93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
31
Maggio

Le vie dei ponti

Percorsi tra memoria e gusto, storia e arte. Dalle Orobie bergamasche ai Grigioni, attraverso la Valtellina e la Val Bregaglia.

Ritorna in libreria Lorenzo Berlendis per presentare Le vie dei ponti, un viaggio tra le valli bergamasche, la Valtellina e i Grigioni, attraversando ponti reali e figurati tra cibo, vino, arte e storia: degusteremo per l’occasione Agrì di Valtorta, salame nostrano, le birre Bacio e Croel del birrificio Via Priula e il Rosso di Valtellina Le Gaggine di Stefano Beltrama.

Questa guida prende le mosse dalle implicazioni storiche che hanno trasformato le valli, e successivamente Bergamo, in una propaggine occidentale a difesa dei confini della Serenissima, per almeno tre secoli, fino al Settecento. Percorrendo i territori di questa parte della Lombardia, si rivivono gli eventi che hanno segnato le sorti della strada Priula, un’importante via di collegamento con l’Europa attraverso le Terre Alte. Il cibo, filo conduttore di questo viaggio, è ciò che plasma paesaggi e comunità. Questo libro si propone come uno strumento per stimolare la curiosità, il desiderio di scoprire, di visitare e di creare nuove relazioni. Un’opportunità per esplorare luoghi nascosti, che sfuggono ai cataloghi dei tour operator, e per attingere a quel tesoro di biodiversità agroalimentare che la montagna offre a chi cerca qualcosa di più.

La prosa di Berlendis, con la sua raffinatezza e capacitĂ  di evocare immagini vivide, richiama lo stile di Mario Soldati, capace di raccontare i territori non solo con la mente, ma anche con il cuore.

Lorenzo Berlendis (1955) ha coordinato gruppi tecnici su mobilità dolce, progettazione partecipata degli spazi urbani e curato progetti di valorizzazione di territori e saperi delle comunità locali. Entra in Slow Food nel 2006, collaborando per anni alle Guide Osterie d’Italia e a Slow Wine. Ha contribuito alla realizzazione del volume Inverno Liquido per DeriveApprodi (2023). Con Altreconomia ha pubblicato Perdersi nel Carso (2022). Ha partecipato alla costituzione del primo Comitato italiano di Accoglienza Profughi della ex-Jugoslavia nel 1993, poi Progetto Kakanj.

Informazioni

Prezzo: 10 euro
Prenotazione: obbligatoria ai recapiti indicati

Contatti

Telefono: 035290250
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 31 maggio 2025 18:30

Fine: sabato 31 maggio 2025 20:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Spazio Terzo Mondo

Seriate, Via Italia 73