93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

L’Eco café torna in piazza a Ponte San Pietro per l’attesa «Notte Bianca»

Articolo. L’evento è in programma sabato 26 luglio con il centro storico trasformato in una grande oasi pedonale tra espositori, negozi aperti, street food e degustazioni per tutti

Lettura 2 min.

Ancora una volta luci, magia, gente, musica e spettacoli: sabato 26 luglio è di nuovo tempo di «Notte Bianca» a Ponte San Pietro, evento che per il Comune dell’Isola Bergamasca sa ormai di tradizione irrinunciabile e a cui partecipano migliaia di persone. Organizzato dall’amministrazione comunale e sostenuto dalle associazioni, dai commercianti e dai tantissimi volontari, l’iniziativa avrà inizio già dal tardo pomeriggio quando il centro storico sarà chiuso al traffico veicolare per trasformarsi in una vera e propria oasi pedonale tra espositori e degustazioni, con negozi aperti per lo shopping fino a tardi e street food all’aperto tra dehors, stand e gazebo allestiti dai vari locali.

Sarà soprattutto la festa delle famiglie e dei più piccoli: per loro il punto di ritrovo indicato sarà la Chiesa Nuova dove per tutta la serata sarà presente un’area riservata ai bambini con i giochi di una volta (che anche oggi continuano a riscuotere sempre grandissimo successo), i gonfiabili, animazione e tante sorprese all’insegna di allegria e divertimento. Per loro e per più grandi, alle 20.15 e alle 21 in via Moioli, ci saranno le evoluzioni acrobatiche del «Bike Trial Show», con le spettacolari piroette dei ciclisti in sella a queste bici speciali. Alle 21.15, invece, presso la corte Stal Lonc, complesso di edifici del Quattrocento parzialmente recuperati per ospitare esposizioni d’arte e l’archivio storico comunale, si terrà lo spettacolo teatrale della rassegna «Ponteatro».

Sabato 26 luglio sarà la «Notte Bianca», ma anche la «Notte di Musica»: in via Garibaldi, nei pressi del Municipio, per tutta la serata troverà spazio anche lo stand de L’Eco cafè, la redazione mobile de L’Eco di Bergamo, mentre dalle 21 ecco «Aria di Danze» con i balli tradizionali nella zona del Bar Passerella. Sempre dalle 21, ci saranno il dj set in via Vittorio Emanuele e il concerto «Marea di Cuori» alla Chiesa Vecchia. Il momento musicale più atteso è previsto alle 21.30 sul palco allestito in Piazza della Libertà: è il concerto dei Bandaliga, con il tributo a Ligabue e la partecipazione straordinaria di storici musicisti del cantautore emiliano di Correggio come i chitarristi Max Cottafavi e Mel Previte.

Non mancheranno altri appuntamenti tradizionali come l’esposizione per le vie del centro storico delle Vespa, a cura del Vespa Club di Ponte San Pietro che da oltre mezzo secolo continua a portare avanti la passione per questo modello di scooter della Piaggio diventato iconico per il settore motoristico italiano. Durante la «Notte Bianca», con ingresso da Piazza Libertà e da via Moioli, sarà anche possibile visitare il rifugio antiaereo del Parco delle Rimembranze, costruito nel 1942 dal Comune per proteggere la popolazione durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale.

«Ci sono tutti gli ingredienti necessari per trascorrere una bellissima serata – commenta il sindaco di Ponte San Pietro Matteo MacoliLa “Notte Bianca” è un’occasione di incontro, socializzazione, serenità e aggregazione offerta all’intera comunità e ai visitatori provenienti dagli altri paesi. Gli sforzi organizzativi e il lavoro preparatorio hanno coinvolto l’amministrazione comunale, gli uffici e gli enti che collaborano costantemente nel corso dell’anno per proporre eventi e iniziative eterogenee per piccoli, grandi e famiglie, con lo scopo di riscoprire il senso dello stare assieme». Quindi «Certe Notti» e «Balliamo sul mondo», parafrasando due celebri canzoni di Luciano Ligabue, sono la colonna sonora perfetta per questa serata speciale di Ponte San Pietro.

La chiesetta di Sant’Anna

Da un lato un evento popolare come la «Notte Bianca», dall’altro il richiamo a un luogo del paese bergamasco tutto da scoprire, da vivere, da conservare. È la Chiesetta di Sant’Anna cui gli abitanti di Ponte San Pietro sono particolarmente devoti: spesso, infatti, capita di vedere persone che a ogni ora del giorno si fermano per qualche minuto di raccoglimento e preghiera davanti allo storico edificio religioso in via Piazzini. Qui si è da poco conclusa la prima fase dei lavori di recupero e di riqualificazione di questa Chiesetta, con il restauro che ha interessato il rifacimento del tetto, l’impianto elettrico, la sacrestia e la nicchia dove è conservata la statua di Sant’Anna.

Sabato 26 luglio alle 20 sarà anche qui una grande festa con la Santa Messa nella Piazza Monsignor Alberto Casari adiacente alla Chiesa. A seguire si terranno il concerto della banda cittadina di Ponte San Pietro e l’anguriata offerta dal gruppo locale dell’Associazione Nazionale Alpini. La banda cittadina continuerà poi la serata suonando per le vie del centro storico, coinvolgendo quanti interverranno in un concerto itinerante.

Approfondimenti