Bergamo si prepara a un weekend…. da brivido. La città e la provincia si trasformano infatti per festeggiare Halloween con tanti appuntamenti per tutti i gusti: dalla musica agli spettacoli, dagli spettacoli teatrali ai Pumpkin Patch, i campi di zucche tanto amati in America. Naturalmente non sarà solo Halloween a colorare i prossimi giorni: ecco una selezione di cosa fare, vedere e vivere in questo fine settimana “mostruosamente” divertente.
Venerdì 31 ottobre
Oggi e domani a Mozzo ci sarà «Passo dopo passo. Sportemozionando», l’iniziativa voluta dal Comune per scoprire la ciclovia dei Colli e del Brembo e valorizzare i negozi di vicinato. Questa sera, alle 20.30, l’auditorium «Anna Maria Mozzoni» accoglierà la presentazione ufficiale della ciclovia dei Colli e del Brembo con l’esperto Andrea Guerini. Al termine della presentazione, verrà presentata la «pizza del ciclista», una creazione ideata dalle pizzerie del territorio che richiamerà la ruota di una bicicletta e che celebrerà i sapori del territorio. Domani, invece, tutti in sella alle 10 dal Centro Sociale di via Verdi per un itinerario cicloturistico alla scoperta delle bellezze di Mozzo. Questa con l’atteso «Halloween Party», riparte al Teatro San Giorgio di Bergamo la rassegna di eventi di Teatro Prova dedicata al mondo del teatro per bambini. In programma «Le storie di Jack Lanterna: Jack e la Dama Nera», uno spettacolo da non perdere per le famiglie. I bambini potranno vestirsi a tema e la messa in scena giocherà sull’oscurità tipica di Halloween, ma in chiave comica e adatta alla loro età.
Se non vi bastano queste idee, ecco altre proposte!
Sabato 1° novembre
Torna al Druso di Ranica «Indie Power» , il festival dedicato alla musica che ha segnato la moderna generazione con un enorme concerto pensato per far ballare e far perdere la voce al pubblico. Tutto ciò sulle note di artisti come Gazzelle, Calcutta, Pinguini Tattici Nucleari, Alfa, Coez, Tananai, Bresh, Olly, Willie Peyote, Zero Assoluto, Ernia, Cesare Cremonini e tanto tanto altro. Da non perdere! Oggi tornano anche le «Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali» , un appuntamento imperdibile, promosso da Pianura da Scoprire, per visitare i tesori della pianura bergamasca in un viaggio unico tra storia, leggende e tradizioni. I portoni e i ponti levatoi dei manieri e dei palazzi storici si apriranno in 25 località differenti attraverso quattro province: Bergamo, Crema, Brescia e Milano. Un’occasione preziosa per conoscere e ammirare luoghi solitamente chiusi al pubblico.
Preferite altro? Date un’occhiata a questi eventi!
Domenica 2 novembre
«Lavorare è da boomer» , il libro di Riccardo Maggiolo arriva oggi a Crespi d’Adda, all’interno del festival «Produzioni Ininterrotte». Maggiolo, consulente ed esperto di tematiche legate al mondo del lavoro, vanta un’esperienza pluriennale nel settore e con il suo ultimo lavoro, dal titolo volutamente provocatorio, affronta un tema di grande attualità: la crescente disaffezione, soprattutto tra i giovani, non verso il lavoro in sé, ma verso il suo “culto”. Preferite una giornata tranquilla in famiglia? Questo weekend in Fiera a Bergamo c’è la «Fiera Campionaria» , l’attesa manifestazione multisettoriale che proporrà una ricca proposta espositiva e un fitto calendario di eventi collaterali. Conosciuta come la «fiera delle fiere», la «Campionaria», taglia quest’anno il traguardo delle 45 edizioni con tanti appuntamenti da non perdere, come «Mattoncini a Bergamo», la «Trismoka Challenge», competizione tra giovani studenti e professionisti per promuovere la cultura del buon espresso, la mostra a cura dell’Associazione Culturale Bergomix «Quack 90», dedicata al mito fumettistico dei paperi disneyani, e «FieramenteBirra», evento dedicato ai microbirrifici artigianali.
Non vi abbiamo convinto?
Alla ricerca di altri eventi? Basta consultare la nostra Agenda!
