Don Bepo Vavassori
Questa sera Mons. Arturo Bellini racconterà la storia di Don Bepo Vavassori, in vista della "settimana di preparazione alla Pasqua - in viaggio dalle ceneri.. alla vita", organizzata dalla parrocchia di Villa d'Almè.

Don Bepo Vavassori nasce il 19 luglio 1888 a Osio Sotto. Parroco di montagna, cappellano militare durante la Prima Guerra Mondiale e successivamente direttore spirituale in Seminario, venne anche incarcerato per aver aiutato e aperto la porta della propria casa a partigiani, ebrei e perseguitati politici, in difesa della libertà contro il fascismo.
Nel 1927, su un terreno dismesso nella periferia di Bergamo, iniziò la sua opera di realizzazione di un luogo dedicato ai bambini - a lui tanto cari - dove i più giovani avrebbero potuto correre, sperimentare, crescere: una vera e propria “Città dei Ragazzi”, spazio di accoglienza e speranza realizzato con la testimonianza quotidiana d’intelligenza e buonsenso. Dopo averli raccolti da famiglie in pezzi, case distrutte e devastazioni dell’animo, don Bepo accompagnò oltre 50.000 giovani nel loro percorso di vita, offrendogli l’opportunità di costruire il proprio cammino, il proprio futuro. Fu proprio per offrire un luogo dell’Abitare ai suoi “figli” che stavano crescendo, che negli anni ’50 don Bepo diede vita al “Villaggio degli Sposi”.
Nei cuori di migliaia di persone risiede ancora oggi traccia e memoria di questo padre generoso, che donava tutto per gli indifesi.
Questo incontro è aperto a tutti i cittadini di Villa d'Almè.