Terre del Vescovado, in collaborazione con il Comune di Brusaporto, organizza la Visita presso il Pastificio Davena con degustazione.
Vivete la magia del Natale a Bergamo! In Piazza Matteotti un'esperienza unica per immergervi nell'atmosfera natalizia. Tra le casette in legno troverete prodotti artigianali, prelibatezze enogastronomiche e tante altre sorprese!
In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della Violenza contro le Donne, la città di Ponte San Pietro organizza una mostra presso gli spazi della biblioteca, volta a sensibilizzare su questo drammatico argomento.
L'edizione di novembre di Tutti MATti per gli scacchi è il ritrovo, presso gli spazi del Museo MAT, pensato per poter condividere la passione per gli scacchi con altri giocatori amatoriali.
Un programma ricco di appuntamenti in biblioteca! Un’opportunità per vivere momenti di gioco e lettura in famiglia e sviluppare nei bambini l'amore per i libri fin da piccoli.
Torna il percorso di moda sostenibile, dedicato alla creatività dei giovani, dal titolo "Mo.Up.", dal 22 novembre al 1 dicembre: appuntamento con l'evento di apertura alla Gres Art.
Un articolato programma di letture, laboratori, incontri per bambine e bambini dai 4 agli 8 anni: le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie.
Evento da non perdere per gli appassionati di libri: un momento di letture e condivisione di libri scelti e amati. Un libro può colpirci in molti modi: emozionandoci, facendoci riflettere, dandoci chiavi per interpretare il presente…
In occasione dell’apertura di ChorusLife, DA MOVE presenterà un allestimento speciale: l'Arena Street Stage, all'interno di una delle piazze. Un evento unico per celebrare con dei top performer un momento significativo per la città,
Fotografie, video e oggetti d'epoca dedicati a Viale Papa Giovanni XXIII: l’allestimento è stato affidato a Matteo Cundari, videomaker e collezionista di oggetti di tutte le epoche, che ha appositamente ideato delle installazioni multimediali.
Due weekend all'insegna dell'arredamento e del design alla fiera di Bergamo: non perdete l’opportunità di partecipare all'evento di riferimento per il pubblico più appassionato che unisce grandi marchi a talenti emergenti.
Gli appuntamenti di "Born into Art" continuano con la famiglia Albini. Lorenzo Pezzica conduce l'incontro con Stefano Albini, per indagare la storia industriale dell'azienda di famiglia, tra qualità e creatività.
Mostra da non perdere, presso Casa Suardi, dedicata al violoncellista Alfredo Piatti. Un'esposizione allestita con materiale documentario conservato presso le biblioteche Gaetano Donizetti e Angelo Mai, visitabile sino al 22 novembre.
Inaugurazione della mostra “Crisalide d’argilla” realizzata in collaborazione con la sezione femminile della Casa Circondariale di Bergamo.
Evento da non perdere per appassionati di letteratura: Wu Ming 4 presenta il romanzo La vera storia della banda Hood (Bompiani).
Prosegue il Funesto Festival, un dialogo tra arte, cultura e riflessione sulla morte, con un ricco programma di eventi: appuntamento con la compagnia Teatro dei Borgia e la performance concepita come una cerimonia funebre.
Workshop linguistico su orientamenti sessuali e identità di genere: un momento per approfondire la tematica con la formatrice una Luna Chloe Novelli Noris.
Una serata conviviale all’insegna del gusto e della tradizione e con zuppa di pesce! Al Portichetto si prospetta una cena davvero gustosa
Prosegue la 22esima edizione del Festival Internazionale di musica antica: appuntamento con un concerto dedicato alle musiche di Boccherini.
Il Birrificio Micro sarà il prossimo protagonista della "cena col Birraio" al Pozzo Bianco di Città Alta, una serata dove si potrà degustare birra artigianale e cibo homemade, capendone a fondo la produzione e la sua filosofia.
Prosegue la decima edizione del Festival Donizetti Opera con un programma di rilievo ricco di eventi: appuntamento con il dramma buffo in tre atti di Giovanni Ruffini.
Incontro con l'autrice Laura Leonelli e presentazione del libro e della mostra "Io non scendo".
Le Cannibale firma il party serale inaugurale di ChorusLife con il djset esplosivo di Cosmo, con la dj giapponese Hiroko Hacci. Un evento gratuito a cura di Piano B che promette di diventare un momento indimenticabile nel panorama culturale cittadino.
"Linea" è una performance teatrale che nasce da un percorso partecipato di teatro sociale, ideato per dare voce alle donne che affrontano quotidianamente la violenza di genere. Un'occasione di riflessione e confronto, aperta a tutti.
In occasione della ricorrenza di Santa Cecilia, il Corpo Civico Musicale di Bariano in collaborazione con la Parrocchia di Bariano organizza per venerdì 22 novembre una piccola manifestazione in onore della Patrona della musica e di tutti i musicisti.
Un incontro fondamentale per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della violenza di genere. La Dott.ssa Chiara Tassaroli guiderà in una riflessione profonda, mentre il Teatro Piroscafo coinvolgerà con una toccante lettura teatrale.
Presentazione del libro di Carmen Vitali. Un incontro per approfondire il tema della dipendenza affettiva partendo da spunti e appunti dell'autrice.
Ogni settimana, oltre 10 giochi diversi vi aspettano! Dai classici ai più innovativi, c'è qualcosa per tutti i gusti. Due educatori esperti saranno a vostra disposizione per spiegarvi le regole e aiutarvi a scegliere il gioco perfetto.
Serata dedicata al Nepal, che presenterà un reportage realizzato nella zona del Mustang. L'ospite sarà Giordano Santini, scialpinista e appassionato di fotografia.
Per la rassegna di quest'anno di "Teatro e Cinema del Sacro", dove il teatro e il cinema contemporaneo affrontano le domande dell’uomo, si organizza la proiezione del film di Hlynur Pàlmason, Danimarca/Islanda 2022, 143’.
La compagnia "I fuori scena" di Brusaporto porta in scena la commedia dialettale in due atti di Giuseppina Cattaneo: gli abitanti di un paese si ritroveranno senza medico di base e chi arriverà forse non rispetta le aspettative.
Quanto è cambiata la partecipazione alla Santa Messa in Italia tra il 1993 e il 2019? Un’impegnativa domanda cui cerca di rispondere il libro “La Messa è sbiadita”.
In una cascina di Zanica giungono tre giapponesi per acquistare un grosso quantitativo di patate, destando alcuni sospetti. La commedia dialettale vede la regia di Mario Binetti e Fabrizio Dettamanti.
Beppe Allocca è un Artigiano Teatrante, racconterà con uno spettacolo la sua vita da artigiano e l'attività dei cenciaioli. La sostanza è sensibilizzare su temi della sostenibilità e della sovraproduzione in chiave leggera, comica e in forma di spettacolo.
Il concerto vuole essere un'occasione per ricordare le finalità dell'associazione: combattere la violenza sulle donne, abbattere gli stereotipi di genere e perseguire il rispetto verso la donna.
Appuntamento con una lettura con Altre Stanze Teatro: un racconto basato su storie di donne controcorrente, tratte dal libro di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri. Francesca Beni legge accompagnata dal pianista Nicola Previtali.
Torna la consueta mini rassegna di commedia dialettale, presso il Cineteatro San Fedele di Calusco d'Adda, che da sempre caratterizza il periodo autunnale: appuntamento con il terzo spettacolo di Teatro Fratellanza.
Continuano gli appuntamenti della rassegna "Molte fedi nei territori". Una serie di incontri che riflettono sulla capacità del capitalismo di adattarsi ai cambiamenti e a condizionare la nostra vita.
Continuano gli appuntamenti di "Sperare Nonostante" rassegna di film all'interno della serie di incontri di "Futuri Possibili", organizzato dalla Fondazione La Porta. In proiezione storie e relazioni che hanno saputo superare muri e pregiudizi.
Il Globe propone un travolgente dinner show con un susseguirsi di irresistibili performance e musica: ballerine, ballerini, cantanti, performers.
Rock e disco si fondono in una notte indimenticabile! Lola e DJ Mario Psycho vi aspettano a Piazzale degli Alpini per farvi ballare tutta la notte. Un mix esplosivo di generi musicali, dal rock alla disco, passando per la techno e lo ska.
Un viaggio nella musica di Vasco Rossi! Venerdì 22 novembre al Keller Factory, la band Blascover vi farà rivivere le emozioni delle canzoni più belle del mitico cantautore. Non perdete questo appuntamento unico!!
Mostra personale dell'artista bergamasco Vincenzo Corti presso Amoarte Sofi Gallery: saranno esposte opere ispirate alla sua infanzia, immagini della vita contadina bergamasca realizzate tramite la pittura ad olio, la quale fornisce energia ai dipinti.
A Brembate Sopra inizia la seconda edizione della rassegna di autori locali "Gli scrittori della porta accanto". Il secondo appuntamento è con "Torna presto: una storia stupefacente", il racconto di Roberta Mangili di una storia d'amore e di ricostruzione.
Bilanciare l'uso della tecnologia con uno sviluppo sano dei figli rappresenta la più importante sfida che i genitori affrontano ogni giorno nell'era digitale. Per aiutarli in questo complesso compito è stato organizzato un incontro online gratuito.
L'artista e restauratore Francesco Belotti esporrà molte opere dedicate al paesaggio. Suggestionato fin da bambino dai colori degli impressionisti francesi ha trasferito queste caratteristiche nei suoi dipinti, esposti in mostra a Bergamo.
Un'esplosione di gusto! La Sagra del Gorgonzola torna a Bergamo con il secondo weekend, a NXT Station. Un viaggio nel cuore dei sapori più autentici, con un menù ricco di specialità a base di questo formaggio iconico.
Scale, un gruppo di amici e di professionisti che si è interrogato sul legame tra musica luce e design, arriva alla ChorusLife Arena con una spettacolare installazione luminosa in occasione dell'inaugurazione del nuovo smart district di Bergamo.
Laboratorio di narrazione teatrale per adulti: la possibilità di vedere non solo la tragedia di ciò che finisce ma il miracolo di ciò che di buono rimane. Con Matilde Facheris, attrice e cantante bergamasca, mettere in scena storie, ricordi e immagini.
Una mostra da non perdere per gli appassionati di arte: dal 16 al 28 novembre sarà possibile visitare, presso il Circolo Artistico Bergamasco, l'esposizione personale della pittrice e ceramista Angela Maria Pisoni.
Una rassegna di quattro venerdì di novembre per offrire al pubblico (a ingresso libero) una serie di commedie brillanti e spassose risate dialettali.
Una serie di incontri guidati da un filo conduttore importante: la speranza
Un nuovo scrigno d’arte arricchirà a ottobre Casa Matteo, lo spazio espositivo della gallerista clusonese Franca Pezzoli.
Ad Albino nel mese di novembre è in programma “Non solo per un giorno”, una serie di iniziative contro la violenza verso le donne: appuntamento con la mostra diffusa a cura delle Scuole Secondarie del territorio nei negozi.
Un mese di eventi nel mondo dei fumetti! Una mostra, incontri e laboratori per avvicinarsi al mondo dei fumetti. Le voci narranti saranno gli appassionati della nona arte: chi li scrive e chi li legge.
Un’esperienza che aiuta i bambini ad esplorare e gestire le loro emozioni in un ambiente sicuro e stimolante, dedicata a bambini fino a 10 anni.
Dall'8 ottobre all'1 dicembre un corso gratuito per le coppie che desiderano prepararsi per le sfide che la genitorialità comporta e per trasformare il proprio approccio alla genitorialità creando una connessione più profonda con i figli.
Mostra di Silvio Tomasoni: la mostra ospiterà 30 autoritratti a matita e a olio, alcune opere a tempera e qualche scultura.
Interconnessioni, capitolo II, a cura di Sara Bonacina e Francesco Roncalli:
Due monumentali tele restaurate di Giovan Battista Moroni e Francesco Capella in mostra a palazzo Creberg: un grande progetto di restauro, lungo e delicato, affidato alle mani di Andrea Lutti, con la collaborazione di Sabrina Moschitta.
Traffic Gallery inaugura la mostra bipersonale di HYUN CHO e GIULIO ZANET in collaborazione con Galleria Ramo, curata da Sara Parolini che sarà possibile visitare fino al 7 dicembre.
La passione per la raccolta di legni rifiutati dal mare, la curiosità e l’osservazione delle loro forme contorte ha portato lo scultore ad approfondire anche studi sulle tecniche scultoree del legno. Il tutto raccolto nella sua esposizione personale.
Pisogne omaggia Dadamaino, una delle protagoniste del secondo Novecento, a 20 anni dalla sua scomparsa con un'esposizione di opere che documentano la ricerca artistica degli anni ‘70 e ’80. Sarà visitabile dal 2 novembre all'8 dicembre.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
Dieci incontri per costruire consapevolezza corporea attraverso un’antica arte del movimento, fondamentale per le arti marziali orientali, ma soprattutto utile per la salute del corpo a tutte le età.
Tornano gli appuntamenti della 23esima edizione del Cineforum della Valgandino presso il Cinema Teatro Loverini.
Un tuffo nel passato della scuola a cavatto tra Ottocento e Novecento, attraverso gli oggetti raccolti da Facheis Antonio.
Villa Luisa presenta un evento speciale dedicato all'arte contemporanea, all'eco design e al vintage: l'opera di Carlo Oberti creata in collaborazione con EcoDario e sarà presente il mercatino vintage di Francesca Mocchi.
Torna la magia del Natale nel cuore di Bergamo: per il villaggio di Natale, quest'anno, le parole chiave sono tradizione, novità e colore. Sono previsti nuovi allestimenti e tante nuove decorazioni, dal 15 novembre al 29 dicembre.
Mostra da non perdere sull'arte brasiliana: un'esposizione di opere che affrontano temi come identità, politica, memoria, spiritualità e condizione umana, rivelando le complessità del Brasile contemporaneo.
Una mostra, presso il Museo del Burattino, dedicata a una delle collezioni più antiche della famiglia Losa: un'esposizione sia sulla parte legata all'oggetto teatrale come burattini, scene, sia sulla sezione documentale quali copioni e fotografie.
In questa collettiva gli artisti si confrontano sul concetto di divorare che viene inteso nelle sue più ampie sfaccettature: consumismo sfrenato, ingordigia, alimentazione, sovrabbondanza, ambientalismo, ideologia dell’usa e getta.
Nelle piazze del nuovo smart district di Bergamo, andate alla ricerca di idee regalo e dolci ghiottonerie tra espositori e bancarelle artigianali immersi in una magica atmosfera natalizia.
Torna la tradizionale pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazzale degli Alpini a Bergamo: quest'anno ancora più grande, per divertirsi con una delle più classiche attività della stagione più fredda.
Una mostra per prendere coscienza del presente, approfondendo le prospettive, i cambiamenti e le trasformazioni che si aprono in modo a volte dirompente, altre quasi impercettibilmente. Come testimone oculare il visitatore è chiamato in causa.
Un calendario ricco di eventi e novità per vivere la magia del Natale a Bergamo: torna la tradizionale ruota panoramica, in Piazza Matteotti che da diversi anni caratterizza lo scenario natalizio bergamasco.
Mostra nell'ambito di ArtDate – Festival di Arte Contemporanea, 14esima edizione, dove gli artisti sono chiamati a rapporto con opere capaci di trattare tanto ciò che è gustoso quanto il repellente, opere in bilico tra il digestivo, l’indigeribile.
In occasione dell’apertura e dell'inaugurazione di ChorusLife, la nuova pista di pattinaggio dello smart district sarà disponibile al pubblico, per poter trascorrere pomeriggi e serate all'insegna di uno dei migliori passatempi invernali.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.
Un esposizione artistica volta all'esplorazione di due figure femminili, punti di riferimento per le due artiste le cui opere saranno ospitate presso Galleria Cartacea, sino al 1 febbraio.
Evento imperdibile, unico nel suo genere, arriva a Bergamo presso Gres Art: mostra per celebrare la grandiosità della più famosa artista contemporanea Marina Abramović, in una immersione tra le sue opere più note.
Installazioni da non perdere immersi nella natura: in occasione dell’apertura de i Giardini PwC, Accademia Carrara ospita La forza, la paura e la meraviglia, progetto dell’artista fiorentino Il Sedicente Moradi, realizzato in collaborazione con PwC.
L'arte incontra l'attivismo in una mostra che invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e sulla necessità di costruire un futuro più sostenibile e pacifico. Non perdete l'occasione di visitare questa importante esposizione!
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.