Passeggiata naturalistica con l'esperta guida del dottor Imerio Prudenzi, alla scoperta dei fantastici fiori della conca dei Campelli a Schilpario
Il mercoledì e giovedì nella sede dell'associazione, il mercatino dei libri usati a supporto dei progetti futuri dell'associazione.
Ospite della «Fiera dei Librai» Cristiana Ottaviano: il volume esplora diversi contesti e oggetti di ricerca, tenendo sempre la barra su questi tre elementi.
Ospite della «Fiera dei Librai» Alberto Volpi. Il libro cerca di far dialogare le letterature europee che hanno raccontato la propria e altrui Resistenza.
All’interno della rassegna “ImmaginAzione – percorsi albinesi: viaggi e cultura”, il CAI di Albino organizza delle proiezioni dedicate ai viaggi sulle montagne di tutto il mondo.
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico Cortile di Nettuno e lo Scalone d’onore con i suoi affreschi barocchi, alle sontuose sale interne con capolavori d’arte. Non perdere il Giardino, il più grande di Bergamo Alta.
Alla «Fiera dei Librai» un approfondimento sul gruppo Percussioni Dadagang, eterodosso bandone di percussionisti biancovestiti, che nel 1984 avviò una peculiare ricerca artistica.
Ospite della «Fiera dei Librai» Elena Kostioukovitch che presenterà le storie di Kyiv, la città in cui è nata, che sono storie drammatiche.
Ospite della «Fiera dei Librai» Antonio Funiciello presenterà il suo libro, le storie di Matteotti che qui si raccontano, storie di ardore e di lotta, saltellano avanti e indietro nella sua vita.
Ospite della «Fiera dei Librai» Lorenzo Migliorati che presenterà il suo libro e il primo disastro “tecnologico” nella storia delle Alpi, il tributo da pagare alla nascente modernità industriale assetata di risorse naturali.
Un viaggio nei sapori della Spagna con paella, sangria, musica dal vivo e tanto divertimento per tutta la famiglia, dal 24 al 27 aprile a Spirano.
Da 42 anni la Fiera Agricola di Treviglio è uno degli appuntamenti più attesi della primavera bergamasca con tante novità e sorprese per tutta la famiglia.
Dopo il grande successo della Fiera del Gin, a NXT Bergamo continua l’esplorazione del mondo dei distillati.
Dall’uovo che si fonde col pecorino agli arrosticini fumanti appena tolti dalla brace: è un’esplosione di gusto! La sagra è un inno alle cose buone, quelle vere, fatte con amore e fuoco vivo.
Torna la tradizionale Sagra Alpina organizzata dal Gruppo Alpini di Brusaporto! Tutti i giorni cucina casalinga, grigliata e pizzeria
Ospite della «Fiera dei Librai» Telmo Pievani e il senso, per la scienza, di immaginare mondi che non esistono per spiegare la realtà .
Lasciatevi trasportare dalle emozioni e dalle note indimenticabili della musica degli Uprising. Una serata magica che vi farĂ cantare e ballare a squarciagola!
Lasciatevi trasportare dalle emozioni e dalle note indimenticabili della musica dei Cuori Infranti. Una serata magica che vi farĂ cantare e ballare a squarciagola!
I concerti Candlelight sono un'esperienza musicale e multi-sensoriale in luoghi mozzafiato illuminati dalla luce confortante delle candele. L'enorme successo dei Queen arriva anche a Bergamo, con un emozionante tributo.
Verso l'80esimo della Liberazione: spettacolo teatrale dalla penna di Renato Sarti e il racconto di un fascista mai pentito.
Tornano gli appuntamenti del Cineforum Primavera 25 organizzata dall'Oratorio di Mozzo. I film verranno presentati dalla dottoressa Cardani, laureata in Cinema e collaboratrice di Bergamo Film Meeting. Proiezione di "Giurato numero 2".
Un momento di riflessione e approfondimento dedicato alla questione curda: storia, identitĂ e attualitĂ di un popolo senza Stato, con la professoressa Antonia Bertoni.
Un evento spettacolo musicale in occasione dell'80esimo Anniversario della Resistenza, presentato dal Gruppo Studio Musica Popolare.
Per chi ama leggere, un evento da non perdere: il gruppo di lettura online, articolato in una serie di incontri dove sarà possibile condividere la stessa passione. Libro di oggi: "Cosmetica del nemico" di Amélie Nothomb
Il 24 aprile a Foresto Sparso: una serata unica con racconti, musica e poesia della compagnia teatrale locale per un'esperienza emozionale indimenticabile.
Un viaggio nell’affascinante mondo dei telescopi, dalla loro funzionalità base alle straordinarie tecnologie per esplorare l’universo, svelando come e perché le dimensioni contano.
Ospite della «Fiera dei Librai» Elena Cattaneo. Il volume è il racconto di storie di scienza, di studiose e delle loro domande. Attraverso le voci delle protagoniste accompagneroà i lettori nell’esplorazione di ambiti di studio molto diversi.
Il Karaoke è un’attrazione divertente e di compagnia, un modo semplice per favorire nuove conoscenze. Che tu sia timido, capo ultrà , professionista o in gruppo, l’importante è divertirsi, il resto non conta!
I concerti Candlelight sono un'esperienza musicale e multi-sensoriale in luoghi mozzafiato illuminati dalla luce confortante delle candele. L'enorme successo di Vasco Rossi arriva anche a Bergamo, con un emozionante tributo.
Una notte tutta da ballare tra l’energia travolgente della RADIO 80 Live Band e il VDjSet di POINT BREAK, per rivivere il meglio della musica, dei colori e dello stile degli indimenticabili anni ’80.
Tre giornate primaverili alla scoperta del risveglio del mondo naturale tramite la lingua inglese! I bambini (5-11 anni) passeranno la giornata con Lauren e Chloe.
Mostra collettiva di arte contemporanea presso la Galleria 2.0, dal 4 al 26 aprile. Un'esposizione che analizza la societĂ contemporanea attraverso il termine "simbolo" nelle sue mille sfaccettature.
Torna l’appuntamento martinenghese con l’arte del fumetto, da sabato 12 a domenica 27 aprile presso la sala espositiva del Filandone di Martinengo. Quest’anno, la quinta edizione ospiterà la mostra di Laura Zuccheri.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creativitĂ con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Un'esperienza immersiva di auto-raccolta di tulipani nei suggestivi giardini del Castello di Malpaga, dal 22 marzo al 27 aprile. Un'opportunitĂ per passeggiare tra i fiori colorati, godere della bellezza della natura e raccogliere i tuoi tulipani.
Un viaggio nei sapori del mare: bavette allo scoglio, fritto di pesce e vino illimitato, dal 23 al 27 aprile, solo a Il Panino PiĂą!
Il Festival internazionale dedicato ai problemi climatici nell’ambito della Giornata Mondiale della Terra: verranno affrontate, attraverso le arti, cinema e fotografia, le problematiche legate al clima, alla terra e all’ambiente.
In occasione del terzo ciclo di «Pensare come una montagna» le tre produzioni filmiche prodotte dalla GAMeC saranno presentate nel corso di una tournée, realizzata in collaborazione con Lab 80 film: appuntamento a Vedeseta, in Val Taleggio.
Un percorso artistico che esplora la bellezza e la raffinatezza di Venezia, raccontata attraverso i ritratti evocativi di Matteo Bergamelli, tra tradizione e interpretazioni contemporanee.
Nell'atrio di Palazzo della Libertà , un'istallazione omaggio a Angelo Bendotti, presidente dell’Isrec scomparso improvvisamente il 23 dicembre scorso.
Un'esposizione esclusiva di sculture di Ugo Riva, tra nuove installazioni, opere storiche rinnovate e un dialogo tra arte, fotografia e memoria, con l'omaggio al Genius Loci del Vittoriale e il premio Montale all'artista.
Dipinti alpini di Eletta Bacuzzi e foto d'archivio di Angelo Panza, alla scoperta del magico e misterioso mondo della montagna, delle vette e dell'alpinismo.
Nuove collaborazioni, un programma ancora piĂą ricco, due Fuori Fiera e tantissimi ospiti per uno degli appuntamenti piĂą attesi della cultura bergamasca. La Fiera dei Librai torna a Bergamo e raggiunge la 66esima edizione.
Il BACS – Between Contemporary Art and Sociology ospita Lezioni di Oblio, la mostra personale di Daniela Monica, visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025. L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile alle 17.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuitĂ gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, CittĂ Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra dell'artista Dolores Previtali, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dal 12 aprile all'11 maggio.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non piĂą vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
L’esposizione dell’artista bergamasco Manuel Bonfanti è allestita in Sala Galleria. Le opere raccontano dimensioni visibili e invisibili che esplorano lo spazio, la luce e la spiritualità .
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel HĂĽtte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età , a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanitĂ , di popoli e di emozioni, di storia e di attualitĂ , sostenendo l'urgenza della pace.