L'Associazione Il Sorriso di Shiva, con il patrocinio della Città di Capriate San Gervasio, organizza la manifestazione podistica annuale.
Un viaggio tra pezzi d'epoca, abbigliamento retrò e creazioni uniche: domenica 25 maggio, il Mercatino del Vintage e della Creatività in Piazza Umberto I a Sarnico, dalle 8 alle 20!
Un’esperienza di benessere immersa nella quiete del Parco, per risvegliare corpo e mente con una pratica dolce e consapevole. Respiri profondi, movimenti armoniosi e il contatto diretto con la natura per ritrovare equilibrio, energia e serenità.
Se ami cercare una connessione più profonda con la Natura e desideri coltivare la tua passione per il disegno imparando a riprodurre l'armonia delle forme naturali dal vero, insieme a Silvana Zambelli, guida GAE e Forest Bathing CSEN e Angela Ongaro.
Il mercatino dell'ultima domenica del mese a San Pellegrino Terme! Espositori, oggetti d'arte, prodotti handmade e tantissime chicche vintage.
Una giornata senza auto sul Ponte Gandini, tra spettacoli, musica, laboratori, natura ed emozioni condivise sulle rive del fiume Oglio, per riscoprire la bellezza di unire luoghi e persone.
Pro Loco Castro, in collaborazione con Legambiente Alto Sebino, organizza una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
La magia di «Come d’incanto», il festival degli artisti di strada organizzato dalla Pro Loco torna il 25 nel centro storico di Ardesio per una nuova e divertentissima edizione che regalerà ancora una volta una domenica ricca di emozioni.
A Leffe torna la gara più pazza dell’anno! L’emozionante corsa delle cassette di sapone che unisce adrenalina, ingegno artigianale e un tocco di sana follia animeranno la Val Gandino.
In occasione del 550esimo anniversario di Bartolomeo Colleoni, il luogo Pio Colleoni della Pietà aprirà le proprie porte al pubblico. Aperture a cura della Pro Loco Due Castelli Cavernago Malpaga e “Terre Colleonesche”.
A Predore tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. era attiva una grande villa, decorata con mosaici e affreschi e dotata di impianto termale. Dal 1 maggio al 28 settembre, il sito archeologico sarà aperto e visitabile nei fine settimana.
Torna, per la seconda edizione, l'evento che ospiterà, al Parco Alessandri di Albino, i terapeuti del benessere olistico: massaggiatori, operatori, esoteristi, artigiani e creativi, insegnanti di yoga, taichi e meditazione.
Alle 10, 11, 15 e alle 17 visite guidate nei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine, un'occasione per scoprire le opere di protezione per la popolazione, progettate nel 1939 dalla commissione per la difesa antiaerea.
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Vieni a scoprire cosa gli archeologi hanno riportato alla luce dopo più di 3000 anni!
Torna con la seconda edizione il grande evento dedicato a collezionisti e appassionati di videogiochi. Il 25 maggio appuntamento con una giornata all’insegna della passione e della cultura videoludica.
Road 470 propone visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
Laboratorio pratico alla scoperta degli apoidei, forme, colori e dimensioni, a cura di Jessica Zanni, educatrice dell’Orto Botanico.
In occasione del World Bee Day un laboratorio pratico alla scoperta degli Apoidei, delle loro forme, colori e dimensioni. Un'iniziativa a cura dell'Orto Botanico di Bergamo.
Un'occasione imperdibile per esplorare il parco di Palazzo Moroni, tra giardini seicenteschi, terrazzamenti e sentieri panoramici, scoprendo rarità botaniche e tesori di biodiversità.
Palazzo Moroni invita a vivere un'esperienza immersiva nella natura, alla scoperta di un angolo di campagna incontaminata nel cuore di Bergamo Alta, con un picnic esclusivo in collaborazione con l'Enoristorante La Tana.
Storiche e prestigiose vetture da corsa tornano sul circuito medioevale per disputare la 21esima edizione della Coppa Città di Bergamo.
Il villaggio di Crespi d’Adda si è conservato pressoché immutato dalla sua fondazione e festeggia quest'anno il 30esimo anniversario dell’inserimento nella World Heritage List. In programma visite guidate tutti i sabati e le domeniche.
La Villa dei Tasso è oggi un polo culturale dinamico, un prestigioso contenitore rinascimentale di eventi. Una visita guidata alla scoperta delle sue bellezze.
Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterà i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata a Villa La Gargana.
Un pomeriggio alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso, luogo d’origine della famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per l'opera letteraria di Torquato Tasso. Visita anche alla torre campanaria pendente.
Prosegue il cartellone di appuntamenti di «Biblofestival»: a Spirano quattro momenti tra laboratori, incontri con autrice e spettacoli teatrali.
Passeggiata guidata con la metodologia Naturetherapy per prendersi cura di sé attraverso la connessione profonda con la Natura e sentire la Natura dentro di sé.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Visita al Convento dell'Incoronata e centro storico: un itinerario tra arte sacra, affreschi nascosti e atmosfere medievali, con tappa finale alla mostra dedicata al celebre condottiero.
La Nuova ProLoco Lovere propone l'iniziativa "La domenica col cicerone" per scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d'Italia.
Domenica 25 maggio, il museo organizza una visita al borgo di Cornello con salita in cima alla torre campanaria.
Quarto incontro del percorso di conoscenza ambientale tra pulizia dei parchi pubblici ed escursioni nel nostro territorio: appuntamento dedicato alla pittura en plein air e raccolta rifiuti.
Un viaggio all’Isolotto di Ponte san Pietro, un lembo di terra modellato dall’ambiente fluviale che ne ha determinato l’evoluzione naturale e lo sviluppo di una vegetazione particolarissima tra cui alcune specie di orchidee.
In Villa Pelliccioli a Lonno una commedia ricca di intrecci e situazioni esilaranti, fino al brillante finale a sorpresa!
Tornano gli appuntamenti al Monastero del Carmine con una serie di pomeriggi dedicati a film e proiezioni per l'infanzia e l'adolescenza. Appuntamento con «Beetlejuice Beetlejuice» di Tim Burton.
«Fidati di lei», l’opera di Giovanni Stefano Rossi, trasforma il chiostro inferiore dell’Abbazia di Pontida. Lasciatevi guidare dai giovani delle Vie del Sacro alla scoperta della storia dell’abbazia e dell'opera ospitata.
Spettacolo al planetario presso La Torre del Sole: si decollerà dalla terra per un viaggio meraviglioso alla scoperta dei pianeti del nostro Sistema Solare, dove si potrà ammirare il paesaggio e ascoltare interessanti curiosità.
Laboratorio interattivo A tutta scienza: Cosa sono i meteoriti? Da dove arrivano? Perché gli scienziati ne vanno tanto pazzi? Laboratorio con osservazioni di veri meteoriti, minerali, rocce e fossili presso La Torre del Sole.
Il teatro racconta la passione e il coraggio, l’AIDM invita a riflettere sull’importanza di un sistema sanitario più equo e inclusivo, in cui il talento e la dedizione delle donne medico possano essere riconosciuti senza barriere di genere.
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Riapre la Capanna Lago Nero per una nuova stagione! Per l'occasione, sabato 24 maggio cena in compagnia, mentre domenica 25 maggio alle ore 11.00 sarà celebrata una Santa Messa.
Body Music, Danza e Musicalità in Movimento! La body music è una pratica antica quanto la presenza dell’uomo sulla Terra: un modo di comunicare, celebrare, sublimare e ritualizzare, che parte e atterra nell’arte.
Un viaggio tra i profumi e i sapori autentici della Val Brembana, alla scoperta delle erbe spontanee di montagna e dei formaggi tipici locali, con degustazioni, passeggiate, laboratori e appuntamenti culturali immersi nella natura.
Tre giorni di festa per l'ASD Calcio Levate! Tornei multipli: scuola calcio, minipulcini, esordienti e giovanissimi. Servizio bar, cucina e griglieria all'aperto durante i tre giorni.
Un'esposizione. presso il Convento della Basella, di rari testi dal Cinquecento all'Ottocento, di mappe e incisioni, monete di epoca comunale, volumi di studi francescani.
Una mostra per smontare il pregiudizio e ridare voce alle vittime. Dal 23 al 25 maggio 2025, presso il Salone della Valle a Gandino, un progetto che scuote le coscienze e affronta uno degli stereotipi più radicati nella cultura dello stupro.
Gli eventi previsti per la Festa Alpina e la Festa della Famiglia avranno luogo presso la Casa dell'Orfano M. Antonietti e saranno caratterizzati da vari momenti: messa, camminata, pranzo e giochi.
In programma a fine maggio la regata zonale Classi RS Feva – 29er. Una manifestazione sportiva nei pressi della zona loverese del lago.
Il comune di Solza e l’Associazione Bartolomeo Colleoni Solza presentano “Germinazioni: Diversity and creativity“, a cura degli alunni del Liceo Artistico Aurora Lyceum College: un viaggio attraverso le diverse forme di espressione artistica degli studenti
Organizzata da Agorà S.S.D. in collaborazione con l'Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territorio, la Festa dello Sport inaugura la prima edizione.
Dal 23 al 25 maggio torna "Magie al Borgo", il Festival Internazionale d’Arte di Strada che avrà luogo a Coste di Mezzate, trasformando il pittoresco borgo in un palcoscenico a cielo aperto.
L'Associazione Spazio Volta presenta la mostra di Namsal Siedlecki aperta al pubblico dal 10 maggio al 25 giugno. Il progetto immaginato dall'artista parte dalla ritualità della festa hindu più rappresentativa dell’India, Durgā Pūjā.
Torna la rassegna di spettacoli che riflettono sul contemporaneo, sulla possibilità di dialogo, sul rinegoziare i confini a cui siamo abituati per il festival teatrale organizzato da under30 e da Qui e Ora Residenza Teatrale. Quest'anno la sesta edizione.
In occasione delle Feste patronali dedicate alle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa, Piazza Tredici Martiri a Lovere si illuminerà con straordinarie proiezioni artistiche di Giulia Neri, visibili dal 2 maggio al 2 giugno.
Un percorso espositivo che indaga l’equilibrio tra ordine e caos attraverso geometrie astratte, materia e colore. La mostra prende vita negli spazi suggestivi di Palazzo Minorati a Covo, trasformandosi in un’esperienza visiva e sensoriale.
Dal 23 al 25 maggio il parco Borgo dei Cigni di Spinone diventerà il palcoscenico del gusto con piatti dal tutto il mondo. Non perdete questa esperienza culinaria a 360°.
Tre fine settimana di festa, tradizione e solidarietà con gli Alpini di Casirate d’Adda: buon cibo, musica, convivialità e il calore della comunità, per sostenere insieme i progetti sociali.
Tre giorni di sfida culinaria tra Roma e Grecia nel cuore di Treviglio: street food, musica, sapori autentici e atmosfera festosa per un weekend all’insegna del gusto e della convivialità.
Il pallone tornerà presto a rotolare allo Stadio Comunale “Carlo Martinelli” grazie al Torneo Memorial Cav. Gianni Radici e Fabrizio Pezzoli “Peke”, che andrà in scena sabato 24 e domenica 25 maggio
L'Ex Chiesa di Nigrignano di Sarnico, con la sua atmosfera suggestiva, ospiterà la mostra personale di Alessandro Delsere, artista visionario che unisce artigianato, concetto e bellezza in una sinergia unica e affascinante.
Muoviti con energia tra natura e benessere. L’Ufficio Turistico Monte Farno organizza un corso di Fit Walking aperto a tutti, pensato per migliorare il proprio benessere fisico in un contesto naturale e rilassante.
Organizzato dal Conservatorio Donizetti di Bergamo, il festival ospiterà eccellenti artisti italiani e internazionali, offrendo un programma ricco di concerti, masterclass e incontri di approfondimento.
AttivaMente Telgate propone una mostra fotografica itinerante dedicata ad alcune donne attive che hanno fatto la storia nella comunità.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta una mostra di lettere originali e autografe provenienti dall’archivio storico di Martinengo: un percorso diversificato capace di restituire la grandezza del Condottiero
Una mostra imperdibile per celebrare 130 anni di arte, storia e innovazione del Circolo Artistico Bergamasco, con oltre novanta artisti e una panoramica unica sulla creatività bergamasca.
Il viaggio artistico di Milvia Botticelli nella sua mostra personale: usa la stoffa come colore e propone una serie di quadri che, nell'interessante collage della tempera e della stoffa, coniugano i sapori più discreti della pittura naif.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non più vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
La Galleria Triangoloarte ospita una mostra personale dell'artista Sergio Battarola composta da una selezione di opere a matita e tempera su carta e di oli su tavola di grandi dimensioni.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra sulla figura di don Giovan Battista Conti organizzata dalla parrocchia di Sant'Alessandro della Croce.
Dal 6 all'8 giugno si terrà la quarta edizione, presso la storica cornice del Castello di Malpaga, della manifestazione dedicata alla cultura sarda.
Un pomeriggio di musica dal vivo per valorizzare il percorso didattico degli allievi, offrire al pubblico un saggio del lavoro svolto durante l’anno e celebrare l’impegno formativo della Scuola di Musica di Nembro.
La mostra propone una selezione di opere realizzate con la tecnica dell’acquarello, valorizzandone la trasparenza, la leggerezza e la capacità di rendere atmosfere e dettagli con delicatezza e precisione.
Dal 16 maggio al 14 giugno il sorriso protagonista della rassegna per famiglie. Non solo spettacoli: tanti gli incontri con autori e illustratori.
Uno sguardo giovane e consapevole sulla natura, nato dal concorso fotografico: una raccolta di immagini realizzate da ragazzi fino a 25 anni che, attraverso l’obiettivo, raccontano la bellezza e la fragilità.
Un invito a riflettere sul nostro futuro attraverso il film-documentario, che esplora il tema dell’abitare in un mondo segnato dalla crisi climatica, accompagnato dalla presentazione del nuovo format del festival.
Dal 15 maggio al 21 giugno sarà possibile visitare la mostra dell'artista bergamasco Andrea Maffioletti, per la prima esposizione alla Galleria SanBe.
Sport, passione e comunità dal 19 maggio al 21 giugno in un torneo con partite serali e un ricco servizio bar e cucina attivo tutte le sere.
Una serata di riflessione e memoria sul disastro di Chernobyl, tra lettura, arte visiva e testimonianze fotografiche, per approfondire le cause, le conseguenze e la realtà attuale di un incidente che ha segnato indelebilmente la storia dell'energia.
Un incontro di riflessione e confronto che esplora le sfide e le contraddizioni del femminismo nella sinistra contemporanea. Attraverso il dialogo con alcune delle autrici, si affronta il tema della cancellazione femminile.
«Noches de España» è il titolo della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale. La Spagna sarà protagonista per la prima volta della manifestazione, verranno proposti quindi musicisti che si sono ispirati o che hanno vissuto il clima latino.
L’esposizione dell’artista bergamasco Manuel Bonfanti è allestita in Sala Galleria. Le opere raccontano dimensioni visibili e invisibili che esplorano lo spazio, la luce e la spiritualità.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi la mostra collettiva dedicata alle ricerche degli artisti Juan Carlos Ceci, Anna Marzuttini, Francesco Pedrini e Ettore Pinelli. Che cosa è l’occhio del pittore? Come funziona un occhio in pittura?
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Dal 17 maggio al 5 settembre il Salone Principale di Palazzo Creberg ospita un’inedita mostra dedicata a Donnino Rumi, figura tanto importante quanto poco conosciuta della grande arte bergamasca del Novecento. In esposizione una quarantina di opere.
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.
A ChorusLife l'estate prende vita con 64 eventi gratuiti, tra musica, spettacoli e gusto. Il mercoledì è dedicato al ballo liscio: l'Orchestra Italiana Gianmarco Bagutti interpreterà in chiave moderna e vibrante la tradizione musicale italiana.
A ChorusLife l'estate prende vita con 64 eventi gratuiti, tra musica, spettacoli e gusto. Il giovedì è dedicato al cantautorato: tributo a Lucio Battisti con Ivan Zuccarato.
A ChorusLife l'estate prende vita con 64 eventi gratuiti, tra musica, spettacoli e gusto. Il venerdì è dedicato ai djset: appuntamento con i ragazzi di Utopia, il progetto che trasforma spazi inusuali in esperienze sonore indimenticabili.