In occasione della festa piĂą romantica dell'anno, una cena con un menĂą speciale, da condivere insieme a chi si ama.
Con l'esperta Sabra Biella partiamo con un primo percorso di scrittura per adulti, in Vittoria's Farm oppure online.
Vittoria's Farm propone un percorso per adulti incentrato sulla scrittura, attraverso serate che hanno lo scopo di permettere la composizione della propria storia.
Per la rassegna "Original is better", proiezione del film di Oliver Hermanus ambientato nella Londra degli anni '50 in lingua originale.
Proiezione del film di Roberto Bresson in lingua originale sottotitolato in italiano.
In arrivo al Cinema del Borgo, il Leone d'oro miglior film alla Mostra del cinema di Venezia, il documentario di Laura Poitras, con Nan Goldin, Alfonse D'amato sulla fotografia.
Intervento di Lorenzo Migliorati con Valentina Pisanty nell’ambito del ciclo di seminari “Sociologia critica” a cura di Marco Marzano. La presentazione del paper sarà seguita da una discussione.
Per la rassegna "Pomeriggio al cinema e da vedere e riscoprire", proiezione del film di Bouli Lanners, con Michelle Fairley e Bouli Lanners.
Continuano gli eventi culturali della rassegna "C'è un tempo da scoprire" con letture con il Circolo dei Narratori di Dalmine.
Osserva e crea la tua opera: laboratorio artistico che farĂ sperimentare ai ragazzi alcuni stili artistici e farĂ riflettere sulla potenza concettuale dell'arte.
Continuando gli appuntamenti del programma di letture, laboratori e incontri rivolti ai bambini e alle bambine di etĂ compresa tra i 4 e i 8 anni.
Al via il ciclo di tre incontri focalizzati sui concetti di dono e mancanza, in dialogo con don Rossano Gaboardi.
Laboratorio motivazione di auto- aiuto spezzacrisi per chi è giovane e non trova lavoro.
In occasione della festa piĂą romantica dell'anno, viene proposta, sulle orme dei poeti, una scoperta della cittĂ come se fosse la prima volta.
Se per la sera di San Valentino cercate una “piccola grande magia”, la strada giusta probabilmente potrebbe condurvi a Gandino, tra storia, arte e un pizzico di glamour.
Il Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo organizza un nuovo incontro, questa volta presso il Kilometro Rosso: gruppo di lettura Kilegge discuterĂ del romanzo di George Eliot.
In occasione di San Valentino, un aperitivo speciale per una una serata all’insegna del divertimento.
Prosegue il ciclo di incontri sulla VeritĂ . Ospite Matteo Saudino, docente di filosofia presso il Liceo classico e linguistico Gioberti di Torino.
Partecipa a una cena con delitto in CittĂ alta.
Continuano gli eventi culturali della rassegna "C'è un tempo da scoprire": ospite degli incontri musicali Nick Baracchi.
Proiezione del film Premio speciale della giuria al Festival di Locarno, Candidato ai David di Donatello come miglior documentario e incontro con il regista Alessandro Comodin e il protagonista Gigi.
In occasione di San Valentino, viene proposta la storia di due amanti intenzionati a vedersi senza nessun coinvolgimento romantico, con il vantaggio di pagare un solo biglietto per coppia.
Il quiz game più famoso d'Italia è all'Edonè, con una serie di domande per scalare la classifica finale.
Ecco la tanto acclamata seconda edizione del torneo di Briscola Chiamata, dedicato simbolicamente al 2 di ori.
Ecco la seconda attesissima edizione del torneo di Scopone Scientifico, dedicato simbolicamente al 4 di spade.
Un concerto coinvolgente e spettacolare che celebra il 50esimo compleanno degli Abba arriva per la prima volta in Italia.
Ogni appuntamento avrĂ un ospite speciale che racconterĂ delle proprie esperienze. Oggi ospite Tino Chiari con "La Via Francigena in MTB".
All'interno del ciclo di appuntamenti "El siglo de oro" a cura di Anteas e Lino Schena, un pomeriggio per parlare della cronaca della prima discesa del Rio delle Amazzoni da parte di Francisco de Orellana in cerca del mitico El Dorado.
Convegno di approfondimento sullo stato dell’arte del Terzo Settore a Bergamo, le criticità emerse e le prospettive future.
Terzo appuntamento con la rassegna “Dopocena con l’Autore”, verrà presentata la guida di Gabriella Castelli.
Il Comune di Treviolo invita la cittadinanza a due assemblee pubbliche in cui verranno illustrati i numeri e le modalitĂ di premiazione dei cittadini virtuosi.
La filosofia è sempre stata un’utile compagna di strada per tutti coloro che volevano capire il mondo e i suoi rapidi cambiamenti. Da qui si sono avviati i percorsi di “Filosofare dalla Ripa”.
Corso di ginnastica per il pavimento pelvico. Quasi un quarto della popolazione femminile soffre di disturbi del pavimento pelvico, con significative ripercussioni sul benessere fisico, psichico e sociale.
Per la rassegna "Cinefilosofia" proiezione del film di Kore'eda Hirokazu e incontro con il professore Paolo Mottana.
I partecipanti saranno invitati a individuare un luogo significativo di Clusone per il suo valore naturalistico, storico, artistico, sociale o comunitario
Prosegue la 21esima edizione del Cineforum Valgandino. Tante la date in programma fino a marzo.
Con Dario Fanin antropologo, Asia Pedrini storica dell'arte e Il Baro street artist. A loro il compito di condurre in questo viaggio nel tempo che ci porterà dai graffi ai graffiti, dalle grotte ai grattacieli, dall’arte preistorica alla street art.
Previsti tre incontri aperti alla città su buone pratiche per affrontare l’emergenza energetica e l’opportunità offerta dalle Comunità .
In arrivo al Cinema Conca Verde, il Leone d'oro miglior film alla Mostra del cinema di Venezia, il documentario di Laura Poitras, con Nan Goldin, Alfonse D'amato sulla fotografia.
La sfida tra poeti impavidi è lanciata, in sei saliranno sul palco: una giuria di 5 persone selezionate a caso tra il pubblico decreterà il vincitore.
Mondo di storie narrate in loop. Arriva a La Serra Vipera, un artista bergamasco che attraversa negli anni varie sonoritĂ fino ad approdare alle attuali atmosfere ambientali ed evocative sostenute dalla carica di funk e R&B.
Energie rinnovabili, speculazione energetica, sostenibilità aziendale: un panorama complesso nel quale è necessario orientarsi, oggi più che mai, con competenza.
Percorso di tre appuntamenti per genitori di bambini 0-3 anni, in piccolo gruppo.
All'interno del progetto "Gioppino & i suoi fratelli" della Fondazione Benedetto Ravasio, una mostra curata da Luca Loglio e Diego Bonifaccio.
La proiezione del docufilm realizzato da Starwaymultimedia con la regia di Matteo Gagliardi, al mattino per le scuole e al pomeriggio per il pubblico adulto.