93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Memorandum sull’acqua. Qualche consiglio per una giusta irrigazione

Articolo. «C’è chi aspetta la pioggia per non piangere da solo» cantava Fabrizio De André. Così cantiamo noi che ci avviciniamo inesorabilmente all’autunno. La pioggia è malinconica solo all’apparenza. Per il nostro giardino è una benedizione. Ogni pianta, infatti, ha un rapporto speciale con l’acqua, un rapporto che possiamo aiutare a crescere anche noi

Lettura 6 min.

Sappiamo tutti che i tre quarti della superficie del pianeta sono ricoperti da acqua, lo stesso elemento che costituisce circa il settanta per cento del corpo umano. Eppure, anche di fronte a questi dati, dimentichiamo spesso l’importanza di questo organismo vivente, che ha leggi proprie.

Dal 28 settembre al primo ottobre sul lago di Como, nella suggestiva Villa Erba, si terrà « Orticolario », una vera e propria mostra del giardino. C’è un passaggio della presentazione dell’evento che racchiude una chiave di volta sul nostro rapporto con l’acqua, che vorrei condividere: «l’ancestrale rapporto tra uomo e acqua è una complicità tanto antica quanto intima, una relazione rigeneratrice e distruttiva, emozionale, dinamica, magica. La storia dell’acqua e del suo paesaggio coincide con la storia del mondo ed è il senso di appartenenza ai luoghi a modellare i propri comportamenti».

La desertificazione, le alluvioni, una pianta annegata così come una bruciata per la nostra incapacità di ascoltare e regolarci secondo il ritmo della natura (o semplicemente perché siamo stati un mese in vacanza), sono tutte manifestazioni in scala macro e microscopica di queste affermazioni. Infatti, partendo dagli ecosistemi acquatici a quelli totalmente secchi, ogni pianta ha un rapporto speciale con l’acqua.

«Senza una foresta in buona salute non può esserci acqua sana e neppure sangue sano». Il naturalista Viktor Shanberger ci regala una grande verità con questa affermazione, riscontrabile sia nella foresta amazzonica che su un minuscolo terrazzino. Ecco allora qualche piccola misura che tutti potremmo applicare, dall’attenta regolazione dei tempi di irrigazione per ridurre al minimo gli sprechi, al recupero, ove possibile, delle acque reflue e degli scarichi pluviali delle abitazioni, per immetterle poi nell’impianto del giardino o del terrazzo, fino alla scelta di piante e arbusti.

Botanica dell’acqua

L’irrigazione è fondamentale per far crescere bene le piante, quindi vediamo come irrigare nel modo giusto. Ciò non significa solo fornire l’acqua di cui i nostri giardini hanno bisogno, ma usarla saggiamente. Innaffiare nelle ore più calde del giorno, ad esempio, non è una buona idea poiché molta acqua viene persa per evaporazione dalla superficie del terreno e le piante utilizzeranno l’acqua in modo più efficiente se annaffiate nelle parti più fresche della giornata. Ma procediamo per gradi. Ci viene spesso consigliato di mantenere le piante “ben irrigate”, ma quanto spesso dovrebbe essere così e come facciamo a sapere se una pianta riceve abbastanza acqua?

Non esiste una regola semplice per l’irrigazione perché ogni pianta ha esigenze diverse: ad esempio, una pianta in contenitore in un clima caldo e soleggiato può aver bisogno di essere annaffiata quotidianamente, mentre un arbusto maturo potrebbe aver bisogno solo di un “drink” in condizioni di siccità estrema. È importante quindi indagare sui fattori che influenzano la frequenza con cui è necessario irrigare, a partire da dimensioni, specie e stadio di crescita della pianta: più una pianta è grande e ha foglie, più è probabile che perda acqua e più ne necessita.

Per crescere bene, le piante necessitano di un’ampia gamma di nutrienti in quantità diverse, a seconda della sua specie e del suo stadio di crescita. I tre nutrienti chiave delle piante solitamente derivati dal suolo sono azoto, fosforo e potassio, mentre carbonio, ossigeno e idrogeno vengono assorbiti dall’aria. Altri nutrienti vitali del suolo includono magnesio, calcio e zolfo. Questi vengono assorbiti principalmente attraverso le radici, disciolti nell’acqua; quindi, generalmente è necessaria più acqua per produrre fiori e frutti.

Per un’irrigazione corretta è fondamentale considerare anche struttura e compattazione del terreno o del substrato di coltivazione e relativo contenuto di sostanza organica. Le piante non possono estrarre ogni goccia d’acqua dal terreno e alcuni terreni potrebbero essere ancora umidi anche se le piante hanno iniziato ad appassire. Questo tende ad accadere nel terreno argilloso. Un terreno argilloso può trattenere più acqua di uno sabbioso, ma le piante sono in grado di estrarre più acqua dalla sabbia che dall’argilla. Al contrario, il terreno sabbioso può sembrare asciutto anche se potrebbe esserci ancora umidità a disposizione delle radici delle piante. I terreni sabbiosi tendono a richiedere annaffiature più frequenti, perché le piante assorbono acqua più velocemente.

D’altro canto, una pianta grande in un vaso piccolo avrà bisogno di annaffiature più frequenti rispetto a una piantata in una bordura. In una bordura, le radici sono libere di crescere ovunque riescano a trovare acqua e quindi di attingere umidità da un volume di terreno molto più grande rispetto a quando le radici sono confinate in un vaso.

Infine, persino la quantità di vapore acqueo nell’atmosfera può influire: piante diverse richiedono livelli di umidità diversi. Le piante d’appartamento che necessitano di elevata umidità crescono meglio in un bagno pieno di vapore, nebulizzato regolarmente o in un vaso collocato in un sottovaso di ciottoli umidi. In una serra, l’umidità può essere aumentata quando fa caldo smorzando (bagnando) il pavimento, irrigando dall’alto o nebulizzando. Tuttavia, l’elevata umidità può causare problemi fungini, nel qual caso occorre aprire le prese d’aria per migliorare la ventilazione.

Strumenti utili per l’irrigazione

Cominciamo con gli annaffiatoi. La maggior parte dell’irrigazione del giardino può essere mirata specificamente alle basi dello stelo, sotto la chioma del fogliame, utilizzando un annaffiatoio, lasciando asciutto il terreno circostante. Questo aiuta a limitare i problemi delle erbe infestanti e garantisce che tutta l’acqua vada dove serve, alle radici.

I vasi e contenitori autoirriganti hanno invece un serbatoio integrato che immagazzina l’acqua lontano dalla zona delle radici, collegato da un sistema capillare o stoppino. Le piante attireranno l’acqua nella zona delle radici quando ne hanno bisogno, prolungando il tempo che intercorre tra l’irrigazione e la raccolta e lo stoccaggio dell’acqua piovana.

Insieme a questo metodo, più importante che mai è l’utilizzo del pacciame, uno strato di materiale, spesso almeno 5 cm, applicato sulla superficie del terreno nel tardo autunno fino alla fine dell’inverno (da novembre a febbraio circa). Viene utilizzato per fornire protezione dal gelo, migliorare la crescita delle piante aggiungendo nutrienti o aumentando il contenuto di materia organica, riducendo la perdita di acqua dal suolo, per scopi decorativi e sopprimendo le erbe infestanti. Gli esempi includono compost e letame da giardino ben decomposti, corteccia scheggiata, ghiaia, sabbia e scaglie di ardesia. Il pacciame evita anche le perdite per evaporazione. L’acqua non si sposta molto lateralmente dai tubi di drenaggio.

Poi ci sono i sistemi di irrigazione automatizzati. Per risparmiare tempo e manodopera su aree più grandi o che richiedono più acqua, come gli appezzamenti di frutta e verdura, è possibile installare un sistema di irrigazione a goccia o a goccia. Dovrebbe essere bagnata solo la zona delle radici: l’acqua che penetra più in profondità sarà inaccessibile alla maggior parte delle radici delle piante e disperderà i nutrienti negli strati più profondi del terreno. Questi sistemi possono essere gestiti con dei timer o dei sensori di umidità o pioggia ma necessitano comunque di essere controllati soprattutto in fase di installazione per evitare sprechi. Possono rivelarsi particolarmente utili se si va in vacanza. I sistemi di pompaggio ad energia solare possono utilizzare l’acqua piovana immagazzinata, mentre la maggior parte dell’irrigazione a goccia necessita della pressione della rete elettrica per funzionare bene.

Infine, eccoci agli irrigatori. Hanno solo un uso limitato nei giardini, poiché richiedono la pressione della rete elettrica per funzionare e possono utilizzare in un’ora tanta acqua quanta ne utilizzerebbe una famiglia di quattro persone in due giorni.

Suggerimenti per un’irrigazione economica

Che ve lo dico a fare… Progettate il vostro giardino per far fronte ai cambiamenti climatici e ridurre al minimo la necessità di utilizzare l’acqua. Migliorate il terreno con materia organica in modo che trattenga più acqua e utilizzate la raccolta e lo stoccaggio dell’acqua come parte della progettazione a priori, in modo da ridurre al minimo il tempo e l’energia spesi per l’irrigazione.

Per utilizzare l’acqua nel modo più economico, è bene conoscere le esigenze di irrigazione delle vostre piante. In generale i fiori e le verdure annuali prodotti in primavera necessitano di più annaffiature rispetto alle piante auto-seminate o coltivate in autunno poiché hanno sistemi radicali nuovi e superficiali. Gli alberi e gli arbusti affermati generalmente non hanno bisogno di annaffiature, poiché hanno radici così ampie che sono resistenti alla siccità. Ma la loro crescita può essere migliorata annaffiando quando sono sotto stress da siccità.

Alberi e arbusti piantati da meno di cinque anni hanno un aumentato fabbisogno idrico e possono soffrire di stress da siccità senza essere annaffiati. Le aree appena seminate o appena piantate sono molto vulnerabili allo stress idrico e l’irrigazione di queste dovrebbe avere la massima priorità. Idealmente, guardate le previsioni del tempo e cercate di piantare quando è prevista pioggia.

Le piante perenni sono tutte le piante che vivono per almeno tre anni. Queste hanno spesso bisogno di annaffiature per migliorare le loro prestazioni nei periodi caldi e secchi. La scelta delle piante è fondamentale se si desidera ottenere un confine a prova di siccità.

E ancora, la resa e la qualità dei prodotti commestibili migliorano notevolmente annaffiando nei periodi in cui lo stress da siccità colpirebbe la parte della pianta che viene raccolta. Le colture a foglia come la lattuga e gli spinaci non dovrebbero mai essere a corto di acqua. Le cipolle richiedono poca o nessuna irrigazione. La maggior parte delle altre colture necessitano di irrigazione al momento della semina e del trapianto. Veniamo infine ai tuberi, ovvero le parti rigonfie, solitamente sotterranee, di uno stelo o di una radice utilizzate per immagazzinare il cibo dalla pianta. Hanno germogli che possono produrre nuove piante. Esempi sono la begonia tuberosa, il ciclamino, la dalia e la patata. È buona norma anche annaffiare una sola volta circa due settimane prima del raccolto.

Una raccomandazione importante. Non dimenticate, qualsiasi giardino progettiate, il senso dell’acqua. Anzi, inspirate e respirate come fanno anche le piante. L’acqua non rimane ancorata alle radici, ma si muove lungo tutto il loro “corpo”. Come scorre anche attraverso il nostro.

Approfondimenti