Non più soli nel dolore. Che cosa sono e perché le cure palliative?
Proseguono i convegni organizzati da ATS Bergamo sul tema delle curie palliative.

Quello di Mozzo rappresenta il quinto incontro di un percorso formativo e informativo che ATS Bergamo ha deciso di realizzare nel territorio di ciascun Distretto della provincia. Gli incontri – aperti agli addetti ai lavori ma anche a tutta la cittadinanza – prevedono alcuni interventi di contenuto tecnico-scientifico, altri riguardanti la dimensione etica, nonché testimonianze dirette, con il coinvolgimento attivo delle RSA ubicate nel Distretto.
Appuntamenti come quello di Mozzo sono stati fortemente voluti per diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sul significato e sul valore delle cure palliative, ancora oggi poco conosciute e spesso soggette a disinformazione.
A Mozzo, dopo il saluto della Dr.ssa Barbara Caimi (Direttore Sociosanitario ATS), del Dr. Paolo Cogliati (Direttore Distretto Media Pianura), del Sindaco di Mozzo Gianluigi Ubiali e del Presidente Conferenza dei Sindaci ASST Bergamo Ovest Dr. Juri Imeri, si succederanno interventi su diversi temi legati alle cure palliative.
La Dr.ssa Luisa Nervi, medico palliativista, la Dr.ssa Sara Testa, Infermiera, e la Dott.sa Irene Baronchelli, Psicoterapeuta, affronteranno il tema “Significato e visione delle cure palliative. L’approccio palliativo e la relazione di cura”. Le questioni riguardanti la “Malattia in fase terminale di una persona cara: quale ruolo di cura, supporto e vicinanza? Bisogni spirituali e religiosi: differenti punti di vista culturali” vedranno invece le relazioni del molto rev.do Don Giulio Albani, parroco della Parrocchia San Giovanni Battista di Mozzo, e della Dr.ssa Magda Fontanella, filosofa bioeticista, docente di sociologia generale e analista biografica ad orientamento filosofico. La Dr.ssa Aurora Minetti, Presidente Associazione Cure Palliative ODV – ETS, si focalizzerà invece su “Il ruolo del volontario nelle cure palliative”. Chiuderà il convegno le testimonianze delle persone vicine agli assistiti e degli operatori dell’assistenza.
La partecipazione a “Non più soli nel dolore. Che cosa sono e perché le cure palliative?” è libera per gli uditori; mentre gli addetti ai lavori che vogliono ricevere l’attestato di partecipazione e i crediti ECM devono iscriversi entro l’11 maggio.
Le modalità di iscrizione si trovano sul sito del Comune di Mozzo o nella locandina dell’appuntamento.
L’evento rientra nella campagna “Non più soli nel dolore” di comunicazione del Ministero della Salute e delle Regioni sulle Cure Palliative e sulle Terapie del Dolore.
Il convegno fa parte di un ciclo di eventi promossi grazie alla collaborazione tra ATS Bergamo, i rappresentanti delle RSA del territorio e il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative: il Comune di Mozzo ha deciso di ospitare l’appuntamento dedicato all’ASST Bergamo Ovest.