Martino Doni
"I sentieri della caverna: veritĂ , illusione, servizio" - Proseguono gli incontri della trentesima edizione di Noesis, che quest'anno affronta il tema dell'aletheia, ovvero della veritĂ , tra logos, scienza, fede e mythos.

Martino Doni è insegnante nella scuola secondaria di secondo grado e professore a contratto presso l'Università Vita-Salute San Raffaele.
Direttore della rivista "Servitum", traduttore e curatore di numerose opere dal tedesco, dall'inglese e dal francese, è autore di diversi studi in ambito filosofico e socio-antropologico, tra cui:
- L'esatta fantasia. Mente , memoria, narrazione (Medusa, Milano 2009);
- Martin Buber e il problema del male (Morcelliana, Brescia 2013);
- Vite a perdere. Origine e destino del mito zombi (Medusa, Milano 2019, con Stefano Tomelleri).
Il programma completo a questo link.
Quote associative
- 15 euro studenti fino a 24 anni,
- 70 euro socio ordinario,
- da 100 euro socio sostenitore
Per la sua trentesima edizione Noesis pone una domanda: "Quid est veritas?", cioè "Cos'è la verità ?". Una delle domande basilari della filosofia sin dalle origini.
Il programma 2022-23 dell'Associazione Noesis offre una rassegna multifocale e interdisciplinare sui diversi approcci alla verità , non solo filosofici, ma altresì scientifici, giuridici, psicologici, artistici e religiosi, con il contributo, come di consueto, dei più acuti pensatori e intellettuali del panorama italiano.
Nel 1992 il Professor Giovanni Battista Paninforni, allora insegnante di Lettere presso il Vittorio Emanuele II di Bergamo, decide di dare vita a un’iniziativa con un pugno dei suoi studenti: condividere la passione per la filosofia anche al di fuori degli orari e dei programmi della scuola. Dubbi e speranze, timore ed entusiasmo, ripensamenti e brama di fare qualcosa di più, di fuggire insieme dalla caverna dell’ignoranza, di liberare anche gli altri, di far evadere la mosca dalla sua trappola di vetro.
Nasce così Noesis - come Aristotele chiamava il pensiero divino che pensa se medesimo - una libera Associazione per la diffusione e lo studio delle discipline filosofiche.