93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
21
Maggio

Musica Notturna

“Musica notturna” è un programma che omaggia il regno dei sogni, delle tenebre, e delle immaginazioni. Sicuramente il tema della notte ha ispirato numerosi compositori, in particolare in età romantica e nel ‘900.

EVENTO CONCLUSO

La Stagione di Ensemble Locatelli è l’unico appuntamento cittadino dedicato completamente alla valorizzazione del repertorio barocco su strumenti originali, e giunge nel 2023 alla sua quinta edizione.

Il progetto Stagione di Ensemble Locatelli è nato nel 2019 e ha visto aumentare nel corso degli anni il numero di concerti, la caratura degli ospiti e gli investimenti economici dell’Associazione Culturale Pietro Antonio Locatelli per sostenere questo percorso di crescita.
La Stagione 2023 consterà di 7 concerti, in cui verranno presentate sia pagine del grande repertorio barocco, sia novità fresche di riscoperta e programmi con sfaccettature multicolori appositamente concepiti per l’edizione di quest’anno della rassegna.

“L’aria s’oscura e di minute stelle
Già si diping’il ciel
Et in ciascuna parte
i bei raggi suoi scopre la luna.”
(Alessandro Striggio, Primo libro de madrigali)

 “Musica notturna” è un programma che omaggia il regno dei sogni, delle tenebre, e delle immaginazioni. Sicuramente il tema della notte ha ispirato numerosi compositori, in particolare in età romantica e nel ‘900.

Tuttavia è possibile trovare degli esempi celeberrimi anche nel periodo barocco, se si pensa al concerto “La notte” di Vivaldi o, sempre del prete rosso, i lunghi interventi dedicati al sonno all’interno delle Quattro Stagioni.

Sono tuttavia i due compositori padri del classicismo, Mozart e Boccherini, a essere il fulcro di questo programma, con due delle composizioni più celebri del loro corpus. I due quintetti “La musica notturna delle strade di Madrid”, che può essere considerato una specie di affresco musicale raffigurante le scene della Madrid del XVIII secolo; e “Eine Kleine Nachtmusik”, propongono una visione quasi gioiosa della notte. Essendo la notte anche foriera di riflessioni e di tormenti, il programma propone, tra i due brani principali, un frammento di un quartetto di Mozart che si caratterizza invece per le tinte morbide e riflessive.

Il tema della notte si sposa anche con uno dei temi principali di Bergamo e Brescia Capitale della Cultura: ovvero la Città illuminata. Infatti è durante il buio della notte che hanno senso le illuminazioni opera dell’Uomo, e proprio negli ultimi decenni del ‘700 venne superata la pienezza ridondante del barocco con una nuova concezione più razionale e più semplice della musica: il classicismo, che traendo ampia ispirazione dall’illuminismo, è in questo programma ben rappresentato da due dei suoi massimi esponenti: Boccherini e Mozart.

 Programma

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): Serenata “Eine Kleine Nachtmusik” K.525 (1787)

W.A. Mozart: Quartetto “Le dissonanze”, K.465 (I.Adagio/Allegro)

Luigi Boccherini (1743-1805): La Musica notturna delle strade di Madrid – Quintettino VI, Op.30 N.6, G.324 (1780)

 

ENSEMBLE LOCATELLI
Jérémie Chigioni, Valentina Mattiussi: violini
Nicola Sangaletti: viola
Thomas Chigioni: violoncello e direzione
Nicola Moneta: violone

 Biglietti
 Intero: 15  euro - Ridotto: 10/7euro - gratuito: bambini under 10  -  abbonameti: Intero: 90 euro Ridotto: 60/42 euro

Informazioni

Prezzo: dai 10 ai 90 euro

Contatti

Telefono: 348.9292225
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: domenica 21 maggio 2023 17:00

Fine: domenica 21 maggio 2023 19:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Teatro Sant'Andrea

Bergamo, Via Porta Dipinta 37