93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Accendete i motori: le «Rosse» di Maranello sfilano a Osio Sotto

Articolo. Se siete fan delle automobili da corsa della scuderia più famosa al mondo, non potete perdervi il 4 maggio la manifestazione «Le Rosse Sfilano»

Lettura 3 min.
Un evento organizzato dalla Scuderia Ferrari Club Caprino Bergamasco

Lo sentite il rombo dei motori? Il 4 maggio a Osio Sotto si terrà la sfilata delle «Rosse», un evento interamente dedicato alle automobili sportive di Maranello organizzato dal Comune di Osio Sotto e dalla Scuderia Ferrari Club Caprino Bergamasco , realtà storica (le sue prime attività risalgono al 1995) che nel 2024 si è posizionata al primo posto nella classifica mondiale dei «Top Club» Ferrari per numero di iscritti, con 1.375 membri attivi alla fine del 2023. «È la prima volta che Osio Sotto ospita un evento di questo tipo», conferma l’assessore alla Cultura e allo Sport Marcello Mossali che aggiunge: «Per questo, ci siamo avvalsi della collaborazione del Club di Caprino, che invece ha già organizzato diversi raduni in passato con i suoi tesserati e i simpatizzanti, sia in bergamasca che fuori provincia». Un sodalizio vincente che porterà le «Rosse» a sfrecciare (si fa per dire) tra le vie del paese della Bassa bergamasca: « Per questa giornata abbiamo messo in moto una macchina organizzativa che porterà le auto a circolare per le nostre strade, fino a costituire un vero e proprio museo a cielo aperto in Piazza Papa Giovanni, nel centro di Osio».

La sfilata

La mattinata di domenica 4 maggio sarà dedicata alla «Sfilata in Rosso», un corteo di auto da corsa per le vie del paese: per chi intende partecipare (o semplicemente desidera ammirare dal vivo le meraviglie meccaniche del Cavallino Rampante), il ritrovo è fissato alle 10 al Piazzale del Mercato in via delle Industrie. I motori si accenderanno alle 10:30, quando avrà inizio la sfilata vera e propria. L’arrivo in Piazza Papa Giovanni è invece previsto per le 11:30. Al termine della sfilata, le «Rosse» resteranno a Osio Sotto per tutta la giornata: gli appassionati potranno ammirarle nel museo a cielo aperto che verrà costituito per l’occasione.

«La maggior parte delle auto presenti all’evento sarà moderna, con la gran parte dei veicoli che risale infatti agli ultimi 10-15 anni. Dovrebbero esseri anche dei piloti di vetture storiche. In totale, contiamo sulla presenza di circa 30-40 equipaggi». Ma non è finita qui: «L’allestimento prevede anche una serie di stand dove i cittadini potranno esibire la propria passione per il marchio automobilistico più amato al mondo, portando i libri, i fumetti, i giocattoli, i gadget e i modellini che hanno in casa e che ricorda la scuderia di Maranello», continua Mossali. Per i più piccoli, invece, verrà installato un circuito gonfiabile con macchine a pedali.

L’emozione di un tour in auto

Per preparare al meglio il raduno, il Comune di Osio Sotto ha lanciato un appello alla cittadinanza, invitando chiunque conservi cimeli e testimonianze della propria passione automobilistica a mettersi in contatto con la Biblioteca di Osio Sotto all’indirizzo mail [email protected]. L’obiettivo è organizzare insieme l’esposizione della memorabilia all’intero del “museo” del cuore del paese. Le attività continueranno anche nel pomeriggio, con un evento a scopo benefico rivolto ai ragazzi delle associazioni osiensi «Arca», «Usignolo» e «Casa di Luigi».

L’assessore alla Cultura e allo Sport ha annunciato che «a partire dalle 14, offriremo dei tour gratuiti sulle auto da corsa ai membri con disabilità delle associazioni presenti sul territorio comunale. Si tratta di una sorpresa, un piccolo giro nel centro del paese, che speriamo possa piacere». E per tutti gli altri? Per il momento, il programma non prevede l’estensione dell’esperienza nel posto del passeggero delle «Rosse» a tutti i cittadini. «Ma mai dire mai – conclude Mossali – se ci sarà tempo e se i piloti saranno disponibili, potremmo garantire dei brevi tour aperti a tutti».

Il «Ferrari Club» più grande del mondo

Protagoniste della «Sfilata» saranno le vetture dello Scuderia Ferrari Club Caprino Bergamasco, che nel 2024 si è confermato il circolo di appassionati del Cavallino Rampante più grande del pianeta. «Abbiamo affiliati che arrivano da tutto il mondo: tanti sono italiani – alcuni persino emiliani, della terra d’origine delle nostre auto preferite – ma altri arrivano dall’estero», racconta il presidente del Club Paolo Magni, che aggiunge: «Per il 2025 le prospettive sono rosee: abbiamo chiuso lo scorso anno con poco meno di 1.400 iscritti, mentre il tesseramento 2025 ha superato i 1.500 in soli quattro mesi». Qual è il segreto del gruppo bergamasco? «Lo chiediamo spesso ai nostri affiliati. Molti dicono che a distinguerci dagli altri sono i benefit che offriamo: dagli sconti sul merchandising ufficiale a quelli sui Gran Premi di Formula 1 e MotoGP, fino alle visite alle fabbriche e ai box durante le corse, gli appassionati non restano mai delusi. Altri parlano dei numerosi eventi che organizziamo: nelle annate migliori, arriviamo alla soglia dei quaranta».

Secondo Magni, inoltre, è anche l’impegno sociale dimostrato dallo Scuderia Ferrari Club Caprino a renderlo così attrattivo: «Organizziamo ogni anno una giornata di tributo a Michael Schumacher e Jules Bianchi, che quest’anno si terrà il 24 maggio a Monza. Si tratta di una manifestazione aperta a tutti, il cui ricavato verrà devoluto in beneficienza. Negli ultimi anni è poi capitato più volte che l’autodromo di Monza ci desse in gestione la tribuna riservata alle persone con disabilità. Ci occupiamo di accogliere i ragazzi nei tre giorni del Gran Premio, garantendogli loro tutto ciò che serve per rendere la loro esperienza indimenticabile».

Approfondimenti