Enrico di Borgogna
Arriva la nuova rassegna per il decennale del festival Donizetti Opera: "DeCineForum Donizetti", cinque appuntamenti per altrettante opere da guardare e comprendere insieme. Nella prima giornata un melodramma per musica di Bartolomeo Merelli.

Va in scena "Enrico Borgogna", titolo del ciclo #Donizetti200 andato in scena al Teatro Sociale nel 2018, a duecento anni dal debutto al Teatro San Luca di Venezia (melodramma in due atti del genere semiserio su libretto di Bartolomeo Merelli), con la direzione di Alessandro De Marchi, la regia di Silvia Paoli e un cast di interpreti di rilievo come Anna Bonitatibus, Sonia Ganassi e Luca Tittoto. La proiezione sarĂ preceduta dalla presentazione di Candida Mantica.
Durata della riproduzione: 152 minuti circa (intervallo di 20 minuti).
Melodramma per musica di Bartolomeo Merelli
Musica di Gaetano Donizetti
Prima rappresentazione: Venezia, Teatro Vendramin San Luca, 14 novembre 1818
Revisione critica a cura di Anders Wiklund
Enrico: Anna Bonitatibus
Elisa: Sonia Ganassi
Guido: Levy Sekgapane
Pietro: Francesco Castoro
Gilberto: Luca Tittoto
Brunone: Lorenzo Barbieri
Geltrude: Federica Vitali
Direttore: Alessandro De Marchi
Regia: Silvia Paoli
Scene: Andrea Belli
Costumi: Valeria Donata Bettella
Lighting design: Fiammetta Baldiserri
Assistente alla regia: Tecla Gucci
Accademia Montis Regalis
Coro Donizetti Opera
Maestro del coro: Fabio Tartari
Allestimento 2018 e produzione della Fondazione Teatro Donizetti in coproduzione con la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia.
A cura della sezione scientifica del Donizetti Opera, questo “cineforum” musicale desidera accompagnare il pubblico verso il festival Donizetti Opera nei mesi in cui non sono in programma appuntamenti dal vivo. Nella Sala Musica del Teatro Donizetti, predisposta per una ottimale fruizione audio-video, saranno proposti cinque titoli donizettiani, particolarmente significativi per la carriera del compositore, scelti tra le produzioni allestite in questi dieci anni dal festival, registrati dalla casa discografica Dynamic e appartenenti a generi differenti: all’opera semiseria all’opera buffa ai grandi melodrammi.
Prenota il tuo biglietto qui.