Spazio per tutti, fra stelle e pianeti la Val Seriana apre «Orizzonti Infiniti»: festival divulgativo che affronta il tema dell’esplorazione del cosmo, ma anche i legami con le diverse generazioni e con il contesto produttivo della V
Tre giorni tra gusto, tradizione e creatività: il lungolago di Lecco si anima con sapori da tutta Europa, artigianato di qualità e street food internazionale per un viaggio sensoriale all’aria aperta.
Dal 16 maggio al 14 giugno il sorriso protagonista della rassegna per famiglie. Non solo spettacoli: tanti gli incontri con autori e illustratori.
Due giornate nella natura per esplorare il Parco con esperti e contribuire alla tutela della biodiversità. Osservazioni raccolte su iNaturalist.
Appuntamento con la 26esima edizione della mostra mercato dedicata alle rose e alle erbacee perenni, che tornerà ad animare i prati e i cortili delle storiche dimore nel Borgo antico di Bornato, dal 16 al 18 maggio.
l gruppo di lettura del venerdì si riunisce in biblioteca per commentare il libro "Le voci di Petronilla" di Alessandra De Vizzi e Roberta Schira.
Per il primo appuntamento di «Biblofestival», in scena a Curno uno spettacolo di e con Ditta Gioco Fiaba.
Per la Primavera Letteraria di Suisio dibattito e presentazione dei libri «Tutta la verità sull'amore», «+ Donna + Uomo» e «Per tutti i per sempre».
Proseguono gli appuntamenti con le iniziative che celebrano la Festa dell'Europa con una biciclettata e tour delle opere finanziate dall'UE.
Un viaggio tra sapori, tradizioni e musica popolare: il villaggio pugliese itinerante sbarca a Bergamo con trulli, pizzica, street food e prodotti tipici per tre giorni di festa nel cuore della città.
Un evento che sa di festa e profuma di bontà: a Gorle arriva il festival più gustoso dell’anno, con street food irresistibile, musica dal vivo e tre serate esplosive tra sapori, ritmo e divertimento per tutta la famiglia!
Musica live e cucina per il 10° compleanno del birrificio villadaddese Hammer, con cucina locale, birra e soprattutto musica!
Torna con la sesta edizione della festa dedicata ai Vigili del Fuoco. Un’occasione per vivere l’emozione del lavoro dei pompieri, tra mezzi speciali, percorsi per bambini, laboratori e concerti dal vivo.
I concerti Candlelight sono un'esperienza musicale e multi-sensoriale in luoghi mozzafiato illuminati dalla luce confortante delle candele. L'enorme successo dei Coldplay e Imagine Dragons arriva anche a Bergamo, con un emozionante tributo.
Una passeggiata tra natura, buona cucina e musica dal vivo, per trascorrere una serata primaverile all'insegna del benessere e della convivialità.
Una serata di emozioni e solidarietà tra le note indimenticabili dei Nomadi, per sostenere la ricerca e celebrare la musica che unisce.
Prosegue la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con uno spettacolo che conduce lo spettatore in un universo rarefatto e surreale.
In programma uno spettacolo teatrale con Stefano Orlandi e Matilde Facheris, musica dal vivo e canzoni di Lucio Dalla.
Proseguono gli incontri aperti a chi ha più di 16 anni e per famiglie che vogliono giocare insieme.
Proseguono gli appuntamenti della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale: esibizione di Ying Li con Deutsche Staatsphilharmonie Rheinland-Pfalz.
Tour ad anello tra Bergamo Bassa Alta i borghi storici e colli, vie e vicoli del nostro territorio, a bordo di mezzi elettrici.
Una serata diversa dal solito: al Bernabò, una cena accompagnata da un momento di investigazione. Questa volta, il delitto, è avvenuto nella cittadina francese.
Appuntamento con il teatro dialettale: in scena la commedia in tre atti scritta da Marco Rotini. Al termine, brindisi con un calice di vino del territorio!
Il comune e la Pro Loco di Ghisalba vi invitano alla conferenza “Bartolomeo Colleoni, vita di un grande bergamasco“: un incontro incentrato sulla vita privata del condottiero bergamasco, e della vita ai suoi tempi.
In occasione delle Feste patronali dedicate alle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa, Piazza Tredici Martiri a Lovere si illuminerà con straordinarie proiezioni artistiche di Giulia Neri, visibili dal 2 maggio al 2 giugno.
Un’escursione notturna tra i sentieri dell’Oasi «Le Foppe», immersi nel silenzio e nei suoni della natura, per lasciarsi incantare dalla danza luminosa delle lucciole e dal coro notturno degli anfibi: un’occasione unica per riscoprire la bellezza e la vita
Un incontro di "Sguardi Oltre", con gli interventi di Chiara Zagonel, Enrico de Tavonatt e Cesare Milani.
Per la rassegna «Sarnèch chè gregna 2025» sul palco del Teatro Crystal uno spettacolo della compagnia Don Michele Signorelli.
Una commedia intensa e surreale, tra ironia e poesia, che racconta il desiderio di libertà e di espressione di un’anima gentile intrappolata in una realtà soffocante, con uno sguardo tagliente e profondamente umano sulla società.
Venerdì 16 maggio scaldiamo per un’ultima volta la saletta dell’Edoné prima della stagione estiva con questa tripletta: Amalia Bloom, i Verogna e Dombre!
All’interno della rassegna “ImmaginAzione – percorsi albinesi: viaggi e cultura”, il CAI di Albino organizza delle proiezioni dedicate ai viaggi sulle montagne di tutto il mondo: focus su Patagonia e ghiacciai.
Prosegue la nona edizione della rassegna «Stasera Teatro» della Fondazione Rubini: appuntamento con un tributo musicale alla grande band degli ABBA.
Teatro Minimo in uno spettacolo che porta in scena una storia di amicizia, tradimento e perdono. Due ragazzi si incontrano, insieme affrontano la terribile esperienza della guerra in Russia. Tornano, tra i pochi fortunati.
Maglia, uncinetto e punto croce! Un'occasione per condividere del tempo in compagnia e la propria passione per la lavorazione a maglia!
I concerti Candlelight sono un'esperienza musicale e multi-sensoriale in luoghi mozzafiato illuminati dalla luce confortante delle candele. L'enorme successo dei Queen arriva anche a Bergamo, con un emozionante tributo.
Presso il Torcio's pizza si prevede una serata con i più grandi successi della musica femminile italiana con le Giannissime Band per un live all'insegna del divertimento, musica, food, drink e soprattutto delle donne.
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.
Cartacea Galleria è lieta di annunciare Celestial Stories, una mostra dedicata a Joan Fontcuberta, artista e teorico di riferimento nell'ambito della fotografia concettuale, riconosciuto internazionalmente come uno dei più importanti esponenti della foto.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.
In occasione di Culturalmente Festival, realizzazione del decimo murales di Covo a cura di UfoCinque.
Una mostra di arte contemporanea di Gabriella Lomboni, specializzata nell'arte dell'acquerello.
Ema Grazioli ci porta all'interno del nostro essere attraverso i colori sospesi delle sue opere, in una mostra d'arte contemporanea.
L’artista bergamasca Paola Colleoni si mostra ancora una volta al pubblico della sua città con la nuova mostra «Sussurri della natura. Illuminazioni e silenzi» che verrà inaugurata domenica 4 maggio alle ore 18 presso il Centro Culturale San Bartolomeo.
In occasione del quarantesimo anno di partecipazione al Palio dei Cantù del Cantù San Firem, il gruppo folkloristico Bartolomeo Colleoni presenta una mostra dedicata: un omaggio al lungo cammino di tradizione e passione che ha contraddistinto il gruppo.
Una mostra esposta allo Spazio Polaresco a cura dell’Istituto Caterina Caniana. Saranno esposti 25 lavori fotografici e 10 progetti audio - visivi.
Una riflessione visiva sul paradosso della solitudine nell’epoca della connessione digitale, attraverso gli sguardi e le sensibilità degli studenti della Scuola d’Arte Fantoni: immagini che interrogano il nostro tempo, tra presenza virtuale e assenza reale
Un viaggio multisensoriale tra arti visive e suono, dove quindici artisti interpretano l’essenza della musica attraverso dipinti, sculture e ceramiche, dando forma e colore a melodie, ritmi ed emozioni in un'esperienza immersiva e suggestiva.
Torna con la 65esima edizione , l’evento che accoglie la primavera con quattro settimane di grande festa collettiva. Dal 26 aprile al 23 maggio 2025, Pro Loco Mezzago APS organizza l’attesissima Sagra dell’Asparago Rosa.
L'Associazione Spazio Volta presenta la mostra di Namsal Siedlecki aperta al pubblico dal 10 maggio al 25 giugno. Il progetto immaginato dall'artista parte dalla ritualità della festa hindu più rappresentativa dell’India, Durgā Pūjā.
Muoviti con energia tra natura e benessere. L’Ufficio Turistico Monte Farno organizza un corso di Fit Walking aperto a tutti, pensato per migliorare il proprio benessere fisico in un contesto naturale e rilassante.
Organizzato dal Conservatorio Donizetti di Bergamo, il festival ospiterà eccellenti artisti italiani e internazionali, offrendo un programma ricco di concerti, masterclass e incontri di approfondimento.
AttivaMente Telgate propone una mostra fotografica itinerante dedicata ad alcune donne attive che hanno fatto la storia nella comunità.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta una mostra di lettere originali e autografe provenienti dall’archivio storico di Martinengo: un percorso diversificato capace di restituire la grandezza del Condottiero
Una mostra imperdibile per celebrare 130 anni di arte, storia e innovazione del Circolo Artistico Bergamasco, con oltre novanta artisti e una panoramica unica sulla creatività bergamasca.
Il viaggio artistico di Milvia Botticelli nella sua mostra personale: usa la stoffa come colore e propone una serie di quadri che, nell'interessante collage della tempera e della stoffa, coniugano i sapori più discreti della pittura naif.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non più vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
La Galleria Triangoloarte ospita una mostra personale dell'artista Sergio Battarola composta da una selezione di opere a matita e tempera su carta e di oli su tavola di grandi dimensioni.
Dal 6 all'8 giugno si terrà la quarta edizione, presso la storica cornice del Castello di Malpaga, della manifestazione dedicata alla cultura sarda.
Uno sguardo giovane e consapevole sulla natura, nato dal concorso fotografico: una raccolta di immagini realizzate da ragazzi fino a 25 anni che, attraverso l’obiettivo, raccontano la bellezza e la fragilità.
Dal 15 maggio al 21 giugno sarà possibile visitare la mostra dell'artista bergamasco Andrea Maffioletti, per la prima esposizione alla Galleria SanBe.
«Noches de España» è il titolo della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale. La Spagna sarà protagonista per la prima volta della manifestazione, verranno proposti quindi musicisti che si sono ispirati o che hanno vissuto il clima latino.
L’esposizione dell’artista bergamasco Manuel Bonfanti è allestita in Sala Galleria. Le opere raccontano dimensioni visibili e invisibili che esplorano lo spazio, la luce e la spiritualità.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.