato dal periodico Araberara e dal Comune di Lovere. Filo conduttore della tre giorni è il tema del confine, inteso come unione, risorsa, scambio di idee. La stessa unione che Lovere per i territori e Araberara per le notizie rappresentano nelle province di Bergamo e Brescia, Capitali della cultura 2023, unite da un confine non solo geografico ma di culture e tradizioni.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Contatti

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: domenica 10 settembre 2023 21:00

Fine: domenica 10 settembre 2023 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Piazza Tredici Martiri

Lovere, Piazza Tredici Martiri