93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Giovedì
7
Aprile

Transumanza e antiche tradizioni. Incontro con Michele Corti e Natale Arioli

A Tierra! il fondatore del Festival del pastoralismo, Michele Corti, con l’insegnante, allevatore e agricoltore Natale Arioli.

EVENTO CONCLUSO

Nell’incontro di Tierra! un viaggio tra passato, presente, tradizioni, storia, attualità e turismo per parlare di transumanza alpina, dalle Alpi occidentali al Friuli. Nel 2019 l’Unesco ha riconosciuto la transumanza come “patrimonio immateriale dell’umanità”. Ospiti il fondatore del Festival del pastoralismo, Michele Corti e Natale Arioli agricoltore, allevatore, già insegnante di istituto tecnico agrario che ha dedicato anni alla ricerca delle tracce dei bergamini transumanti, in particolare della val Brembana e Seriana.

Michele Corti, nato a Milano nel 1956 da famiglia milanese con secolari radici nel mondo degli allevatori/casari e degli agricoltori, è docente presso l’Università degli Studi di Milano di Zootecnia di montagna. È presidente del coordinamento nazionale Terre Nostre dei comitati no biogas no biomasse e per la tutela della salute e dell’ambiente. È ideatore del festival del pastoralismo e dell’alpeggio Terre d’Alpe.

Natale Arioli, agricoltore, allevatore, già insegnante di istituto tecnico agrario, ha dedicato anni alla ricerca delle tracce dei bergamini transumanti, in particolare della val Brembana e Seriana. La sua ricerca aggiunge elementi sostanziali alla comprensione del fenomeno bergamino e della nascita del sistema dell’affittanza agricola nella Bassa Lombardia.

L’incontro è organizzato nell’ambito della rassegna culturale itinerante “Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano” che quest’anno 2022, settima edizione, torna in presenza per incontrare il suo pubblico. Diciannove tappe a Bergamo e provincia con ospiti autorevoli per parlare di ambiente e natura, la natura da preservare, le sue bellezze e le sue criticità; società, per conoscere le diverse realtà in trasformazione: economia, scuola, salute; e percorsi, quelli che attraversano il nostro Bel Paese ma anche percorsi nella memoria e nelle nostre tradizioni. Diciassette i comuni coinvolti. Gli incontri sono tutti ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca del comune che ospita l’incontro.

In questa edizione tra gli organizzatori e promotori, oltre al Sistema Bibliotecario di Dalmine e dell’Area Nord-Ovest della Provincia di Bergamo – ideatori della manifestazione – anche il Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo. Il progetto della manifestazione è frutto della co-progettazione con la Cooperativa Solidarietà e Lavoro di Genova ed ha ottenuto il sostegno e contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca nell’ambito del Bando “Promozione della lettura -  anno 2021”, e della Rete Bibliotecaria Bergamasca. La direzione artistica è stata affidata ad Ornella Bramani. La manifestazione è patrocinata dalla Provincia di Bergamo. 

Prenotazioni
Biblioteca civica Tiraboschi di Bergamo
[email protected]

Informazioni

Prezzo: Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

Contatti

Telefono: 035.399476 / 035.399479
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: giovedì 7 aprile 2022 17:30

Fine: giovedì 7 aprile 2022 19:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Biblioteca Tiraboschi

Bergamo, Via San Bernardino, 74