Nell'atrio di Palazzo della Libertà, un'istallazione omaggio a Angelo Bendotti, presidente dell’Isrec scomparso improvvisamente il 23 dicembre scorso.
Un viaggio nei sapori del mare: bavette allo scoglio, fritto di pesce e vino illimitato, dal 23 al 27 aprile, solo a Il Panino Più!
Ospite della «Fiera dei Librai» Monica Dati. Il suo volume ripercorre la storia della rivista di poesia «abiti-lavoro» (1980-1993) considerato il primo tentativo di dare forma organizzata alla letteratura operaia.
Appuntamento con le miniatura alla «Fiera dei Librai»: un laboratorio con Simone Algisi per avvicinare il partecipante alla pratica della miniatura utilizzando strumenti e materiali della tradizione.
Ospite della «Fiera dei Librai» Guerino Brozzoni e uno straordinario e insolito vocabolario, diverso dal vocabolario classico in cui si trovano tutte le parole in uso del dialetto bergamasco.
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico Cortile di Nettuno e lo Scalone d’onore con i suoi affreschi barocchi, alle sontuose sale interne con capolavori d’arte. Non perdere il Giardino, il più grande di Bergamo Alta.
Il gruppo di lettura Baby Book Club affronterà il libro "A taaavola!" di Escoffier Michaël e Maudet Matthieu.
CHECKOUT – Prossima destinazione? Un viaggio nella produzione musicale con Reaper e altri software gratuiti. Un’occasione unica per scoprire come trasformare un’idea in un’onda sonora.
Ospite della «Fiera dei Librai» Anna Linda Callow presenterà in anteprima il suo nuovo libro che narra la storia di Chaim Grade, considerato uno dei più grandi scrittori yiddish del XX secolo.
Ospite della «Fiera dei Librai» Savino Pezzotta: in questo lungo dialogo con Roberto Cesa traccia l'immagine precisa di una generazione che si è battuta, testa e cuore, per due principi fondamentali: solidarietà e uguaglianza.
Evento da non perdere per gli appassionati di libri: un momento di letture e condivisione di libri scelti e amati. Un libro può colpirci in molti modi: emozionandoci, facendoci riflettere, dandoci chiavi per interpretare il presente.
Ospite della «Fiera dei Librai» Giorgia Vaccari e Michela Sorgoni: quando è stato pubblicato per la prima volta, nel 1974, questo libro è diventato subito un bestseller, e pochi mesi dopo è diventato uno show di Broadway
Ospite della «Fiera dei Librai» Marcello Veneziani presenterà il suo libro, una raccolta di settanta miniature di saggi, succinte biografie, profili non convenzionali, in vari casi sconvenienti.
Scopri una nuova esperienza di creatività e relax al Perla Café di Bergamo: il 23 aprile, crea la tua tote bag personalizzata, dipingendo e divertendoti con tutti i materiali necessari forniti, il tutto accompagnato da una bevanda calda.
Un’occasione unica per praticare la lingua inglese in un’atmosfera rilassata e coinvolgente. Partecipa agli incontri di conversazione con madrelingua e migliora la tua sicurezza senza paura di sbagliare.
Campagna inglese, 1938 circa: lontani dalla loro terra di origine, Oleg e Maria Romanov sono due degli ultimi discendenti della famiglia imperiale. Prosegue la terza edizione della rassegna «Oblò».
"Incipit: Quale libro scegli" è una rassegna curata dall'attrice Francesca Beni che seleziona alcuni libri e approfondisce le molteplici sfaccettature di una relazione a due. Gli appuntamenti hanno come fulcro il termine "Affinità"
Per la rassegna PrendiNota, al Qoelet di Redona uno spettacolo teatrale dedicato a tutte le partigiane, progetto e regia di Silvia Briozzo e Barbara Covelli.
Due racconti di due ragazzi in un viaggio in bici tra due continenti: protagonisti Marco Togni (Urgnano-Bangkok) ed Enrico Diluviani (dal kilimangiaro al Ngorongoro).
Ospite della «Fiera dei Librai» Eraldo Affinati presenterà il suo libro che percorre in lungo e in largo Roma alla ricerca di grandi educatori cristiani del passato e del recente passato.
Prosegue il Cineforum a Romano di Lombardia! In proiezione «Leggere Lolita a Teheran», film dalla regia di Eran Riklis. Introduzione a cura di Gabriele Lingiardi, esperto cinematografico.
Tre giornate primaverili alla scoperta del risveglio del mondo naturale tramite la lingua inglese! I bambini (5-11 anni) passeranno la giornata con Lauren e Chloe.
Mostra collettiva di arte contemporanea presso la Galleria 2.0, dal 4 al 26 aprile. Un'esposizione che analizza la società contemporanea attraverso il termine "simbolo" nelle sue mille sfaccettature.
Torna l’appuntamento martinenghese con l’arte del fumetto, da sabato 12 a domenica 27 aprile presso la sala espositiva del Filandone di Martinengo. Quest’anno, la quinta edizione ospiterà la mostra di Laura Zuccheri.
Al Castello Giovanili un evento per immergersi nella sensibilità e nella potenza espressiva delle donne nell’arte. Una mostra curata da Consuelo Gaini, Elisabeth Longhi, Franca Zucchinal.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creatività con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Un'esperienza immersiva di auto-raccolta di tulipani nei suggestivi giardini del Castello di Malpaga, dal 22 marzo al 27 aprile. Un'opportunità per passeggiare tra i fiori colorati, godere della bellezza della natura e raccogliere i tuoi tulipani.
Il Festival internazionale dedicato ai problemi climatici nell’ambito della Giornata Mondiale della Terra: verranno affrontate, attraverso le arti, cinema e fotografia, le problematiche legate al clima, alla terra e all’ambiente.
In occasione del terzo ciclo di «Pensare come una montagna» le tre produzioni filmiche prodotte dalla GAMeC saranno presentate nel corso di una tournée, realizzata in collaborazione con Lab 80 film: appuntamento a Vedeseta, in Val Taleggio.
Un percorso artistico che esplora la bellezza e la raffinatezza di Venezia, raccontata attraverso i ritratti evocativi di Matteo Bergamelli, tra tradizione e interpretazioni contemporanee.
Un'esposizione esclusiva di sculture di Ugo Riva, tra nuove installazioni, opere storiche rinnovate e un dialogo tra arte, fotografia e memoria, con l'omaggio al Genius Loci del Vittoriale e il premio Montale all'artista.
Dipinti alpini di Eletta Bacuzzi e foto d'archivio di Angelo Panza, alla scoperta del magico e misterioso mondo della montagna, delle vette e dell'alpinismo.
Nuove collaborazioni, un programma ancora più ricco, due Fuori Fiera e tantissimi ospiti per uno degli appuntamenti più attesi della cultura bergamasca. La Fiera dei Librai torna a Bergamo e raggiunge la 66esima edizione.
Il BACS – Between Contemporary Art and Sociology ospita Lezioni di Oblio, la mostra personale di Daniela Monica, visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025. L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile alle 17.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, Città Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
Una terra di confini liquidi raccontata tra luce, vento e silenzio. Le immagini di Crupi immortalano ghiacciai come cattedrali di cristallo, cascate con la forza di un tempo primordiale, spiagge nere e la magia dell'aurora boreale.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra dell'artista Dolores Previtali, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dal 12 aprile all'11 maggio.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non più vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
L’esposizione dell’artista bergamasco Manuel Bonfanti è allestita in Sala Galleria. Le opere raccontano dimensioni visibili e invisibili che esplorano lo spazio, la luce e la spiritualità.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.