Continua il programma di "Molte Fedi sotto lo stesso cielo": un incontro con Don Davide Rota, incontro di analisi tra il Mar Rosso e la Terra Promessa.
Una mattinata dedicata alla cura e al rispetto del nostro territorio. L'occasione perfetta per fare la differenza, dai piĂą grandi ai piĂą piccoli.
Gianluca Bellini, erborista e fitopreparatore, terrà il primo incontro del ciclo “I rimedi naturali”: appuntamento con un laboratorio teorico-pratico sull’impiego delle tecniche di fermentazione applicate ai prodotti vegetali.
Gli esperti di Free Mountain propongono un itinerario lungo il Sentiero M. Zeduri, detto il “Tormenta”, che fa parte della “Strada dei Monti” Val Caleppio Laghi.
Presso l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta l'esperienza green dell''auto-raccolta delle mele sia per grandi che per bambini.
Nuovo appuntamento con la Terza Piuma che, ogni secondo e quarto sabato del mese, organizza a Borgo Palazzo il mercato dell'usato dove è possibile dare nuova vita a oggetti ancora in buono stato.
Un evento per una comunitĂ di persone, appassionate del software opensource e del sistema operativo Linux, per immergersi nella tecnologia con interventi di natura non solo tecnica ma anche divulgativa.
Imparare a decorare con lo sgraffito, una fra le piĂą antiche tecniche di decorazione ceramica per ottenere lavori di grande modernitĂ e freschezza ma dal fascino intramontabile.
Alla scoperta di due importanti edifici ricchi di testimonianze artistiche dal Medioevo fino al '800 in CittĂ Alta. Impossibile perdersi le visite guidate per conoscere i segreti dietro questi luoghi affascinanti e suggestivi.
Il primo appuntamento della rassegna "Born into Art", con protagoniste le famiglie artiste ed imprenditrici bergamasche, si concentrerĂ su Enrico, Giacomo e Pio Manzoni. Guideranno l'incontro Cristina Rodeschini e Luca Loglio.
Torna per la sesta edizione il festival di letteratura del lavoro Produzioni Ininterrotte: in programma il tour letterario con il racconto sui luoghi del lavoro operaio della cittĂ di Dalmine.
Il comune di Torre de' Roveri insieme all’assessorato alla Cultura e alla biblioteca civica presenta, in occasione della festa di Halloween: la Strega Violella - giochi di carte paurosamente diverenti!
Prosegue la rassegna culturale "C'è un tempo da scoprire" della città di Dalmine con il ciclo di eventi per bambini da 4 a 7 anni "Il tempo delle storie": appuntamento con letture paurose in occasione della notte più spaventosa dell'anno.
Al Castello Visconteo di Trezzo sull'Adda, un fine settimana di magiche avventure con spettacoli di magia, laboratori e visite divertenti.
I caldi colori autunnali e la cultura locale si fondono in Alta Valle Brembana: sabato 26 e domenica 27 ottobre, a Cusio si terrà la Festa d’autunno, due giorni , per riscoprire le radici rurali di questo borgo storico attraverso visite guidate, spettacoli
Il corso di primo soccorso pediatrico è un’opportunità per imparare le tecniche e le conoscenze necessarie per intervenire in caso di emergenza sanitaria su bambini e lattanti.
Prosegue la rassegna culturale "C'è un tempo da scoprire" della città di Dalmine: appuntamento con un'avventura gotica indimenticabile tra le vie di Londra. Gioco di ruolo multitavolo alla Biblioteca di Dalmine.
Corso dedicato ai bambini , all'insegna del divertimento, del gioco, della creatività e della crescita. La falegnameria è un’arte antica e affascinante che permette di creare oggetti utili e decorativi con il legno, un'attività anche per bambini.
L’ANPI Provinciale di Bergamo e la Sezione Bergamo Città organizzano un incontro per ricordare una figura fortemente impegnata, la cui vita spaziò dalla didattica, praticata e studiata, alla ricerca nella storia contemporanea: Giuliana Bertacchi.
C'è una filiera tutta da scoprire al Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” di Leffe. Scoprite la storia della produzione tessile, ammirate macchinari originali, tessuti antichi e imparate i segreti di un'arte che ha fatto la fortuna della Val Seriana.
Per il "Buon Tempo Festival", prosegue "Girotondo di storie", letture animate a cura di compagnie teatrali per bambini dai 6 ai 10 anni: ospite Teatro Prova con racconti divertenti e utili alla crescita dei piccoli.
Il comune di Brusaporto vi invita in ludoteca per un laboratorio autunnale per bambini, tra giochi e divertimento.
Per il "Buon Tempo Festival", prosegue "Girotondo di storie", letture animate a cura di compagnie teatrali per bambini dai 6 ai 10 anni: ospiti Compagnia Michaela Vernice.
Per il "Buon Tempo Festival", prosegue "Girotondo di storie", letture animate a cura di compagnie teatrali per bambini dai 6 ai 10 anni: ospite Pandemonium Teatro con uno spettacolo fiabesco.
In occasione dell'ultimo incontro della rassegna volta a valorizzare le persone e le loro passioni, sarĂ ospite Giampiero Valoti di Nembro che ha appena pubblicato una dettagliata e curata ricerca storica sulla filatura Crespi della cittĂ .
Per il "Buon Tempo Festival", visita guidata alla scoperta delle meraviglie sotto casa, spesso nascoste del nostro quartiere, con occhi nuovi.
Continua la rassegna cinematografica " Il cinema ti fa crescere" il CINECLUB RAGAZZI presso il Cinema Conca Verde, tutti i sabati pomeriggi alle 16: appuntamento con il film di Dennis Gansel su un'avventura artigianale e fiabesca.
Una serata, al cinema Conca Verde, con la proiezione del film drammatico dedicato alla storia di una famiglia, all'ultimo anno della Seconda Guerra Mondiale, dove un soldato rifugiato perde la propria pace.
Un pomeriggio al Cineteatro Boccaleone di Bergamo con Il magico mondo di Harold. Harold presto scoprirĂ come utilizzare al meglio il suo pastello viola magico, non solo per entrare nel suo mondo fantastico, ma anche per aiutare genitori e amici.
Letture di scrittrici e scrittori del Medio Oriente: il giro del mondo letterario del Circolo dei Narratori della Biblioteca Tiraboschi fa tappa in Medio Oriente.
Al Cineteatro Don Bosco di Bolgare arriva anche la storia inedita delle origini di Optimus Prime e Megatron, raccolta in Transformers One.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle meraviglie" di Pandemonium Teatro: appuntamento con uno spettacolo dove i protagonisti saranno tre porcellini e i loro tentativi di creare una casa.
Un pomeriggio al Cineteatro Qoelet di Bergamo con la proiezione del film d'azione piĂą atteso dell'anno. Tornano sui grandi schemi, dopo sette anni di attesa, i Minions con numerose avventure!
Tre personalitĂ artistiche, tre stili diversi, un unico denominatore comune: la creativitĂ . Alla Galleria d'Oro di Bergamo, Francesco Savinelli, Alberto Salmoiraghi e Victor Rodriguez presentano le loro ultime opere, unendo le forze per un'esposizione.
La Mostra personale di Serenella Oprandi arriva al Museo Tino Sana ad Almenno San Bartolomeo, un percorso alla scoperta del territorio bergamasco, interpretato con cuore e passione
Una serata all'insegna dei Ghostbusters al Cine Teatro Lottagono di Bergamo: l'avventura continua con il quarto capitolo della saga, ambientato in una seconda era glaciale
Un pomeriggio presso Cinema Garden di Clusone con la proiezione del film d'animazione che segue l'epica avventura di un robot - l'unitĂ ROZZUM 7134, abbreviato Roz.
All'Incrocio Quarenghi un pomeriggio dedicato al nuovo romanzo di Eugenio Cardi con la storia della ricerca di un’identità che, per il protagonista, sembra sempre più difficile da trovare.
New Adult Bookclub: gruppo di lettura per gli appassionati di questo genere narrativo presso la Biblioteca di Treviglio. Libro di oggi: Legends & Lattes di Travis Baldree.
Il New Adult Bookclub si incontra presso lo Spaio Hub per commentare Legends & Lattes di Travis Baldree
Il Festival Ars Armonica prosegue con un appuntamento dedicato alla poesia e alla letteratura. Il professor Alberto Nessi guiderĂ il pubblico in un viaggio emozionante alla scoperta del significato degli affetti familiari.
La Biblioteca Comunale di Schilpario, nelle date del 25 e 26 ottobre 2024 organizza un convegno dedicato alla figura del Cardinal Angelo Mai. La figura di Angelo Mai verrĂ approfondita sotto vari aspetti: partendo dalla descrizione del suo percorso di vita
Per il "Buon Tempo Festival", la scrittrice di "Tutto su di noi" Romana Petri in dialogo con Matteo Bianchi.
A Premolo, si organizza una serata indimenticabile tra cibo, musica e giochi.
Al cinema Conca Verde di Bergamo arriva la storia di Partenope e il lungo repertorio della sua esistenza. Nata a Napoli nel 1950, continua a viverci, tra dolori e gioie, nuovi inizi e tragiche fini.
Volete avere il cd di "Hotel Esistenza" autografato dai Fast Animals and Slow Kids? Sabato 26 ottobre, a Bergamo NXT Station, potrete farlo! Non solo: avrete l'opportunitĂ di incontrare la band e di farvi quattro chiacchiere.
Una serata al Cine Teatro Lottagono con la proiezione del film drammatico ambientato nel 1935, il maestro Antoni Benaiges accetta l’incarico come insegnante in un piccolo villaggio nella provincia di Burgos, in Spagna.
Immergetevi nell'atmosfera magica dell'Ottocento con un ballo esclusivo. Ammirate le danze dell'epoca, indossate abiti splendidi e ascoltate musiche indimenticabili. Vivete un ritorno al passato!
Pizza, giochi e divertimento al Parco Pescheto! Ragazzi, avete voglia di passare serate indimenticabili? Dal 12 ottobre al 23 novembre, quattro serate super divertenti! Pizza, bibite e tantissime attivitĂ vi aspettano!
Pradalunga si tinge d'autunno con la Sagra della Castagna! Torna come ogni anno, alla sua dodicesima edizione la sagra con protagoniste assolute le castagne: un mese ricco di incontri, eventi e manifestazioni.
Unione di musica, danza e beneficenza: spettacolo con raccolta fondi a sostegno dei progetti Unicef "La lotta alla malnutrizione infantile".
Tre appuntamenti da non perdere all'insegna dell'arte, della storia e della cultura fra antichi misteri, luci notturne e una merenda calda;: visita presso il complesso storico di San Michele
In occasione di Musica Mirabilis, Festival musicale internazionale Giovanni Legrenzi, nella Chiesa della Beata Vergine del Paradiso è in programma un importante concerto con La Fenice a Venire e Jean Tubery alla direzione.
Evento per gli appassionati di teatro e letteratura a Foresto Sparso: reading teatrale tratto dall’omonimo romanzo “Morgana. L’uomo ricco sono io” di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, con Francesca Beni (attrice) e Nicola Previtali (pianista).
La Gilda delle Arti organizza un’avvincente esperienza da investigatore: la visita alla torre civica di Treviglio sarà funestata da un misterioso omicidio e toccherà a tutti scoprire il colpevole.
Una serata alla Sala San Fermo di Almè con Il magico mondo di Harold. Harold presto scoprirà come utilizzare al meglio il suo pastello viola magico, non solo per entrare nel suo mondo fantastico, ma anche per aiutare genitori e amici.
La Compagnia La Meridiana di Mapello Presenta Quando gh'éra öna speransa, l’è rìada la finansa presso la Sala Polivalente di Pedrengo: la storia di Felice, che ha trovato un sistema per fare più quattrini, aiutato da alcuni condomini.
La giovane compagnia teatrale Poquelin ma Buoni presenta un nuovo, avvincente spettacolo che è un’originale rivisitazione della commedia più sfortunata di Molière, “Le furberie di Scapino”. Questa sera presso cineteatro Don Bosco di Pradalunga.
Al via la rassegna "Teatro in Castello" organizzata da comune di Pagazzano e il Gruppo della CiviltĂ Contadina, nella splendida cornice del castello di Pagazzano: appuntamento con la Compagnia Sats Scuola d'Arte teatrale Treviglio.
Free Recordz Live, etichetta rap indipendente della Val Brembana suonerĂ dal vivo. Protagonisti del concerto Giorgio Bonzi e Lorenzo Gervasoni.
Una serata, al Cinema Agora - Sorisole, con la proiezione del film piĂą atteso dell'anno: dopo l'enorme successo del primo capitolo, torna sugli schermi la storia di Arthur Fleck, con Harley interpretata dalla celebre Lady Gaga.
Una serata, presso l'Auditorium San Zeno - Osio Sopra, con la proiezione del film d'animazione che segue l'epica avventura di un robot - l'unitĂ ROZZUM 7134, abbreviato Roz.
Una serata al Cinema Teatro Del Borgo - Bergamo per scoprire e approfondire le origini di Trump e della sua figura politica ed internazionale, forgiata dal controverso avvocato Roy Cohn, soggetto tra i piĂą rilevanti nella vita del politico americano.
Una serata, alla Sala Della ComunitĂ - Casazza, con la proiezione del film drammatico dedicato alla storia di una famiglia, all'ultimo anno della Seconda Guerra Mondiale, dove un soldato rifugiato perde la propria pace.
Un serata al Cinema Oratorio Di Ardesio con la proiezione del film d'azione piĂą atteso dell'anno. Tornano sui grandi schemi, dopo sette anni di attesa, i Minions con numerose avventure!
A Gorle arriva anche L'ultima settimana di settembre, l'appassionante viaggio on the road del quindicenne Diego e del nonno Pietro, che non aveva ormai piĂą voglia di avere a che fare con l'umanitĂ . Da Genova a Roma, i due si riscopriranno.
La Compagnia Alce in collaborazione con l’Oratorio di Parre metterà in scena lo spettacolo “Il Re Leone”.
Silvio Castiglioni e I Sacchi di Sabbia ambientano la tragedia piĂą antica del mondo in un rarefatto "teatro di oggetti", che sembra uscito dalle tele di De Chirico.
Prosegue la rassegna di teatrolettura "Fiato ai Libri" con la voce narrante di Giorgio Personelli e le parole di Franz Kafka.
Prosegue la rassegna Terra di Mezzo, spettacoli teatrali per adolescenti e genitori nei comuni dell'isola bergamasca: ospite sul palco Luigi Ciotta.
Prosegue la 30esima rassegna della commedia dialettale a Treviglio presso il Teatro Filodrammatici. Sul palco la compagnia "Ol Tacapagn" di Almenno S. Bartolomeo porta in scena "Te set prope ol scét de to pare", storia di una coppia fidanzata da 12 anni.
Michele Gazich e Giovanna Famulari celebrano la stima reciproca in tour molto significativo, Miracoli in viaggio. A febbraio il nuovo album.
Una serata, al Cineteatro S.Filippo Neri - Nembro, con la proiezione del film piĂą atteso dell'anno: dopo l'enorme successo del primo capitolo, torna sugli schermi la storia di Arthur Fleck, con Harley interpretata dalla celebre Lady Gaga.
Una serata, al Cinema Di Branzi, con la proiezione del film piĂą atteso dell'anno: dopo l'enorme successo del primo capitolo, torna sugli schermi la storia di Arthur Fleck, con Harley interpretata dalla celebre Lady Gaga.
Una serata, presso il Nuovo Cine Teatro di Albino, con la proiezione del film d'animazione che segue l'epica avventura di un robot - l'unitĂ ROZZUM 7134, abbreviato Roz.
Una serata al Cinema Trieste di Zogno con la proiezione del film d'animazione che segue l'epica avventura di un robot - l'unitĂ ROZZUM 7134, abbreviato Roz.
Una serata, al Cinema Aurora - Grumello Del Monte, con la proiezione del film drammatico dedicato alla storia di una famiglia, all'ultimo anno della Seconda Guerra Mondiale, dove un soldato rifugiato perde la propria pace.
Un serata al Cineteatro Cagnola di Urgnano con la proiezione del film d'azione piĂą atteso dell'anno. Tornano sui grandi schemi, dopo sette anni di attesa, i Minions con numerose avventure!
Un serata al Cineteatro Forzenigo di Villa D'ogna con la proiezione del film d'azione piĂą atteso dell'anno. Tornano sui grandi schemi, dopo sette anni di attesa, i Minions con numerose avventure!
Una serata al Cineteatro San Fedele di Calusco d'Adda con la proiezione del film d'azione piĂą atteso dell'anno. Tornano sui grandi schemi, dopo sette anni di attesa, i Minions con numerose avventure!
Il film autobiografico di Francesca Comencini arriva in Sala Eden a Stezzano. Una storia di un padre e di una figlia, gli anni di piombo e la "generazione scomparsa", che sa di vita e di cinema
Venom, uno dei piĂą celebri e complessi personaggi della Marvel, arriva al Cinema Garden di Clusone per una serata all'insegna dell'azione e della fantascienza.
In occasione del 20esimo Anniversario del Centro Pastorale di Paderno, una serata di festa e musica con i Montrouge Singers! Ottanta coristi si esibiranno in una selezione di classici intramontabili, che spaziano dai brani moderni a quelli piĂą tradizionali
Colpi di scena e aneddoti divertenti fanno vivere il castello di Pandino. Il tutto racchiuso nel divertente spettacolo di Diego Ghisetti "Cose di un altro mondo".
Sabato 26 ottobre, alle ore 21:00, il Museo etnografico della Torre di Comenduno, organizza una notte al museo animata dalla narrazione sviluppata attorno alla figura del “Refenìstola”, personaggio mitico della tradizione popolare bergamasca.
Un concerto evento volto a sensibilizzare su un tema drammatico dei giorni nostri: la violenza sulle donne. Un'iniziativa di Cineteatro Qoelet, in cui verranno suonate e cantate dal vivo canzoni delle piĂą celebri cantanti italiane e internazionali.
Prosegue la rassegna culturale "C'è un tempo da scoprire" della città di Dalmine con il ciclo di eventi di musica classica "La figurazione delle cose invisibili": appuntamento il recital dell'organista Stefan Kofler.
Un tributo al grande compositore con la narrazione del giornalista Fabio Santini e la musica di Michela Podera e Raffaele Mezzanotti.
Per la prima edizione di 'Musei che brillano' ad opera del Circuito Mus.E.O, pensata per illuminare l’arte e i saperi delle Valli, il Museo etnografico della Torre di Comenduno questa notte prenderà vita!
I Crushed Fingers, la band emergente più promettente di Bergamo, arrivano all'Edoné! Sabato 26 ottobre, preparatevi a scatenarvi con la loro musica potente e coinvolgente. Un mix esplosivo di pop rock, hard rock e blues che vi farà ballare tutta la notte.
Una notte punk da non perdere! Preparatevi a scatenarvi al ritmo del punk piĂą puro! Sabato 26 ottobre, il Druso di Bergamo si trasforma in un pogo infernale. Con Lobotomies, Casbah Club e No Future, la serata sarĂ un'esplosione di energia e adrenalina.
Siete pronti a vivere una notte magica? Il 26 ottobre, al Live Music Club di Trezzo sull'Adda, vi aspetta una festa indimenticabile all'insegna della musica, del divertimento e della nostalgia. Insieme a migliaia di altri dreamers: cantate e ballate.
Volete ballare in un luogo originale e suggestivo? A Daste Bergamo, questa sera potrete farlo in un'ex centrale elettrica trasformata in una discoteca. Con la musica eclettica e un'atmosfera unica, la serata sarĂ un'esperienza indimenticabile.
Siete pronti a scatenarvi sulle note delle canzoni del momento? Una serata da non perdere al VIBE Music Zone di Treviolo, per ballare, cantare e divertirsi al suono delle hit del momento! Impossibile mancare!
La terza mostra della serie _e solo si presenta come un’eccezione: non una personale d’artista, bensì quella di un critico, curatore e scrittore. A Elio Grazioli luogo_e ha affidato la curatela di un autoritratto.
Helios è il sole, principio di luce e chiarezza di visione: un manifesto sociale oltre che culturale, che assume la forma di una mostra collettiva di arte contemporanea.
Polenta rustica, taragna e carbonera! Per una serata gustosa e all'insegna della tradizione bergamasca: torna nel fine settimana l'attesissima sagra della polenta dell'oratorio di Guzzanica.
Tutti i weekend da aprile ad ottobre Cantina Martinelli e Forneria Cortinovis vi aspettano per un'estate all'insegna del buon vino e della buona cucina, in un contesto unico immerso nella natura.
Cosa c’è di positivo nell’arrivo dell’autunno? La polenta Taragna al Palaspirá di Spirano. Dal 25 ottobre al 10 novembre la Taragna sarà la regina del piatto per 3 settimane accompagnata da piatti tipic e guai a non approfittarne!
Stinco, canederli e birra artigianale: una combinazione irresistibile! Dal 18 al 27 ottobre, l'OktoBERG Fest ti aspetta per una festa dedicata al gusto. Non perdete l'occasione di assaggiare le specialitĂ bavaresi e bergamasche!
L’obiettivo è valorizzare i prodotti locali e animare la cittadina con tante iniziative per tutte le età . La sagra proporrà due settimane di buon cibo, mercatini agricoli, corsi di cucina, letture per i più piccoli e una serie di laboratori.
Da Monaco di Baviera a Bergamo: arriva il festival piĂą famoso della birra tedesca! Una celebrazione di gusto e tradizioni dal sapore luppolato presso NXT Station. Impossibile perdersi la possibilitĂ di assaggiare la birra originale dell'Oktoberfetst!
La Pro Loco Vivere Onore propone la prima edizione di Lanorium Beer Fest, in una location che si trasformerĂ nella location in una tipica festa bavarese.
Mostra realizzata con materiali librari provenienti dal Fondo Paolo Moretti per la satira politica della Biblioteca e con "oggetti-trofeo” e fotografie prestati dal Museo delle storie di Bergamo.
Al Museo della fotografia Sestini presso il Convento di San Francesco di Bergamo “Medioevo ritrovato. Fotografie del Convento di San Francesco 1937-1938”. dalle fotografie di un restauro “riemerge” la storia di uno dei gioielli medievali di Bergamo.
Una mostra da non perdere per gli appassionati di arte: dal 19 al 31 ottobre sarĂ possibile visitare, presso il Circolo Artistico Bergamasco, l'esposizione antologica postuma del pittore e scultore Attilio GattafĂą.
Dal 21 settembre al 2 novembre, gli spazi di Cartacea Galleria ospiteranno l'esposizione di fotografie di Roberto Salbitani scattate nell’arco di oltre trent'anni nelle quali Venezia viene immortalata attraverso un punto di vista inedito.
La Galleria Triangoloarte propone la tradizionale mostra collettiva Area Contemporanea giunta alla 18esima edizione.
Un abito, un accessorio, un bastone, per essere catapultati nell'atmosfera ottocentesca: un viaggio nel tempo possibile grazie alla mostra, unica nel suo genere, presso il Filandone di Martinengo.
Mostra collettiva a cura di Roberto Lacarbonara distribuita tra i comuni di Cavernago, Mornico al Serio e Torre Pallavicina: 11 artisti contemporanei espongono in quattro spazi distribuiti nei piccoli borghi.
Mostra dei corsi di ceramica dell'Associazione Tutti GiĂą Per Terra sul team della luna la quale rimane carica di fascino e mistero: propaga miti, ispira i poeti, custodisce gli amanti, istiga viaggi cosmici, regola gli equilibri, i cicli e gli umori.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Mostra da non perdere per gli appassionati di arte: bozzetti e disegni ritrovati dell'Istituto Italiano d'Arti Grafiche di Bergamo saranno esposti presso Archivio di Stato fino all'8 novembre.
Mostra da non perdere per gli appassionati di arte: presso il Palazzo Storico del Credito Bergamasco saranno esposte le opere dell'artista Gianriccardo Piccoli, visibili fino all'8 novembre.
Mostra, presso la Galleria Michelangelo, di opere artistiche appartenenti alle correnti dell'arte cinetica e optical che condividono nel loro percorso diverse affinitĂ , nonostante la provenienza geografica differente.
Un'esperienza autunnale imperdibile: Tulipania veste i colori e i profumi dell'autunno con la raccolta delle zucche. Un evento tutto da vivere da settembre a novembre.
Fondazione MIA presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Gabriele Basilico.
Al via la nuova mostra Sacro, Tempo, Spazio nello spazio espositivo Fantoni Hub: in esposizione opere di Piero Rossoni e Lino Invernizzi che si addentrano nelle tematiche del titolo, rispecchiando la loro ricerca artistica e personale.
L'ultimo progetto fotografico di Enrico Bedolo verrĂ ospitato da Domenico Pievani in occasione dell'apertura del suo nuovo studio artistico.
L'aeroporto diventa luogo d'arte attraverso la presenza delle opere di Accademia Carrara: esposizione di undici opere di Giovanni Fattori negli spazi HelloSky Lounge, in un'unione tra bellezza e relax.
Mostra personale dell'artista bergamasco Vincenzo Corti presso Amoarte Sofi Gallery: saranno esposte opere ispirate alla sua infanzia, immagini della vita contadina bergamasca realizzate tramite la pittura ad olio, la quale fornisce energia ai dipinti.
A Brembate Sopra inizia la seconda edizione della rassegna di autori locali "Gli scrittori della porta accanto". Il secondo appuntamento è con "Torna presto: una storia stupefacente", il racconto di Roberta Mangili di una storia d'amore e di ricostruzione.
Un nuovo scrigno d’arte arricchirà a ottobre Casa Matteo, lo spazio espositivo della gallerista clusonese Franca Pezzoli.
Dall'8 ottobre all'1 dicembre un corso gratuito per le coppie che desiderano prepararsi per le sfide che la genitorialitĂ comporta e per trasformare il proprio approccio alla genitorialitĂ creando una connessione piĂą profonda con i figli.
Traffic Gallery inaugura la mostra bipersonale di HYUN CHO e GIULIO ZANET in collaborazione con Galleria Ramo, curata da Sara Parolini che sarĂ possibile visitare fino al 7 dicembre.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
Dieci incontri per costruire consapevolezza corporea attraverso un’antica arte del movimento, fondamentale per le arti marziali orientali, ma soprattutto utile per la salute del corpo a tutte le età .
Un tuffo nel passato della scuola a cavatto tra Ottocento e Novecento, attraverso gli oggetti raccolti da Facheis Antonio.
Mostra da non perdere sull'arte brasiliana: un'esposizione di opere che affrontano temi come identitĂ , politica, memoria, spiritualitĂ e condizione umana, rivelando le complessitĂ del Brasile contemporaneo.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.
Evento imperdibile, unico nel suo genere, arriva a Bergamo presso Gres Art: mostra per celebrare la grandiosità della più famosa artista contemporanea Marina Abramović, in una immersione tra le sue opere più note.
Installazioni da non perdere immersi nella natura: in occasione dell’apertura de i Giardini PwC, Accademia Carrara ospita La forza, la paura e la meraviglia, progetto dell’artista fiorentino Il Sedicente Moradi, realizzato in collaborazione con PwC.