Due giornate di sport, inclusione e passione per la vela nello splendido scenario del Lago d’Iseo, con atleti delle Classi Hansa 303 e 2.4 mR impegnati in una regata zonale che valorizza l’accessibilità e il territorio.
La Ripa Boutique Hotel, in collaborazione con Promoserio, propone un calendario di itinerari in e-bike per vivere un'estate di avventure in sella, tra natura, gusto e tradizione.
Apriamo le porte de La Ripa! Inizieremo con una colazione, a seguire un viaggio tra le mura del nostro ex convento grazie al progetto «Scopri La Ripa», introdotto e spiegato da Tosca Rossi.
Club Orobico Automoto d’Epoca e A.S.I. Automotoclub Storico Italiano organizzano la XV edizione del concorso di eleganza auto e moto lungo Viale Papa Giovanni XXIII a San Pellegrino Terme.
Per la rassegna «Luglio con TreviglioMusei», appuntamento settimanale con laboratori per tutte le età presso un museo della città. In programma oggi un'attività presso lo spazio espositivo «La porta del cielo». dedicato alle tecniche artistiche.
Un’esperienza formativa e divertente, aperta a tutte le età, per avvicinarsi al mondo degli scacchi e sviluppare concentrazione, logica e spirito di condivisione, immersi nel verde del Parco Nastro Azzurro.
Visita alla nobile dimora seicentesca della famiglia Fogaccia, oggi proprietà del principe Giovanelli che ancora lo abita, con la guida Laura Benzoni.
Per la rassegna «50 anni insieme alla proloco di Fuipiano Valle Imagna» un'escursione naturalistica tra le bellezze del paesaggio della Val Imagna.
Un viaggio nel tempo tra storia, spiritualità e cultura Orobica torna con la sua terza edizione e un’importante novità: sarà un festival diffuso, che coinvolgerà due comuni della Valle Brembana in due giornate indimenticabili.
Francesco Musante torna a Casa Matteo con una mostra perfetta per questo spazio espositivo, dedicata al tema dei viaggi e degli incontri, trattato attraverso le sue opere leggiadre e colorate.
La Fondazione Casa dell’Orfano Mons. Giovanni Antonietti e l’Associazione Ex Allievi ed Amici di Mons. Antonietti presentano il concerto benefico del Quintetto di fiati Orobie.
Mostra d'arte moderna: Taras da concretezza al suo pensiero con un arte moderna con forme e colori ad incastro che si stagliano nello spazio ampliandone cosi dimensione e spazio.
Legambiente Alto Sebino organizza una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
La Biblioteca Comunale apre le porte alla bellezza e alla storia con una mostra fotografica curata da Paola Piffari, capace di raccontare, attraverso le immagini, l’identità profonda della comunità.
Ad Azzone, nella frazione di Dezzo, un pomeriggio di giochi e divertimento per i più piccoli, organizzati dal comune di Azzone, per allietare un sabato pomeriggio estivo in compagna delle famiglie.
La storia sarà raccontata attraverso il Kamishibai, una forma di narrazione per immagini che ha avuto origine nel Giappone del XII secolo.
Road 470 propone visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Incontro con l'autrice Elena Giulia Belotti e la presentazione del suo nuovo libro. Intermezzi musicali di Alessandra Milesi voce , Marco Luca Capucci mandolino barocco. Infusi d'accoglienza ed incontri selvatici
Visita guidata del cimitero civico monumentale: un viaggio nel tempo tra spazi dimenticati e aree più frequentate, alla scoperta di epigrafi e lapidi dei grandi del passato locale.
Il Collettivo Mendà organizza un pomeriggio all’insegna della moda sostenibile, del riuso creativo e della condivisione, con un evento speciale di scambio d’abiti.
Un momento dedicato all’esplorazione dell'osservatorio astronomico, per immergersi nelle meraviglie dell’universo e conoscere da vicino pianeti, costellazioni e galassie grazie a strumenti all’avanguardia e all’esperienza di guide esperte.
A Predore tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. era attiva una grande villa, decorata con mosaici e affreschi e dotata di impianto termale. Dal 1 maggio al 28 settembre, il sito archeologico sarà aperto e visitabile nei fine settimana.
Sabato 12 luglio non perdere l'evento clou dell'estate di Piazza Brembana! In programma musica, street food, spettacoli, gonfiabili, mercatini, laboratori e tanto altro.
Sabato 12 luglio dalle 17 alle 24 è in programma ad Albino la notte bianca "Albino busker night". La notte bianca si colora di magia con l'arte di strada.
Torna l’evento più atteso dell’estate in Alta Valle Brembana! Sabato 12 luglio , dalle 17 fino a mezzanotte, le vie di Piazza Brembana si animano con la Notte Bianca.
Il Teatro delle Meraviglie di Pandemonium Teatro propone una selezione di spettacoli tutti da vivere nei mesi estivi al Teatro degli Storti di Alzano! Lo spettacolo, un vero e proprio giallo, avvolgerà il giovane pubblico nel mistero.
Il Museo del Burattino è mobile! Un van attrezzato per portare al pubblico i nostri burattini. Un’occasione di interazione intergenerazionale, per creare insieme memoria condivisa, incontro e scambio.
Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate soverese: la quarta edizione del Sovere Föch Fest. Il Parco Senatore Silvestri sarà trasformato per l’occasione in un punto di ritrovo tra sapori, musica e divertimento.
La vita di Gaetano è narrata in prima persona a partire dalla nascita nell'umido anfratto di Borgo Canale, seguita dallo studio alle Scuole caritatevoli di Musica di Mayr, dai primi successi a Venezia e a Roma.
Per «Concerti giovani artisti» della rassegna di concerti «Serate Musicali» organizzato dall'associazione per Palazzo Terzi ETS, appuntamento con Mattia Persico, clarinetto, Stella Franzoni, flauto e Marco Regazzi, pianoforte.
Una serata speciale all’insegna della buona cucina con hamburger, pizza al trancio, pinsa romana, patatine e dolci, seguita dalla divertente commedia dialettale "La sagresta di don Crispino".
In programma una serata tutta da vivere con tanta musica, divertimento per tutti e street food! Dalle 19 live music con tre tributi: Trilogic Music Band, Con Un Deca e Blascover.
Una serata all’insegna dei sapori autentici della tradizione alpina accompagnati da musica e divertimento con il RebelHot Party e il DJ Set, per vivere momenti di convivialità nel cuore di Aviatico.
Il Comune di Gorlago si prepara a vivere una serata ricca di colori, musica e divertimento con la Notte Bianca 2025: un evento pensato per coinvolgere tutta la comunità, grandi e piccoli.
Una serata speciale tutta da vivere, sotto il cielo stellato dell’estate bergamasca! Venerdì 12 luglio vi aspetta «Notte d’estate» a Comun Nuovo, l’evento che trasforma il paese in un grande palcoscenico a cielo aperto.
Sabato 12 luglio, in Piazza Umberto I a Sarnico, a partire dalle ore 20:30 si terrà "Picnic sul Lago", una cena in un'ambientazione pittoresca immersa in un'atmosfera romantica.
Per la rassegna musicale «Estate... In» appuntamento con il concerto dei Castelli Trio Jazz e il loro repertorio che spazia tra memoria e contemporaneità.
Per la rassegna «Borghi&Burattini» di Fondazione Ravasio appuntamento con Baraca & Böratì di Pietro Roncelli e Gabriele Codognola e la storia di Gioppino a Venezia.
Per il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» appuntamento con il concerto inaugurale di “Piano Campus di Pianofriends”.
Un grande evento musicale che unisce tre formazioni bandistiche in un’esperienza sonora suggestiva e travolgente, guidata da uno dei più apprezzati compositori contemporanei per banda, Satoshi Yagisawa.
A ChorusLife una notte di swing, ritmo e atmosfera vintage! Sabato sarà la volta della Jazz Lag Hot Swing Band, che porterà in scena tutta l’energia dello swing più autentico, tra ritmi travolgenti e atmosfere eleganti.
Sabato 12 luglio non perdere l’energia dei Roundeep in Piazza Setti! Vincitori di Una voce per l’Europa e due volte sul palco dell’Ariston per Sanremo Rock.
Sabato 12 luglio, alle ore 21:00, per il secondo appuntamento della rassegna "Le 2 Rive del Jazz", sarà di scena il Boat Concert, in mezzo all’Alto Lago d’Iseo, in cui il duo composto da Boris Savoldelli (voce) e Marco Baronchelli (liuto).
Sabato 12 Luglio 2025 alle 21 avrà luogo il concerto di Musica Italiana d'autore con il cantante 'Disguido', presso il sagrato di San Colombano di Parzanica.
Per la rassegna «Il genio elle donne» proiezione del film che racconta la storia della judoka iraniana Leila.
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» numerosi appuntamenti in tutta la provincia: in scena. In stile vagamente "gaberiano" il Bepi alterna momenti di profonda riflessione (e smarrimento) ad altri più leggeri e ilari.
Tornano a Palazzo Moroni le proiezioni cinematografiche delle Sere FAI d'Estate: un'occasione per vivere l'atmosfera magica della dimora di via Porta Dipinta e del suo indimenticabile giardino dopo il tramonto.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cinematografica cittadina all'aperto, con la proiezione del film di Francois Ozon
Per «Lazzaretto Estate» ospite Paolo Ruffini con il suo spettacolo teatrale, ispirato all’omonimo podcast di grandissimo successo, con uno sguardo sulle tematiche esistenziali.
Emozioni sotto le stelle a Bergamo nel suggestivo chiostro di via Santa Lucia: torna il cinema all'aperto. Appuntamento con il film di Paolo Genovese incentrato sulla personalità della mente umana.
Serata di osservazione al telescopio principale della Torre del Sole: verrà svolta una parte di Proiezione al Planetario relativa al cielo della stagione e una parte di osservazione al telescopio principale, situato alla sommità della Torre.
La Nuova ProLoco Lovere organizza venerdì 11 e sabato 12 luglio l’iniziativa “Sapori in Piazza” per assaporare ottimo cibo sotto le stelle.
Una raccolta fotografica che esplora la città di Venezia attraverso prospettive originali, catturando atmosfere uniche e dettagli suggestivi che raccontano l’essenza della città lagunare.
Dall’11 al 13 luglio, presso la Sala Manzoni di via Roma 36 a Ponte San Pietro, si terrà la mostra personale “Poesia silente” di Claudio Faschilli.
La cittadina Sala Manzù accoglie una nuova esposizione dedicata all’arte al femminile organizzata dal Circolo Greppi. Un percorso che mette in luce il ruolo fondamentale delle donne nella storia e nell’evoluzione dell’arte.
Revel Summer Festival e Filagosto si uniscono a Treviglio in occasione del Festival organizzato ogni anno dall’Associazione Orso Berto ed Events Factory, presso l’Area Fiera. Undici giorni di pura musica!
All'interno della rassegna "Serio Art ti racconta... Le Valli del Legno", torna il simposio di scultura nella splendida cornice del Parco Res di Fino del Monte.
La Festa in Rocca di Urgnano giunge quest'anno alla 43 esima edizione e avrà come tema la figura del grande condottiero Bartolomeo Colleoni nel 550esinmo anniversario della morte.
Una grande festa di paese che unisce sport, musica, giochi, cucina e divertimento: dal 20 giugno al 13 luglio il Campo Sportivo di Locate diventa il cuore pulsante dell’estate, con serate per tutte le età e un’atmosfera da vivere insieme.
Torna a Cenate Sopra la «Festa dell'estate» dal 27 giugno al 20 luglio. Un vasto programma di appuntamenti per serate estive memorabili.
Festa d'estate
Da venerdì 11 a domenica 13 luglio, a Bossico, si terrà il 21esimo raduno intergruppo degli Alpini, in occasione del 45° anno di fondazione del Gruppo Alpini di Bossico. Saranno tre giornate all'insegna della tradizione, spettacoli e buon cibo.
Venerdì 11, Sabato 12 e Domenica 13 Luglio avrà luogo a Foresto Sparso la «Festina della Birra», presso il parcheggio della piazza in Via Roma.
Un’estate di musica, energia e cultura nella splendida cornice di Ambria! Torna uno degli appuntamenti più attesi della stagione con concerti dal vivo, DJ set, ritmi travolgenti e grandi artisti della scena italiana e internazionale.
Cinque serate di musica dal vivo, convivialità e solidarietà nel cuore di Pontida, tra concerti, buon cibo, spazi coperti e attività gratuite per tutte le età, con un ricavato interamente destinato a scopi benefici.
Nella suggestiva location del Casello San Marco, l'associazione APS Gruppo Giovani Bagnatica e la Cooperativa Sociale L'Imprinta organizzano l'ottava edizione dell’Ohana Fest.
Banda in festa a cura del Premiato Corpo Musicale (Banda) di Leffe: venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 luglio a partire dalle 19 con musica live dalle 21.
Torna l’evento che dà ritmo e colore all’estate bergamasca: Esta Festa Rock è pronta a farvi ballare, cantare e divertire più che mai.
L’esposizione dell’artista bergamasco Manuel Bonfanti è allestita in Sala Galleria. Le opere raccontano dimensioni visibili e invisibili che esplorano lo spazio, la luce e la spiritualità.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi la mostra collettiva dedicata alle ricerche degli artisti Juan Carlos Ceci, Anna Marzuttini, Francesco Pedrini e Ettore Pinelli. Che cosa è l’occhio del pittore? Come funziona un occhio in pittura?
Allargare gli orizzonti, promuovere la cultura della conoscenza e dello scambio, creare collegamenti: l’iniziativa documenta le esperienze formative vissute all’estero da allievi e personale della scuola, nell’ambito dei progetti di cooperazione europea.
L'edizione 2025 de "Lo Spirito del Pianeta" è alle porte! E quest'anno raddoppia! Dal 3 al 20 luglio si terrà a Casirate d'Adda e dal 25 luglio al 10 agosto a Piario, con tante attività, seminari, laboratori, spettacoli e molto altro.
Torna per il quinto anno la rassegna estiva di Bergamo, un evento imperdibile che offre un'esperienza unica di musica, comicità e spettacoli dal vivo: 15 appuntamenti dal 13 giugno al 27 luglio.
In programma uno stage di formazione teatrale per adulti, condotto da Chiara Magri e rivolto ad educatori ,insegnanti, attori di teatro per l’infanzia ed a tutti coloro che giocano al teatro in ambiti differenti.
Al via un nuovo profumato progetto dell'agriturismo Cà Fenile: «Crea il tuo bouquet» permette di immergersi tra i filari viola del campo coltivato nella piana di Gorle a pochi km dall'agriturismo e comporre il proprio mazzo.
Tre serate di film sotto le stelle a Gandino. Vivi la magia del cinema all’aperto in una serie di serate estive pensate per tutta la comunità. Ingresso gratuito e posti liberi per goderti film indimenticabili sotto il cielo stellato.
Dal 2 luglio al 13 agosto appuntamento con la rassegna «Estate… in», giunta alla 41esima edizione. Anche quest’anno, torna il palinsesto di eventi organizzato dalla Banda Cittadina di Gazzaniga e dall’associazione musicale Suonintorno.
Torna la decima edizione della rassegna "Legno Vivo – Storie di Gioppino ed altre teste di legno… in ValSeriana" dal 12 giugno al 27 agosto.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Dal 20 giugno al 31 agosto sarà visitabile presso la sezione di Città Alta dell'Orto Botanico la mostra temporanea dell'artista Meri Gorni.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Dal 17 maggio al 5 settembre il Salone Principale di Palazzo Creberg ospita un’inedita mostra dedicata a Donnino Rumi, figura tanto importante quanto poco conosciuta della grande arte bergamasca del Novecento. In esposizione una quarantina di opere.
Da giugno a settembre, nei comuni della Val Gandino, i più piccoli potranno partecipare a letture animate e laboratori creativi immersi nel verde. Un'occasione unica per esplorare, giocare e imparare in compagnia, all’aria aperta.
Classica, lirica, sinfonica, cameristica, antica, crossover: 42 concerti tra i comuni tra Lago d’Iseo e Franciacorta. Il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» arriva all'ottava edizione con ricco cartellone che si svilupperà nell’arco di quattro mesi.
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Esplora il sorprendente mondo dei funghi: un regno discreto ma fondamentale per l’ambiente e la salute, con la mostra presso la Sala Viscontea dell'Orto Botanico, visitabile dal 4 luglio al 7 settembre.
Una mostra dedicata a Guglielmo Marconi: un racconto appassionante attraverso la vita dell’uomo che, più di cento anni fa, ha costruito le basi della comunicazione contemporanea con la realizzazione della telegrafia senza fili.
Ogni sera, fino al 7 settembre, Lovere sarà impreziosita dalle nuove installazioni de il «Borgo della Luce», firmate dal celebre animatore Sandro Cleuzo e da due artiste locali: Eleonora Contessi e Gennaro Varriale.
Ogni mercoledì sera, dal 4 giugno al 10 settembre, alle ore 21:30, vi aspettiamo per rivivere la magia dello Studio Ghibli.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Al museo del Burattino un'esposizione dedicata a Ilaria Commisso, visitabile fino al 27 settembre. Non è solo una mostra di figure animate, ma un atto critico e poetico, un tentativo di ridare forma a un mondo disgregato.
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.