93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
12
Aprile

Gli antidoti alla violenza

La Biblioteca Comunale “Sandro Pertini” e il Comune di Mozzo organizzano una conferenza sul tema della violenza, approfondendo i molti aspetti che la circondano e che spesso sono oggetto di confusione e di tabù.

EVENTO CONCLUSO

La Biblioteca Comunale “Sandro Pertini” e il Comune di Mozzo organizzano una conferenza sul tema della violenza, approfondendo i molti aspetti che la circondano e che spesso sono oggetto di confusione e di tabù.

A trattare il tema, saranno gli psicoterapeuti Claudio Agosti, Beppe Morosini e Gloria Volpato di Centro Divenire – Centro di Psicoterapia, cura e sviluppo delle potenzialità umane. Conoscere il proprio stile assertivo (cioè di persona capace di farsi valere pur nel rispetto del diritto degli altri), sfatare i miti sull’aggressività e imparare a “sostare” nel conflitto saranno i punti principali della conferenza, che si avvarrà anche di una “Palestra Esperienziale”.

Gli psicoterapeuti spiegano che la nostra energia, se non utilizzata ed espressa, diventa come acqua stagnante, una palude in cui sembra di affondare. Questo si può manifestare con un continuo lamento senza nessuna azione o con un atteggiamento passivo-aggressivo, in cui gli attacchi verso l'altro sono attuati con una apparente bontà o indifferenza che, però, rovina la relazione erodendola e logorandola lentamente ma inesorabilmente

Ma la nostra energia aggressiva (etimologicamente aggredire significa “andare verso”) può aiutarci a raggiungere obiettivi importanti per noi, e a entrare realmente in contatto con l'altro. Spesso si reprime questa forza per paura delle possibili conseguenze, ma una sana assertività passa dal saper esprimere e controllare la propria aggressività, senza farla diventare violenza.

La conferenza “Gli antidoti alla violenza” si soffermerà anche sul tema del conflitto, accadimento la cui fatica «è una condizione imprescindibile per mantenere buone relazioni. Evitare il conflitto è come intraprendere una scorciatoia impraticabile».

Del resto, la nostra società è sempre più orizzontale, l’autorità scarsamente riconosciuta, i presupposti perché facilmente sorgano diverbi e contrarietà sono davvero tanti. Sembra anche che siamo diventati più suscettibili cosa che, se da un lato segnala la legittima esigenza di far rispettare il proprio spazio vitale, dall’altro evidenzia come senza un’alfabetizzazione relazionale sia sempre più difficile risolvere anche i più elementari problemi dello stare assieme.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Contatti

Telefono: 035.4556685
Email: [email protected]

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: venerdì 12 aprile 2024 20:30

Fine: venerdì 12 aprile 2024 22:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo

Mozzo, via A. Piatti 5 Mozzo BG