Nell'ambito della XXIII edizione di «BergamoScienza», un neuroscienziato e un neuroetologo si incontrano sul palco per dialogare sulla natura del pensiero.
Sabato 11 ottobre, dalle ore 9:00 alle 12:30, in Piazza Martiri della Libertà, sarà allestito un gazebo informativo a cura della LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
Tutti i sabati e le domeniche di settembre e ottobre, dalle 9 alle 17, l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta invita grandi e bambini a provare l'esperienza green dell''auto-raccolta delle mele!
In programma per «I giorni del Melgotto» un corso di formazione su come coltivare, curare e mantenere gli ortaggi.
Luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre.
Questa passeggiata ci porterà in una delle zone più affascinanti e varie del Parco dei Colli di Bergamo, un’area che in autunno si trasforma in un vero e proprio spettacolo di colori, profumi e suggestioni.
Nel cuore del Pumpkin Patch di Tulipania arriva una novità assoluta: escape room all’aperto, un percorso di enigmi e prove immersive si sviluppa su 25.000 mq, con attori che modulano l’esperienza in tempo reale in base all’età e ai gruppi.
In biblioteca con la bibliotecaria Monia tornano i laboratori musicali per bambini da 0 a 6 anni, accompagnati dalle famiglie, per poter crescere, socializzare e integrarsi attraverso la musica.
Nell'ambito di «BergamoScienza» un incontro dedicato alla grande figura di Marie Curie.
Un "trekking del pensiero" lungo il fiume Oglio per riscoprire la propria sensorialità e il valore dei luoghi e delle cose. I partecipanti saranno guidati dal prof. Duccio Demetrio.
Il torneo del Pirlì si svolgerà da giugno a ottobre 2025 e sarà possibile giocare durante momenti significativi e di aggregazione per ognuna delle “piazze” coinvolte. Appuntamento a Gaverina Terme.
Per tutto il periodo di Halloween ti aspettano al Castello eventi a tema dedicati a bambini, famiglie e adulti. Vi immergerete nell’atmosfera autunnale di Halloween entrando in un magico villaggio a tema.
«Coraggiosi si diventa - As Brave As We Can» è il titolo della quinta edizione di «Fotografica», Festival di fotografia Bergamo, un viaggio per immagini che prende vita in Città Alta dall’11 ottobre al 9 novembre.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: i tour letterari! Focus sui rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale.
Per la rassegna culturale della città di Dalmine «C'è un tempo da scoprire» in programma letture animate e laboratori creativi per i più piccoli, in collaborazione con BergamoScienza.
Per la 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate, viene proposto uno spettacolo di danza e pittura per bambini dai 2 ai 7 anni, in cui il gesto fisico genera forme visive e la coreografia diventa visibile sulla carta.
Nell'ambito della XXIII edizione di «BergamoScienza» un incontro per capire in che modo il calore delle acque influenza il clima globale. Intervengono Carlo Buontempo e Paolo Cipollini.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: gli itinerari classici a Crespi d'Adda, nel villaggio operaio UNESCO.
Per «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, un laboratorio didattico dedicato ai più piccoli per capire come viene prodotta l'energia idroelettrica.
Passeggiata botanica per riconoscere le piante più significative presenti nel Parco Oglio Nord, e provare a riprodurre fiori, foglie e frutti.
Un pomeriggio aperto a tutta la cittadinanza per celebrare i 65 anni di attività di FIDAS Bergamo, con testimonianze di donatori, interventi istituzionali, la partecipazione straordinaria di VAVA77 e un buffet finale di ringraziamento.
Pronti a tuffarvi nella ravanata più grande dell'anno? A Bergamo Brick City vi aspettano oltre 150kg di mattoncini colorati, pezzi speciali e accessori per dar sfogo alla vostra creatività! Non perdete l'occasione di creare capolavori unici!
Nell'ambito della XXIII edizione di «BergamoScienza» due celebri scrittori e critici letterari dialogheranno sulle opere di Calvino, autore unico, svelando nuove prospettive che invitano alla lettura e alla riflessione.
Nell'ambito di «BergamoScienza» un incontro dedicato alla scoperta del DNA che valse il Nobel a Watson, Crick e Wilkins.
Sabato 11 ottobre immergetevi in un percorso teatrale itinerante nei luoghi suggestivi di Onore con gli attori di Teatro Minimo che rappresentano i mestieri di un tempo.
Un piccolo telaio, trama e ordito: così i bambini possono provare l’antica arte della tessitura. Il Museo della Valle non è solo un luogo che custodisce oggetti del passato: è uno spazio vivo, dove storia e tradizione diventano esperienza diretta.
Per «Val Brembana in festa: tradizioni, sapori e natura» il Comune di Zogno propone un ricco calendario di escursioni guidate gratuite: appuntamento con visite guidate gratuite ai musei e al patrimonio artistico locale.
Per la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» una visita guidata con le guide Rosella Ferrari e Perlita Serra Bailo.
Il macramè trasforma nodi in oggetti unici e personalizzati. Impareremo i nodi di base, dalla semplice bocca di lupo al nodo piatto, che ti permetteranno di realizzare progetti sempre più complessi.
Laboratorio per bambini dai 6 ai 14 anni: un viaggio speciale attraverso le emozioni, per imparare semplici tecniche di riflessologia facciale.
Un viaggio tra storia, arte e ingegno nella tradizione tessile: esposizione viva e vivace, dedicata al lavoro e all’arte imprenditoriale della Val Gandino, ospita inoltre macchinari di epoche diverse, addirittura settecenteschi..
Giornata dedicata al divertimento, musica e gonfiabili per i più piccini , ma soprattutto tante buonissime caldarroste da gustare.
IncontraRedona propone corsi da 25 incontri per apprendere la tecnica meditativa, pur non avendo esperienze di Yoga; ed anche per proseguire con una guida, le pratiche: ascolto del corpo e del respiro, mantra, samkalpa, rilassamento, silenzo, meditazione.
Un gruppo di lettura dedicato a tutti gli appassionati della letteratura giapponese. L'appuntamento è con il libro «L'isola dei senza memoria» di Yōko Ogawa.
Un paese da raccontare: visite culturali alla scoperta di luoghi nascosti del paese. In programma un percorso alla scoperta dello spazio espositivo del Lanificio Testa, con approfondimento sulla storia del lanificio rinato grazie alla Famiglia Salvatoni.
Prosegue la Stagione 2025 dell'Ensemble Locatelli: Lodovico Ferronati è una di quelle figure cosiddette minori che hanno arricchito il panorama musicale del XVIII secolo, senza tuttavia che la loro fama si sia estesa dopo la loro morte.
Nell'ambito della XXIII edizione di «BergamoScienza» un incontro con focus sugli animali, sulle migrazioni e su come spostarsi non sia solo una scelta, ma una necessità per la sopravvivenza.
Nell'ambito della XXIII edizione di «BergamoScienza» un incontro su cosa accadrà con la transizione alle energie rinnovabili e quale sarà l'impatto dell’intelligenza artificiale. Intervengono Maurizio Delfanti e Paola Sezenna.
Torna la rassegna culturale «Buon tempo festival» con una serie di incontri con autori e autrici: appuntamento con Michela Panichi, dialogherà con Riccardo D'Ellena.
Torna la rassegna culturale «Buon tempo festival» con una serie di incontri con autori e autrici: appuntamento con Davide Longo, dialogherà con Matteo Bianchi.
L’Associazione TutelaMi APS presenta una mostra che mette in dialogo i disegni di minori ospiti di comunità con le reinterpretazioni di illustratori professionisti, per valorizzare l’arte come espressione e riflessione sull’infanzia e sulle sue fragilità.
Un’esperienza unica per riscoprire le percezioni in un ambiente insolito, ma quotidiano per chi non vede.
Per la rassegna «Musica Mirabilis» un appuntamento musicale diretto dal Maestro Cristian Gentilini.
Leila è una ragazza in carriera, sulla trentina, con dipendenza da smartphone e Intelligenza Artificiale. Uno spettacolo originale vincitore del Bando OblòFF diretto e scritto da Sergio Colleoni con Giorgio Granelli e Roberto Frutti.
Visite notturne alla scoperta degli aspetti più dark che legano il castello di Malpaga all'antica festività pagana di Samhain.
Terzo appuntamento dell’undicesima edizione della rassegna teatrale Teatro a Brusaporto organizzata dall’Amministrazione comunale. I Fuori scena portano lo spettacolo «Qualche goccia di troppo» di Giuseppina Cattaneo.
Per la rassegna teatrale del Teatro Filodrammatici di Treviglio, in scena La Gilda delle Arti con uno spettacolo che ripercorre le vicende di uomo di tempra, capace di misurarsi con le più ardue sfide della vita.
Spettacolo musicale con quartetto Jazz e Irene Sciacovelli (voce, sax, chitarra, contrabbasso e batteria). Un omaggio a Sarah Vaughan.
Nell'ambito di «BergamoScienza» tre scienziati, accompagnati da musica e letture, ci condurranno in un viaggio alla scoperta di questo nuovo e affascinante mondo.
Nell'ambito di «BergamoScienza» in occasione dei 60 anni di Fondazione AIRC, rifletteremo sull’importanza delle parole e sulla responsabilità di sceglierle bene, soprattutto quando si parla di salute.
Per la «Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca», organizzata da PromoIsola, appuntamento con Colin Walsh che suonerà l'Organo Thomas Christopher Lewis 1911.
Per la 20esima edizione del festival teatrolettura «Fiato ai Libri», appuntamento con il libro di Edward Bunker.
Al via «Young Adult» di Pandemonium Teatro, la stagione teatrale per giovani adulti al Teatro degli Storti. Sul palco i padroni di casa con lo spettacolo ispirato a «The veldt» di Ray Bradbury.
Lo spettacolo mette a confronto l'ideale con la realtà delle cose: come ci poniamo di fronte a questa diversità? Una riscrittura originale, una satira sull'amore, sui rapporti umani, sul sentirsi inadeguati a tutto ciò che è adeguato.
Per la rassegna «Terra di mezzo» in programma uno spettacolo di Compagnia La Pulce, una storia completamente inventata insieme agli spettatori. Una narrazione con parole e immagini che coinvolge il pubblico.
La rievocazione storica torna anche quest’anno con un programma ricco di emozioni. A calendario uno spettacolo itinerante e l'allestimento del villaggio medievale, per entrare nel vivo della storia.
Torna, dall'11 ottobre 2025 al 21 marzo 2026, la nuova stagione teatrale per giovani adulti di Pandemonium Teatro al Teatro degli Storti. Uno spazio di incontro per le future generazioni tramite l'arte della recitazione.
Presso il Tin Pan Alley una serata di concerto con i più grandi successi della musica femminile italiana.
Il festival di ABC – Allegra Brigata Cinematica è alle porte: la seconda edizione di «cittadiDanza» risponde al bisogno di portare a Bergamo esperienze di danza accessibili a tutte le persone, rivolte a qualsiasi fascia di età, anche ai più piccoli.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
L’accogliente spazio espositivo della Sala Manzù sarà aperto al pubblico dal 2 al 12 ottobre per la 20esima edizione della mostra di acquerello a tema libero organizzata dal Circolo Culturale Giuseppe Greppi di Bergamo.
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
La mostra personale di Enrica Magnolini si manifesta attraverso 21 immagini, spesso realizzate in interni e in luoghi intimi, dove il corpo appare e scompare, si riflette o si dissolve nello sfondo. Un progetto fotografico che dal 1999 accompagna l'artista
Si organizza la 47esima della festa dell'uva e dei fiori, un connubio tra cultura enogastronomica e la vivace atmosfera delle tipiche sagre italiane.
Torna con la sua 38esima edizione la sagra del raviolo tipico del territorio. Quattro giorni all'insegna di un gioiello della tradizione!
In occasione della ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, lo Studio Vanna Casati presenta la mostra dell’artista bergamasco Michele Savino, la cui ricerca è incentrata sulla pratica dell’anagramma.
Bergamo Scienza raggiunge nel 2025 la 23esima edizione! Torna il festival con un programma ricco di iniziative che approfondiscono temi scientifici e tecnologici dai più svariati ambiti.
Una mostra di Luigimaurizio Assolari che racconta il tempo, la memoria e l’umanità attraverso le sue stagioni pittoriche, in un percorso tra arte, emozione e riflessione.
Fino al 19 ottobre sarà visitabile l’esposizione che rappresenta una selezione del percorso artistico di Giovanni Scarpellini nell’ambito della pittura e della scultura, dagli anni giovanili a oggi.
In programma una mostra site-specific di Renata Petti, curata da Stefano Taccone. Il corpo dell'artista e la sua identità si mescolano e si ricombinano, come a suggerire una continuità tra specie.
Da oltre 30 anni un Festival che fa rivivere l'arte dell'improvvisazione sugli organi più prestigiosi di Bergamo. La formula del Festival prevede di porre al centro interpretazione, improvvisazione e il prestigio degli ospiti.
Dal 7 settembre al 25 ottobre torna la Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, organizzata da PromoIsola e giunta alla 24esima edizione, con un ricco calendario di appuntamenti.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Dal 10 settembre al 30 ottobre torna, per la 20esima edizione, il festival di teatrolettura «Fiato ai Libri» che porterà grandi storie in giro per tutto il territorio bergamasco.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», Agnese Galiotto realizzerà un affresco dipinto sul muro di un’abitazione che si affaccia sull’area pubblica antistante gli spazi della biblioteca comunale.
La mostra personale di Francesco Mercadante è un'invito alla meraviglia e all'emozione. Opening il 4 ottobre.
Un’ampia mostra a cura di Alberto Fiz a cui partecipano 13 artisti: Stuart Arends, Gabriele Basilico, Eelco Brand, Luigi Carboni, Vincenzo Castella, Arthur Duff, Anna Galtarossa, Herbert Hamak, Jacob Hashimoto, Emil Lukas, Julia Mangold, Hiroyuki Masuyama,
Mostra fotografica dedicata alla Valle Brembana visitabile fino al 2 novembre presso il suggestivo Museo dei Tasso e della Storia postale.
Anche quest’anno, con l’ultimo sabato di settembre, la mostra annuale: oltre quaranta creazioni che cercano, prima di tutto, di presentare l’arte della ceramica, nella varietà delle tecniche, dei materiali e dei processi di cottura.
Fino al 2 novembre il centro storico di Lovere si trasformerà in uno spazio aperto fatto di arte, mostre, eventi, musica e laboratori, capace di attrarre visitatori e generare nuove opportunità per la comunità e per le attività locali.
In programma una grande festa: vi aspetta un grande tendone, ben tre Biergarden all’aperto, la golosissima cucina berghem-bavarese, musica dal vivo e intrattenimenti e per celebrare mille e più brindisi ci sarà sua maestà la birra!
Un viaggio tra antichi saperi e moderne conoscenze, verso paesi lontani o nei boschi dietro casa. A cura di Marina Borgatti, naturalista e collaboratrice dell’Orto Botanico di Bergamo.
La Galleria Triangoloarte presenta la tradizionale mostra di apertura stagione “Area Contemporanea” giunta alla diciannovesima edizione.
Torna nel campo di Tulipania l'esperienza autunnale per eccellenza: la raccolta di zucche, da quelle grandi a quelle piccole e decorative, dalle commestibili alle ornamentali. In programma anche laboratori, giochi, intrattenimento e molto altro!
L’Associazione Culturale Casa Matteo propone «Materia Aurea Sacer», una mostra di Paolo de Stefani che presenta la sua evoluzione pittorica e spirituale e una grande ricerca personale non si arresta mai.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Torna la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» con un ricco cartellone autunnale di ospiti dall'8 settembre al 19 novembre. Il tema di questa edizione è «CRASH! Un pianeta da cui ricominciare».
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
In occasione dei suoi 18 anni, Traffic Gallery presenta la mostra collettiva con Axel Crettenand, Daniele Di Girolamo, Lorenzo Lunghi a cura di SONRO. L'esposizione sarà visitabile fino al 29 novembre.
Installazione immersiva di Maurizio Mazzoleni che prende forma nella storica Polveriera dell’Orto Botanico di Bergamo. Un parallelepipedo monumentale ricoperto da oltre 1000 frammenti pittorici realizzati con tecniche arcaiche e materiali vegetali.
La Galleria Thomas Brambilla è lieta di presentare la prima mostra personale dell’artista statunitense Sam Samore, un artista eclettico, narratore, regista e poeta, la cui opera indaga temi profondi come la bellezza, il mito, il voyeurismo.
Torna la rassegna di spettacoli teatrali per adolescenti e genitori della Compagnia La Pulce nei comuni dell'Isola Bergamasca.
Dal 4 ottobre al 7 dicembre 2025 torna il festival dedicato alla letteratura del lavoro, giunto alla sua settima edizione. L'evento si svolge a Crespi d’Adda, il villaggio operaio riconosciuto come sito UNESCO.
Torna la rassegna culturale del Sistema Bibliotecario Bassa Pianura Bergamasca con incontri per adulti ma anche per bambini, visite guidate e tanta cultura. Quest'anno giunge alla quinta edizione.
La Stagione 2025 si sviluppa su un calendario di nove appuntamenti che abbracciano il periodo da marzo a dicembre, con un equilibrio perfetto tra opere di compositori iconici e rarità musicali da riscoprire.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.
Oltre sessanta opere, dipinte su supporti rari e affascinanti, raccontano l’origine e la fortuna della pittura su pietra tra Cinque e Seicento in Italia. La mostra sarà visitabile dal 10 ottobre al 6 gennaio.
È nato in Accademia Carrara un nuovo modo e un nuovo spazio per vivere l’arte e la creatività, una mostra appositamente pensata per bambini e ragazzi, studiata per osservare, esplorare, sperimentare. Dal 10 ottobre al 6 gennaio 2026.
Dal settembre 2025 a gennaio 2026, arriva la prima edizione del «TreviglioCinema Festival», una nuova rassegna culturale che porta il meglio del cinema italiano e internazionale a Treviglio.
Torna la rassegna di eventi culturale della città di Dalmine: una serie di iniziative rivolte a grandi e piccoli, tra musica, libri, teatro, storia, fotografia, cinema, gioco, mostre e molto altro ancora! Da ottobre a gennaio 2026.
Pandemonium Teatro presenta una rassegna teatrale per i piccoli cittadini dell'oggi. Un calendario di appuntamenti per famiglie e bambini/e da 1 a 5 anni.
La stagione teatrale «Il Teatro delle Meraviglie», dedicata ai piccoli e alle famiglie e prodotta da Pandemonium Teatro, torna dal 5 ottobre 2025 al 22 marzo 2026 con tanti spettacoli tutti da vivere.
La stagione teatrale «Il Teatro delle Meraviglie», dedicata ai piccoli e alle famiglie e prodotta da Pandemonium Teatro, torna dal 5 ottobre 2025 al 29 marzo 2026 con tanti spettacoli tutti da vivere.
Torna la nuova stagione del TNT. Il Teatro Nuovo di Treviglio presenta la stagione 2025-26 con un ricco cartellone di spettacoli dal prossimo 18 settembre fino al 7 maggio 2026.
A Settembre parte il nuovo corso di teatro della Compagnia dei Limoni, dove potrai: lavorare su corpo, voce ed espressione, imparare da attori e pedagogisti teatrali, preparare uno spettacolo finale in un vero teatro!