C’è un frutto che più di ogni altro sa di caminetti accesi, passeggiate tra i boschi e storie di montagna: la castagna. Sarà proprio lei la protagonista assoluta di «CastagnAMO», l’atteso evento che domenica 30 novembre, dalle 14 alle 18.30, chiuderà in grande stile la 17esima edizione della rassegna «Sapori & Cultura» a Zogno. L’appuntamento è reso possibile grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale, associazioni del territorio, realtà agricole e culturali che da anni sostengono il valore della tradizione e al contributo di Regione Lombardia, MASAF e BIM.
Per un intero pomeriggio, viale Martiri della Libertà si trasformerà in un accogliente e vivace vetrina di tradizioni e gastronomia, un’occasione imperdibile per immergersi completamente nell’identità del territorio. Lungo il viale, i visitatori potranno curiosare tra le bancarelle di un ricco mercatino che vedrà la presenza di aziende agricole, artigiani locali e hobbisti, perfetti per chi è alla ricerca di prodotti tipici e creazioni originali. Immancabili, ovviamente, le caldarroste fumanti e il vin brulé, simbolo delle giornate autunnali, preparati con maestria dall’ASD Ambria. L’atmosfera sarà resa ancora più festosa dalle note della banda musicale di Zogno che animerà il pomeriggio con un repertorio festoso e coinvolgente. Il culmine gastronomico è atteso per le 16.30 in piazza, con lo showcooking curato da Veronica Panzeri (Cook to Feel Good), una dimostrazione culinaria focalizzata sui prodotti del territorio che si concluderà con una degustazione gratuita del piatto preparato.
Non solo una festa per il palato, ma un vero e proprio viaggio nell’identità valligiana, dove la convivialità autunnale è amplificata dalle musiche della banda e dal sorriso di grandi e dei più piccoli coinvolti nella riscoperta delle radici locali. «CastagnAMO» non dimentica le famiglie: i bambini avranno a disposizione gonfiabili gratuiti e l’emozionante esperienza del «Battesimo della sella», in collaborazione con il maneggio Asd Our Dream. La manifestazione sarà anche il palcoscenico per le premiazioni: si celebreranno i vincitori della 15esima edizione del concorso fotografico «Sapori e Cultura – Cibo e Tradizioni del Territorio», insieme ai più piccoli che hanno partecipato al laboratorio creativo realizzato con il Museo della Valle.
A tal proposito, il vicesindaco e assessore al Turismo del Comune di Zogno, Giampaolo Pesenti, ha commentato l’importanza dell’evento: «La castagna è molto più di un frutto per il nostro territorio: rappresenta una memoria condivisa, un sapere antico e una risorsa che per secoli ha sostenuto la vita delle comunità montane. Con iniziative come “Sapori & Cultura” vogliamo restituire valore a questa eredità, riportando al centro della stagione autunnale quei prodotti e quei racconti che rischiavano di perdersi. I Biligòcc di Castegnone, in particolare, sono l’emblema di un lavoro paziente e identitario». Per l’occasione, anche il Museo della Valle aprirà le sue porte con un ingresso speciale a solo 1 euro.
La tappa de L’Eco café
Prosegue il tour 2025 de L’Eco café, la redazione mobile de L’Eco di Bergamo che da anni attraversa il territorio per incontrare dal vivo i lettori, dare voce alle realtà locali e rafforzare il legame tra il quotidiano e il territorio. La prossima tappa sarà a «CastagnAMO», domenica 30 novembre a Zogno in occasione della chiusura della rassegna culturale gastronomica sulla castagna.
Lo stand de L’Eco café sarà presente domenica dalle 14 alle 18.30 in viale Martiri della Libertà a Zogno. Durante il pomeriggio sarà possibile abbonarsi all’edizione cartacea de L’Eco di Bergamo a 50 euro per due mesi, con consegna sei giorni alla settimana, oppure alla rivista mensile Orobie con 13 numeri a 50 euro, in regalo 5 buoni del valore di 10 euro ciascuno spendibili al centro commerciale «Il Continente» di Mapello.
