93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
10
Settembre

Intrecci di natura e storia nel Parco dei Colli

Gli appuntamenti de "I Maestri del Paesaggio" continuano con due appuntamenti nel mese di Settembre, entrambi a partire dalle 15,30.

EVENTO CONCLUSO

Continuano gli appuntamenti de "I Maestri del Paesaggio" con una serie di visite guidate che si propongono di far conoscere la storia dell’antico Monastero di Valmarina e dell’istituzione del Parco dei Colli, di cui oggi è la sede, nonché di illustrare l’importanza della conservazione di questo polmone verde della città.

Visita della struttura medioevale raccontandone le vicende storiche fino al suo recupero e accurato restauro.

Nel programma si trova una breve passeggiata nel bosco che ricopre questa parte poco conosciuta dei colli di Bergamo, individuandone le specie arboree più diffuse e facendo osservare il recente lavoro di messa in sicurezza del percorso effettuato dal Parco. 
Si accennerà infine al tragitto dell’antico acquedotto dei vasi che, dalla sorgente Noce della Corna situata nel bosco a 22 metri circa di dislivello sopra la via Ramera, portava l’acqua in città attraverso la via Castagneta sino alla Porta di Sant’Alessandro dove si congiungeva all’acquedotto di Sudorno per entrare poi in città con il nome di acquedotto Magistrale.

La visita sarà a pagamento, il contributo richiesto è di 10 euro: per i ragazzi sotto i 12 anni la partecipazione è gratuita.

Informazioni

Prezzo: 10 euro, sotto i 12 anni gratis

Contatti

Telefono: 346.8122006
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 10 settembre 2022 15:30

Fine: sabato 10 settembre 2022 17:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Parco dei Colli

Bergamo, Via Valmarina