Torna l'evento annuale organizzato da "Gli Amici della Ritty". Preparatevi per la serata più pritty dell'anno, a tema Casinò, a sostegno della ricerca sulla Fibrosi Cistica.
Ogni ultimo sabato del mese la piazza del mercato ospita il mercatino agricolo: produttori del territorio propongono prodotti freschi, genuini e a costi accessibili.
Sabato 25 ottobre, nella frazione di Barzesto, a Schilpario, in programma divertentissimi laboratori per bambini a tema autunnale: ognuno potrà scegliere la propria zucca e decorarla in modo... spaventoso!
Tutti i sabati e le domeniche di settembre e ottobre, dalle 9 alle 17, l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta invita grandi e bambini a provare l'esperienza green dell''auto-raccolta delle mele!
Terre del Vescovado, in collaborazione con il Comune di Brusaporto, organizza una visita alla Aesys S.p.A., un’importante realtà industriale del territorio.
Grandi storie e avventure incontreranno, attraverso la lettura, i bambini da 0 a 3 anni in biblioteca. L'incontro si svolgerà su due turni, in base alle fasce d'età, per garantire un'esperienza unica adatta a tutti.
La Biblioteca di Bagnatica invita tutti i bambini dai 6 agli 8 anni a partecipare all’incontro «Aspettando Halloween», un appuntamento divertente e creativo dedicato alla lettura e al laboratorio manuale, curato dai volontari lettori.
Una tavola rotonda per riflettere sull'alpeggio come patrimonio identitario, culturale ed economico delle Orobie e delle Cheese Valleys. Intervengono i responsabili dei consorzi delle produzioni d'alpeggio, le ATS territoriali e la Regione Lombardia
La prima edizione del festival vitivinicolo bergamasco approda a Chorus Life, con una giornata di degustazioni di vini e di prodotti del territorio
Per tutto il periodo di Halloween ti aspettano al Castello eventi a tema dedicati a bambini, famiglie e adulti. Vi immergerete nell’atmosfera autunnale di Halloween entrando in un magico villaggio a tema.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: i tour letterari! Focus sui rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale.
Per la rassegna culturale della città di Dalmine «C'è un tempo da scoprire» in programma delle letture per i più piccoli con il Circolo dei Narratori della Biblioteca di Dalmine.
Al Circolino, un workshop dedicato a esplorare la questione del talento. Lo faremo in primo luogo cercando di capire se il talento nelle sue infinite manifestazioni presenta tratti comuni.
Per «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, ospite Marco Dusatti con il suo libro di narrativa incentrato su Crespi d'Adda.
Il corso di primo soccorso pediatrico è un’opportunità per imparare le tecniche e le conoscenze necessarie per intervenire in caso di emergenza sanitaria su bambini e lattanti.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: gli itinerari classici a Crespi d'Adda, nel villaggio operaio UNESCO.
Cinque visite guidate teatralizzate per scoprire altrettante chiese che racchiudono la storia e la spiritualità della Valle Imagna.
Scopri l’arte antica della pirografia, una tecnica affascinante che permette di creare disegni unici incidendo il legno con il calore. Durante questo workshop, imparerai a utilizzare il pirografo e a padroneggiare i segreti di questa pratica artigianale.
Laboratorio per bambini dai 6 ai 14 anni: un viaggio speciale attraverso le emozioni, per imparare semplici tecniche di riflessologia facciale.
Un viaggio tra storia, arte e ingegno nella tradizione tessile: esposizione viva e vivace, dedicata al lavoro e all’arte imprenditoriale della Val Gandino, ospita inoltre macchinari di epoche diverse, addirittura settecenteschi..
Sabato 25 e domenica 26 ottobre visita tattile e sensoriale all'interno di uno studio di artista: Piero Cattaneo, scultore bergamasco, che ha dato forma al passato.
Visita al Museo della Pietre Coti Valle Seriana e a seguire conferenza con la dott.ssa Maura Cassanelli sul tema delle industrie locali.
Da poco tempo alla Valle della Biodiversità è possibile visitare il nuovo Parco Apistico, insieme a Jessica Zanni, apicoltrice, scopriremo cosa racconta questa nuova sezione.
Per il gruppo di lettura organizzato dalla biblioteca di Treviglio, appuntamento con la lettura e la discussione del capolavoro di Victoria Schwab.
Torna la rassegna culturale «Buon tempo festival» con una serie di incontri con autori e autrici: appuntamento con Francesca Mautino, dialogherà con Riccardo D'Ellena.
Il Monte Croce di Leffe si accende con «Bagliori e Sapori d’Autunno», un evento all’insegna della convivialità, della buona musica e dei profumi tipici della stagione.
Proiezione del documentario che parla di montagna e di sfide quotidiane. A seguire incontro con gli autori e i protagonisti e rinfresco.
Un viaggio sorprendente tra parole e luoghi. In programma una performance narrativa con percorso itinerante, che diventerà un'esperienza sensoriale e immersiva.
Le prove eliminatorie e finali si svolgeranno a Clusone dal 21 al 25 ottobre. Musica Mirabilis è un percorso di riscoperta e di valorizzazione dell’opera vocale e strumentale del compositore clusonese Giovanni Legrenzi.
Visite notturne alla scoperta degli aspetti più dark che legano il castello di Malpaga all'antica festività pagana di Samhain.
Una serata magica attende i giovani lettori della Biblioteca di Gorlago con «Una notte in biblioteca – Halloween!”, un’iniziativa speciale dedicata ai bambini delle classi quarte della scuola primaria di Gorlago e ai residenti del paese.
La Compagnia Tutto fa Brod-way in collaborazione con l’Oratorio di Lovere presenta una produzione ricca di risate, emozioni e colpi di scena interpretata da un gruppo di giovani talenti.
A Foresto Sparso, presso il salone dell'oratorio, la Compagnia teatrale "Padre Cesare Albisetti" porterà in scena una divertente commedia.
Ultimo appuntamento dell’undicesima edizione della rassegna teatrale Teatro a Brusaporto organizzata dall’Amministrazione comunale. La Compagnia teatrale dialettale di Sforzatica S. Andrea porta in scena «Chi va in campagna perd la scagna»
«Renzo e Lucia, spusàs o spusàs mia» è una parodia de «I Promessi Sposi» di Alessandro Manzoni. La trama rispecchia quindi la storia del famoso romanzo, ma è in parte modificata ed arricchita da “trovate” e colpi di scena.
Sabato 25 ottobre, alle 21, la Sala Pesenti Marzanni in Via Santissimo Redentore, Bagnatica ospiterà una narrazione teatrale di Federica Molteni, arricchita dall’accompagnamento musicale.
Torna, dal 25 ottobre 2025 al 14 marzo 2026, la nuova stagione teatrale per giovani adulti di Pandemonium Teatro al Teatro di Loreto. Un viaggio condiviso, un progetto culturale che nasce dal desiderio di nutrire la crescita delle nuove generazioni.
Un omaggio appassionato a una delle figure più iconiche della musica: Elvis Presley. Questa produzione cattura l’essenza del Re del Rock’n’Roll attraverso una combinazione di musica dal vivo, coreografie dinamiche.
Per la rassegna «Terra di mezzo» in programma uno spettacolo che inscena il mito di Narciso, riletto nel contesto attuale, per trattare l’isolamento dovuto alla dipendenza dal gioco online e dagli strumenti digitali.
Al via «Young Adult» di Pandemonium Teatro, la nuova stagione teatrale per giovani adulti al Teatro di Loreto. Sul palco Stivalaccio Teatro con il capolavoro di Macchiavelli.
Per la 20esima edizione del festival teatrolettura «Fiato ai Libri», appuntamento con il libro capolavoro di Stephen King.
Per la «Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca», organizzata da PromoIsola, appuntamento con Simone Della Torre che suonerà l'Organo Adeodato Bossi 1842.
In programma un concerto che vedrà la partecipazione di 2 giovani pianisti che eseguiranno brani di Beethoven e Chopin. Un evento inserito in una rassegna di cinque concerti, proposti dall'associazione Appuntamento con la Musica
Cechov Pirandello Campanile: cinque atti unici basati sull'equivoco che raccontano la società a cavallo tra '800 e '900. Lo spettacolo riunisce cinque atti unici.
Per la rassegna dialettale del Teatro Filodrammatici di Treviglio, in scena «Qualche goccia di troppo» con la storia di Stella e un piccolo inconveniente: uno scambio involontario di flaconcini di medicinali.
La mostra personale di Enrica Magnolini si manifesta attraverso 21 immagini, spesso realizzate in interni e in luoghi intimi, dove il corpo appare e scompare, si riflette o si dissolve nello sfondo. Un progetto fotografico che dal 1999 accompagna l'artista
Dal 7 settembre al 25 ottobre torna la Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, organizzata da PromoIsola e giunta alla 24esima edizione, con un ricco calendario di appuntamenti.
La Parrocchia S. Martino vescovo in Gorno, in collaborazione con le parrocchie della Valle del Riso (Oneta, Cantoni e Chignolo), organizza la mostra «Crux Christi Spes Nostra», allestita presso il Polo Socio Culturale di Gorno fino al 26 ottobre.
Esposizione collettiva degli allievi del corso avanzato di arti visive di Ponte San Pietro, tenuto dall’artista Elvezia Cavagna
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Al via la X edizione di «FORME», il festival dedicato al mondo del formaggio. Nel fine settimana, mercati coperti con i prodotti caseari delle Cheese Valleys e degustazioni, tra Città Alta e il Sentierone.
Un fine settimana tutto da vivere a Onore, con buona birra, buona musica e tante allegria! in programma tre giorni di divertimento tra dj set e ottima cucina.
Dal 10 settembre al 30 ottobre torna, per la 20esima edizione, il festival di teatrolettura «Fiato ai Libri» che porterà grandi storie in giro per tutto il territorio bergamasco.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», Agnese Galiotto realizzerà un affresco dipinto sul muro di un’abitazione che si affaccia sull’area pubblica antistante gli spazi della biblioteca comunale.
La mostra personale di Francesco Mercadante è un'invito alla meraviglia e all'emozione. Opening il 4 ottobre.
Un’ampia mostra a cura di Alberto Fiz a cui partecipano 13 artisti: Stuart Arends, Gabriele Basilico, Eelco Brand, Luigi Carboni, Vincenzo Castella, Arthur Duff, Anna Galtarossa, Herbert Hamak, Jacob Hashimoto, Emil Lukas, Julia Mangold, Hiroyuki Masuyama,
Mostra fotografica dedicata alla Valle Brembana visitabile fino al 2 novembre presso il suggestivo Museo dei Tasso e della Storia postale.
La Pro Loco di Martinengo presenta la mostra «Photo/graphia», dalla Mec Art alla fotografia contemporanea. La mostra sarà aperta al pubblico dal 10 ottobre al 2 novembre nella sala espositiva del Filandone di Martinengo.
Anche quest’anno, con l’ultimo sabato di settembre, la mostra annuale: oltre quaranta creazioni che cercano, prima di tutto, di presentare l’arte della ceramica, nella varietà delle tecniche, dei materiali e dei processi di cottura.
L'associazione culturale Openarch, con sede nell’hub culturale di Daste, organizza una mostra fotografica con scatti di Mario Albergati, Andrea Aschedamini, Bianca Matalon ed Eric Van de Ven.
Fino al 2 novembre il centro storico di Lovere si trasformerà in uno spazio aperto fatto di arte, mostre, eventi, musica e laboratori, capace di attrarre visitatori e generare nuove opportunità per la comunità e per le attività locali.
In programma una grande festa: vi aspetta un grande tendone, ben tre Biergarden all’aperto, la golosissima cucina berghem-bavarese, musica dal vivo e intrattenimenti e per celebrare mille e più brindisi ci sarà sua maestà la birra!
Un viaggio tra antichi saperi e moderne conoscenze, verso paesi lontani o nei boschi dietro casa. A cura di Marina Borgatti, naturalista e collaboratrice dell’Orto Botanico di Bergamo.
La Galleria Triangoloarte presenta la tradizionale mostra di apertura stagione “Area Contemporanea” giunta alla diciannovesima edizione.
Torna nel campo di Tulipania l'esperienza autunnale per eccellenza: la raccolta di zucche, da quelle grandi a quelle piccole e decorative, dalle commestibili alle ornamentali. In programma anche laboratori, giochi, intrattenimento e molto altro!
«Coraggiosi si diventa - As Brave As We Can» è il titolo della quinta edizione di «Fotografica», Festival di fotografia Bergamo, un viaggio per immagini che prende vita in Città Alta dall’11 ottobre al 9 novembre.
Dal 17 ottobre, nello Spazio Carducci 7 a Bergamo, saranno esposte le opere di Serenella Oprandi, un percorso visivo che racconta la città e i paesaggi del nostro territorio attraverso la sua personale visione artistica.
L’Associazione Culturale Casa Matteo propone «Materia Aurea Sacer», una mostra di Paolo de Stefani che presenta la sua evoluzione pittorica e spirituale e una grande ricerca personale non si arresta mai.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
In occasione dell'uscita del loro nuovo film, Edoardo Leo e il regista Alessandro Aronadio saranno ospiti al Cinema Arcadia di Stezzano, per condividere con gli spettatori aneddotti, emozioni e curiosità prima della proiezione.
Torna la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» con un ricco cartellone autunnale di ospiti dall'8 settembre al 19 novembre. Il tema di questa edizione è «CRASH! Un pianeta da cui ricominciare».
Mostra personale dell’artista Ale Senso, presso il nuovo spazio espositivo “Ex-Vavassori” del Museo dello Smalto di Ponte San Pietro. L’esposizione sarà visitabile fino al 22 novembre 2025.
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
Rassegna teatrale in sei atti, tutti ospitato al Cinema Teatro Loverini di Gandino dal 24 ottobre al 28 novembre. Appuntamento ogni venerdì alle 20.45.
In occasione dei suoi 18 anni, Traffic Gallery presenta la mostra collettiva con Axel Crettenand, Daniele Di Girolamo, Lorenzo Lunghi a cura di SONRO. L'esposizione sarà visitabile fino al 29 novembre.
Installazione immersiva di Maurizio Mazzoleni che prende forma nella storica Polveriera dell’Orto Botanico di Bergamo. Un parallelepipedo monumentale ricoperto da oltre 1000 frammenti pittorici realizzati con tecniche arcaiche e materiali vegetali.
Ogni anno dal 2006, nella sala da concerti dedicata ad Alfredo Piatti si tiene, tutte le domeniche del mese di novembre, il Festival Violoncellistico Internazionale Alfredo Piatti: primo festival dedicato interamente al violoncello.
La Galleria Thomas Brambilla è lieta di presentare la prima mostra personale dell’artista statunitense Sam Samore, un artista eclettico, narratore, regista e poeta, la cui opera indaga temi profondi come la bellezza, il mito, il voyeurismo.
Anche se Bergamo non ebbe il pregio di conoscere Dante nel corso della sua vita, la città ha sempre dimostrato grande attenzione per il Poeta. In programma una serie di incontri per l'anno sociale 2025-2026.
Torna la rassegna di spettacoli teatrali per adolescenti e genitori della Compagnia La Pulce nei comuni dell'Isola Bergamasca.
Dal 4 ottobre al 7 dicembre 2025 torna il festival dedicato alla letteratura del lavoro, giunto alla sua settima edizione. L'evento si svolge a Crespi d’Adda, il villaggio operaio riconosciuto come sito UNESCO.
Un laboratorio per imparare l’arte orientale del piegare la carta, allenare e potenziare le abilità manuali e cognitive, collaborare e divertirsi in gruppo.
Torna la rassegna culturale del Sistema Bibliotecario Bassa Pianura Bergamasca con incontri per adulti ma anche per bambini, visite guidate e tanta cultura. Quest'anno giunge alla quinta edizione.
La Stagione 2025 si sviluppa su un calendario di nove appuntamenti che abbracciano il periodo da marzo a dicembre, con un equilibrio perfetto tra opere di compositori iconici e rarità musicali da riscoprire.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.
Oltre sessanta opere, dipinte su supporti rari e affascinanti, raccontano l’origine e la fortuna della pittura su pietra tra Cinque e Seicento in Italia. La mostra sarà visitabile dal 10 ottobre al 6 gennaio.
È nato in Accademia Carrara un nuovo modo e un nuovo spazio per vivere l’arte e la creatività, una mostra appositamente pensata per bambini e ragazzi, studiata per osservare, esplorare, sperimentare. Dal 10 ottobre al 6 gennaio 2026.
Dal settembre 2025 a gennaio 2026, arriva la prima edizione del «TreviglioCinema Festival», una nuova rassegna culturale che porta il meglio del cinema italiano e internazionale a Treviglio.
Torna la rassegna di eventi culturale della città di Dalmine: una serie di iniziative rivolte a grandi e piccoli, tra musica, libri, teatro, storia, fotografia, cinema, gioco, mostre e molto altro ancora! Da ottobre a gennaio 2026.
Pandemonium Teatro presenta una rassegna teatrale per i piccoli cittadini dell'oggi. Un calendario di appuntamenti per famiglie e bambini/e da 1 a 5 anni.
Torna, dall'11 ottobre 2025 al 21 marzo 2026, la nuova stagione teatrale per giovani adulti di Pandemonium Teatro al Teatro degli Storti. Uno spazio di incontro per le future generazioni tramite l'arte della recitazione.
La stagione teatrale «Il Teatro delle Meraviglie», dedicata ai piccoli e alle famiglie e prodotta da Pandemonium Teatro, torna dal 5 ottobre 2025 al 22 marzo 2026 con tanti spettacoli tutti da vivere.
La stagione teatrale «Il Teatro delle Meraviglie», dedicata ai piccoli e alle famiglie e prodotta da Pandemonium Teatro, torna dal 5 ottobre 2025 al 29 marzo 2026 con tanti spettacoli tutti da vivere.
Torna la nuova stagione del TNT. Il Teatro Nuovo di Treviglio presenta la stagione 2025-26 con un ricco cartellone di spettacoli dal prossimo 18 settembre fino al 7 maggio 2026.
La rassegna «Teatro a merenda» di Teatro del Vento arriva alla sua 33esima edizione: 33 anni di impegno perché la meraviglia del teatro arrivi nelle comunità, un’avventura straordinaria fatta di incontri, emozioni condivise e di spettatori meravigliosi.
A Settembre parte il nuovo corso di teatro della Compagnia dei Limoni, dove potrai: lavorare su corpo, voce ed espressione, imparare da attori e pedagogisti teatrali, preparare uno spettacolo finale in un vero teatro!
Laboratorio musicale per bambini da zero a 6 anni a cura di Zelinda Del Vecchio e Silvia Sasso.